• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Opere su parti di proprietà esclusiva nella riforma del condominio

La riforma del condominio è intervenuta sul codice civile modificando l'art. 1122 o meglio,aggiornandolo alle pronunce giurisprudenziali che lo riguardavano
Pubblicato il

Opere su parti di proprietà esclusivaOpere su parti di proprietà esclusiva e riforma del condominio, ovvero il nuovo art. 1122 c.c.

La riforma del condominio, altrimenti nota come legge n. 220/2012, è intervenuta modificando una serie di articoli del codice civile e di varie altre leggi specificamente destinati alla disciplina del condominio.


Tra questi v'è anche l'art. 1122 c.c. Esso, nella versione originaria, rubricata Opere sulle parti dell'edificio di proprietà comune, recita:
Ciascun condomino, nel piano o porzione di piano di sua proprietà, non può eseguire opere che rechino danno alle parti comuni dell'edificio.

Il nuovo articolo 1122 c.c., quello che si applicherà a far data dal 18 giugno 2013, sarà rubricato Opere su parti di proprietà o uso individuale, e reciterà:
Nell'unità immobiliare di sua proprietà ovvero nelle parti normalmente destinate all'uso comune, che siano state attribuite in proprietà esclusiva o destinate all'uso individuale, il condomino non può eseguire opere che rechino danno alle parti comuni ovvero determinino pregiudizio alla stabilità, alla sicurezza o al decoro architettonico dell'edificio.
In ogni caso è data preventiva notizia all'amministratore che ne riferisce all'assemblea.


Differenze?Poche, diciamo solamente di forma e di aggiornamento dell'articolo all'elaborazione giurisprudenziale.

La prima differenza riguarda la rubrica, ossia l'intitolazione degli articoli.

Sicuramente la scelta di fare riferimento alle opere su parti di proprietà individuale è più azzeccata rispetto al passato.

Quanto al contenuto dell'articolo, si diceva in precedenza, esso, sostanzialmente, ricalca l'interpretazione fornitane dalla giurisprudenza.


La Cassazione, chiamata a delineare il concetto di danno indicato dall'art. 1122 (formulazione originaria), a specificato in più occasioni che non v'e dubbio che il concetto di danno, cui la norma fa riferimento, non va limitato esclusivamente al danno materiale, inteso come modificazione della conformazione esterna o della intrinseca Riforma del condominionatura della cosa comune, ma esteso anche al danno conseguente alle opere che elidono o riducono apprezzabilmente le utilità ritraibili della cosa comune, anche se di ordine edonistico od estetico (v. Cass. 27.4.1989, n. 1947), per cui ricadono nel divieto tutte quelle modifiche che costituiscono un peggioramento del decoro architettonico del fabbricato (così, tra le tante, Cass. 19 gennaio 2005, n. 1076).

Il Legislatore della riforma, pertanto, in questo caso s'è limitato ad una mera funzione notarile: ha condensato in un articolo di legge ciò che la giurisprudenza diceva da anni.

È stato anche inserito un secondo comma che prevede la comunicazione dei lavori all'amministratore che poi ne deve riferire all'assemblea.

In nessun caso, però, tale incombenza può bloccare l'esecuzione dei lavori che, salvo diversa indicazione di un regolamento contrattuale, continueranno ad essere liberi e dovranno essere rispettosi solamente delle indicazioni di cui al primo comma dell'art. 1122 c.c.

riproduzione riservata
Riforma del condominio e opere su parti di proprietà esclusiva
Valutazione: 4.00 / 6 basato su 3 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Pietro
    Pietro
    Giovedì 29 Agosto 2013, alle ore 01:03
    SalveNon capisco come mai nella legge sopraindicata dapprima si vieta qualsiasi opera che possa danneggiare la stabilita,la sicurezza e il decoro dell'edificio e poi si dichiara che si possono effettuare i lavori solo se si comunica preventivamente all'amministratore o al condomino i lavori che si andranno a fare come diritto/dovere.
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.