• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Acqua sporca dal rubinetto: tutti i rimedi

Quando l'acqua del rubinetto è sporca, bisogna capire prima la causa, poi risolvere con filtri per l'acqua, sistemi di osmosi inversa domestici o addolcitori.
Pubblicato il

Acqua sporca dal rubinetto: cause e rimedi


L’acqua sporca che esce dal rubinetto può essere causata da diversi fattori, tra cui problemi alla rete idrica pubblica, tubature domestiche obsolete o la presenza di sedimenti accumulati nel tempo.

Cause dell'acqua sporca dal rubinettoCause dell'acqua sporca dal rubinetto - Foto NatureWarer



Per risolvere questo problema, si possono usare varie soluzioni come filtri per l'acqua, sistemi di osmosi inversa domestici o addolcitori.

La prima cosa fa fare però è quella di effettuare alcuni test oppure chiamare un idraulico per un coltrollo approfondito del sistema idrico domestico.

Lavori di manutenzione, guasti o interruzioni nella fornitura possono smuovere depositi di ruggine e detriti nelle condutture, rendendo l’acqua marrone o giallastra.

Se il problema riguarda solo alcuni rubinetti, potrebbe dipendere dall’impianto idraulico interno, con tubi vecchi che rilasciano ruggine o accumuli di calcare che limitano il flusso d’acqua.


Come capire le cause dell'acqua sporca dai rubinetti


Capire se il problema è interno alla casa o legato alla rete pubblica, è utile verificare se l’acqua sporca esce da tutti i rubinetti o solo da alcuni.

Se il fenomeno si manifesta solo in alcuni punti, è probabile che sia dovuto a un problema con le tubature domestiche, come la presenza di ruggine o sedimenti accumulati nel tempo.

In questi casi, il problema potrebbe essere risolvibile con una pulizia accurata delle tubature o con la sostituzione di eventuali componenti usurati.

Acqua limpida e inodoreAcqua limpida ed inodore - Foto Pixabay



Se invece l’acqua sporca esce da tutti i rubinetti, è possibile che la causa sia legata alla rete idrica pubblica.

In questa situazione, è consigliabile verificare se il problema riguarda anche i vicini o se il gestore idrico ha segnalato lavori o guasti.

Contattare l’ente responsabile può fornire indicazioni più precise e permettere di adottare eventuali misure temporanee, come l’uso di filtri per migliorare la qualità dell’acqua fino alla risoluzione definitiva del problema.


Acqua rossa dal rubinetto di casa: cause


Quando l’acqua appare rossa o marrone, il più delle volte la causa è riconducibile alla presenza di ruggine e sedimenti ferrosi che si staccano dalle tubazioni, soprattutto se queste sono vecchie o se la rete idrica è stata recentemente sottoposta a interventi di manutenzione.

Acqua rossa dal rubinetto di casaAcqua rossa dal rubinetto di casa - Foto Getty Images



Il cloro utilizzato per la disinfezione dell’acqua può contribuire a smuovere questi depositi, rendendo il liquido torbido e poco invitante.

Sebbene nella maggior parte dei casi il fenomeno sia temporaneo, è sempre consigliato verificare la sua durata e se necessario, adottare misure per ripristinare la limpidezza dell’acqua.


Perché esce acqua gialla dal rubinetto di casa


Una tonalità dell'acqua dei nostri rubinetti, piuttosto comune, è il giallo, spesso dovuto alla presenza di minerali come il ferro e il manganese, che possono accumularsi nei tubi o essere naturalmente presenti nell’acqua di rete.

In taluni casi, l’ingiallimento dell’acqua è dovuto a lavori sulla rete idrica che hanno alterato il normale flusso, provocando il rilascio di sostanze in sospensione.

Acqua gialla dal rubinetto di casaAcqua gialla dal rubinetto di casa - Foto Getty Images



Ancora più raramente, il fenomeno può essere collegato alla proliferazione di alghe microscopiche, sebbene questo accada più frequentemente in serbatoi di grandi dimensioni o in acque stagnanti.

L’acqua gialla può generare preoccupazione, ma spesso si risolve lasciando scorrere il rubinetto per qualche minuto.

Tuttavia, se la colorazione persiste, potrebbe essere opportuno analizzare l’acqua per escludere la presenza di contaminanti.


Acqua torbida o lattiginosa: da cosa viene causata


Infine, esistono casi in cui l’acqua appare semplicemente torbida o lattiginosa, senza assumere una tinta specifica, ed è spesso causata dalla presenza di bolle d’aria microscopiche, che possono formarsi in seguito a variazioni di pressione all’interno della rete idrica.


In questi casi, l’acqua diventa trasparente dopo pochi secondi, man mano che le bollicine risalgono in superficie e si disperdono.

Tuttavia, un’acqua costantemente torbida potrebbe indicare una concentrazione elevata di calcare, fenomeno comune nelle zone con acqua particolarmente dura.

Oltre a influenzare la qualità dell’acqua, un’elevata durezza può favorire la formazione di incrostazioni nei tubi e negli elettrodomestici, richiedendo l’installazione di un sistema di trattamento specifico per prevenire danni a lungo termine.


Come capire la gravità della situazione


Un test semplice per verificare se l’acqua può tornare limpida consiste nel lasciarla scorrere per alcuni minuti: se la torbidità è causata da sedimenti temporanei o residui smossi da lavori sulla rete idrica, l’acqua dovrebbe gradualmente diventare più chiara.

Acqua che scorre dal rubinettoAcqua che scorre dal rubinetto di casa - Foto Pixabay



È consigliabile riempire un bicchiere ogni 30 secondi e confrontare la trasparenza per notare eventuali miglioramenti.
sistema osmosi inverso
Se dopo cinque-dieci minuti il problema persiste, è probabile che la causa sia legata all’impianto domestico o a una contaminazione più grave, richiedendo ulteriori verifiche o interventi specifici.


Quando fare il controllo dell'impianto idraulico


Se l’acqua rossa o marrone è un problema ricorrente, potrebbe essere necessario un controllo dell’impianto idraulico, poiché tubi vecchi o arrugginiti rilasciano depositi ferrosi che alterano il colore dell’acqua.

Idraulico durante una riparazione del rubinetto del bagnoIdraulico all'opera - Foto Getty Images



In questi casi, che si presentano spesso in vecchie abitazioni, un idraulico specializzato può valutare la situazione e proporre una pulizia approfondita delle condutture o, nei casi più gravi, la loro sostituzione.

Sistema osmosi inversaSistema osmosi inversa - Foto WaterDrop



Per chi abita in edifici storici o in case con impianti datati, la prevenzione passa anche dalla manutenzione periodica, evitando che la ruggine e i sedimenti si accumulino nel tempo.


Utilizzo di filtri specifici


Quando la colorazione dell'acqua risulta giallastra è dovuta alla presenza di minerali come ferro e manganese, e una soluzione efficace può essere l’installazione di un filtro specifico.

Esistono diverse tecnologie per il trattamento dell’acqua domestica, come i filtri a carbone attivo, i sistemi a osmosi inversa o quelli con resine a scambio ionico, in grado di ridurre le impurità e migliorare la trasparenza dell’acqua.

Filtro per l'acqua domesticaFiltro per l'acqua di casa - Foto NatureWater



Se il problema è diffuso in tutta l’abitazione, potrebbe essere utile installare un filtro all’ingresso dell’impianto idrico domestico, proteggendo così tutti i rubinetti della casa.

In alternativa, se l’acqua proviene da una rete idrica pubblica e il problema riguarda un’intera zona, è fondamentale segnalare la situazione al gestore, che potrebbe intervenire con lavori di pulizia o manutenzione delle condutture principali.


Soluzioni contro l'acqua torbida dal rubinetto


Per contrastare la torbidità persistente causata da un’elevata durezza dell’acqua, la soluzione migliore è l’installazione di un addolcitore.
addolcitore acqua casa
Questo dispositivo agisce riducendo la concentrazione di calcio e magnesio, responsabili della formazione del calcare, che può rendere l’acqua lattiginosa e provocare incrostazioni negli impianti.

Addolcitore d'acqua automaticoAddolcitore d'acqua automatico - Foto Hendi



Un addolcitore non solo migliora l’aspetto dell’acqua, ma previene anche danni a lungo termine su tubature ed elettrodomestici, prolungandone la durata.

In alcune situazioni, se l’acqua torbida è legata a lavori sulla rete idrica pubblica, potrebbe essere utile installare un serbatoio di accumulo con un sistema di filtrazione, in modo da garantire un’erogazione costante di acqua pulita, indipendentemente dalle variazioni della rete idrica esterna.


Acqua sporca dal rubinetto: possibili pericoli per la salute


L’acqua sporca che esce dai rubinetti può rappresentare un rischio per la salute se contaminata da sostanze dannose o agenti patogeni, come la possibile contaminazione da fango, residui chimici o microrganismi come Escherichia coli e legionella, che possono derivare da rotture nelle tubature o infiltrazioni nella rete idrica.
filtro acqua di casa
La presenza di ruggine o sedimenti ferrosi, sebbene non sempre pericolosa, può alterare il sapore dell’acqua e favorire la proliferazione di batteri.

Bere o utilizzare acqua contaminata per cucinare può provocare disturbi gastrointestinali, infezioni o intossicazioni.

Per questo motivo, se l’acqua ha un colore anomalo e un odore insolito, è sempre consigliato evitarne il consumo e contattare il gestore idrico per analisi approfondite.



riproduzione riservata
Rimedi per l'acqua sporca dal rubinetto
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 2 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Robert89
    Robert89
    Mercoledì 5 Marzo 2025, alle ore 11:33
    Questi filtri eliminano anche la presenza di terreno oppure la presenza di questo può rovinare o ostruire i filtri?
    Capita spesso che nel mio quartiere effettuano dei lavori ai sottoservizi e fogna, danneggiando la tubazione idrica.
    Nel momento della riparazione nella tubazione entra di tutto e sono costretto molte volte a pulire i filtrini sotto i rubinetti.
    rispondi al commento
    • Danieleferruccio
      Danieleferruccio Robert89
      Mercoledì 5 Marzo 2025, alle ore 13:54
      I filtri e i depuratori domestici possono sicuramente contribuire a trattenere impurità come sabbia, ruggine e particelle di terreno, ma la loro efficacia dipende dal tipo di sistema adottato. Nel suo caso, considerando che dopo i lavori ai sottoservizi entrano frequentemente residui nelle tubature, potrebbe essere utile installare un filtro meccanico a maglia fine o un filtro autopulente all’ingresso dell’impianto domestico (prima del contatore o subito dopo). Questi filtri sono progettati per trattenere particelle solide come sabbia e detriti, riducendo così la necessità di pulire frequentemente i filtrini sotto i rubinetti. Se il problema si verifica spesso, potrebbe valutare anche un filtro con controlavaggio, che consente di eliminare periodicamente le impurità senza dover smontare il sistema manualmente.
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.035 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.