Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Dal primo luglio sono attese variazioni nelle bollette di luce e gas, e non hanno l'aria di essere buone nuove!
In particolare, per quanto concerne l'uso di energia elettrica, ci sarà un rincaro pari al 2,8%.
La comunicazione viene dall'Authority dell'Energia che fornisce il seguente dato: la spesa per l'elettricità, a lordo delle tasse, nel periodo compreso tra il 1 ottobre 2016 e il 30 settembre 2017, sarà per la famiglia italiana tipo di 512,52 euro, comportando un aumento pari a 9 euro l'anno.
A compensare sarà la bolletta del gas che dovrebbe per contro calare del 2,9%, portando la famiglia-tipo, nel medesimo periodo, a una spesa di 1.029 euro, con un risparmio calcolato intorno ai 40 euro l'anno.
Le variazioni, spiega L'Authority, sono il frutto dell'andamento dei prezzi nei mercati all'ingrosso, attesi per il prossimo trimestre e influenzati dal periodo, dai consumi elevati a causa del caldo di stagione, quest'anno anticipati da un mese di giugno rovente e con scarse precipitazioni, che vanno ad aggiungersi a una scarsa risorsa idrica accumulata già nel corso della passata stagione invernale.
Il Codacons non si attarda nel far sentire la propria voce a difesa dei consumatori, che riceveranno una ulteriore batosta economica proprio nel momento in cui i consumi avranno una naturale impennata dovuta all'utilizzo di condizionatori e altri apparecchi elettrici, per far fronte alle elevate temperature estive.
Il presidente Carlo Rienzi definisce il rincaro una speculazione certificata dalla stessa Autorità che non tutela così gli utenti. E per questo, Codacons valuterà se procedere con azioni legali per sospendere i nuovi rincari.
Anche i bassi consumi del gas dipendono da una riduzione dei prezzi nei mercati all'ingrosso a livello europeo.
|
||
Notizie che trattano Rincari per le bollette luce e sconti sul gas che potrebbero interessarti
|
Consigli per usare la lavatrice risparmiando sulla bollettaLavatrici - Previsti ulteriori rincari di luce e gas. Bastano piccoli accorgimenti per fare la lavatrice in modo intelligente e risparmiare così sulla bolletta elettrica. |
Aumento della bolletta dell'energia elettrica per i consumi domesticiImpianti elettrici - Accorgimenti che possiamo mettere in campo per attenuare la sfera dei consumi giornalieri degli apparecchi elettrodomestici per non far incrementare le bollette |
Dopo la stangata delle bollette quanto consumano gli elettrodomestici?Burocrazia e utenze - Con l'aumento delle bollette dell'elettricità e del gas, quali sono gli elettrodomestici che consumano di più e che gravano sulle economie delle famiglie italiane |
Risparmiare 180 euro di gas è possibile: ecco come fare!Impianti di riscaldamento - Da uno studio svolto da ENEA emerge che, mettendo in atto alcune semplici accortezze, è possibile ottenere un notevole risparmio in bolletta, fino a 180 euro. |
Bolletta del gas: le novità dal primo ottobreBurocrazia e utenze - Novità per le bollette del gas. Dal primo ottobre 2022 sono previsti cambiamenti per quanto concerne il metodo di calcolo del prezzo. Vediamo di cosa si tratta |
Il Canone RAI non sarà più in bolletta!Fisco casa - Dal 2017, il Canone Rai era nella bolletta della luce. Dall'anno prossimo non sarà più così. Il Governo ha accolto la richiesta arrivata dalla Unione europea. |
Rincari bollette, secondo Cingolani si avrà un aumento del 40% in autunnoImpianti elettrici - Cingolani dichiara quali sono le motivazioni che causano l'aumento costante dell'energia elettrica, senza che il ritorno al nucleare sia da considerare un tabù. |
Per quanto tempo bisogna conservare le bollette?Burocrazia e utenze - Prima di buttare le bollette e le relative ricevute di pagamento di utenze e altre spese relative alla casa, la normativa impone il rispetto di una tempistica. |
Pagare le bollette a rateNormative - Complice la crisi economica, sono sempre più numerosi gli utenti italiani che si avvalgono della possibilità di pagare a rate le bollette della luce e del gas. |
Buongiorno a tutti; è il mio primo messaggio e spero di scrivere nel forum corretto.Mi sta capitando una cosa un po' singolare.Da Gennaio 2020 ho un fornitore del gas per... |
Buongiorno, avrei un quesito al quale non riesco a trovare una risposta certa. Mio figlio abita in un appartamento con i nonni.L'appartamento è totalmente diviso in due... |
Ciao a tutti,visto la mia prima bolletta di gas ed ho perso gli ultimi tre capelli rimasti per avere un appartamento neanche riscaldato ottimamente (neanche 20 gradi) volevo... |
CiaoSto valutando di far installare il cappotto termico esterno per abbassare i costi di riscaldamento in quanto la casa é esposta ai 4 venti e con i riscaldamenti accesi... |
Buongiorno a tutti, Il signore che si occupa della casa per conto dei miei proprietari è solito inviarmi una volta all'anno un foglio scritto a biro che riporta la cifra da... |