Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
29 Giugno 2017 ore 17:27 - Burocrazia e utenze |
Dal primo luglio sono attese variazioni nelle bollette di luce e gas, e non hanno l'aria di essere buone nuove!
In particolare, per quanto concerne l'uso di energia elettrica, ci sarà un rincaro pari al 2,8%.
La comunicazione viene dall'Authority dell'Energia che fornisce il seguente dato: la spesa per l'elettricità, a lordo delle tasse, nel periodo compreso tra il 1 ottobre 2016 e il 30 settembre 2017, sarà per la famiglia italiana tipo di 512,52 euro, comportando un aumento pari a 9 euro l'anno.
A compensare sarà la bolletta del gas che dovrebbe per contro calare del 2,9%, portando la famiglia-tipo, nel medesimo periodo, a una spesa di 1.029 euro, con un risparmio calcolato intorno ai 40 euro l'anno.
Le variazioni, spiega L'Authority, sono il frutto dell'andamento dei prezzi nei mercati all'ingrosso, attesi per il prossimo trimestre e influenzati dal periodo, dai consumi elevati a causa del caldo di stagione, quest'anno anticipati da un mese di giugno rovente e con scarse precipitazioni, che vanno ad aggiungersi a una scarsa risorsa idrica accumulata già nel corso della passata stagione invernale.
Il Codacons non si attarda nel far sentire la propria voce a difesa dei consumatori, che riceveranno una ulteriore batosta economica proprio nel momento in cui i consumi avranno una naturale impennata dovuta all'utilizzo di condizionatori e altri apparecchi elettrici, per far fronte alle elevate temperature estive.
Il presidente Carlo Rienzi definisce il rincaro una speculazione certificata dalla stessa Autorità che non tutela così gli utenti. E per questo, Codacons valuterà se procedere con azioni legali per sospendere i nuovi rincari.
Anche i bassi consumi del gas dipendono da una riduzione dei prezzi nei mercati all'ingrosso a livello europeo.
|
||
Notizie che trattano Rincari per le bollette luce e sconti sul gas che potrebbero interessarti
|
Per quanto tempo bisogna conservare le bollette?
Burocrazia e utenze - Prima di buttare le bollette e le relative ricevute di pagamento di utenze e altre spese relative alla casa, la normativa impone il rispetto di una tempistica.
|
Pagare le bollette a rate
Normative - Complice la crisi economica, sono sempre più numerosi gli utenti italiani che si avvalgono della possibilità di pagare a rate le bollette della luce e del gas.
|
Domiciliazione bancaria bollette
Normative - Richiedendo alla banca la domiciliazione delle utenze il pagamento delle bollette avviene in automatico senza doverci ricordare ogni volta di eseguire i pagamenti.
|
Richiesta di rettifica fatturazione bolletta luce e gas
Normative - Come il consumatore può presentare contestazioni al venditore del servizio di energia elettrica e gas per una somma richiesta in fattura che ritiene inesatta.
|
Dal 2018 abolizione dei maxi conguagli per le bollette di luce e gas
Burocrazia e utenze - Da marzo 2018 potremo dire addio ai maxi conguagli effettuati nelle bollette relative ai consumi di luce, acqua e gas. Termine di prescrizione sarà di due anni.
|
Bollette a 28 giorni: il Tar del Lazio blocca rimborsi ai consumatori
Burocrazia e utenze - Bollette a 28 giorni: con ordinanza del Tar del Lazio viene sospeso il rimborso riconosciuto agli utenti per la pratica illegittima delle compagnie telefoniche.
|
Bollette luce: ecco le città con maggiori consumi di energia elettrica
Impianti elettrici - Ecco la classifica con le città italiane che registrano i consumi di energia più alti. I consigli per consumare meno evitando salassi nelle bollette della luce
|
In arrivo la bolletta 2.0
Burocrazia e utenze - In arrivo da settembre 2015 una piccola rivoluzione: la bolletta 2.0, una fattura per i consumi di energia elettrica di più chiara e semplice lettura per l'utente.
|
Bollette e Coronavirus: le novità sul rinnovo dei bonus sociali
Normative - Spostato il termine per il rinnovo dei bonus sociali legati alle bollette di acqua luce e gas in scadenza tra il 1° marzo e il 30 aprile: ecco le novità di Arera
|
Buongiorno, avrei un quesito al quale non riesco a trovare una risposta certa. Mio figlio abita in un appartamento con i nonni.L'appartamento è totalmente diviso in due...
|
Ciao a tutti,visto la mia prima bolletta di gas ed ho perso gli ultimi tre capelli rimasti per avere un appartamento neanche riscaldato ottimamente (neanche 20 gradi) volevo...
|
CiaoSto valutando di far installare il cappotto termico esterno per abbassare i costi di riscaldamento in quanto la casa é esposta ai 4 venti e con i riscaldamenti accesi...
|
Buongiorno a tutti, Il signore che si occupa della casa per conto dei miei proprietari è solito inviarmi una volta all'anno un foglio scritto a biro che riporta la cifra da...
|
Buongiorno, a Maggio 2015, ho acquistato tramite il mio idraulico una caldaia ELCO ECOFLAM CPR24.Non ha dato problemi fino a che non ho acceso i caloriferi, ovvero a ottobre 2015.
|