Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Le pietre da costruzione in genere, per essere utilizzate come rivestimenti, decorazioni, ecc., in edilizia, devono essere opportunamente lavorate e rifinite per mostrare l'effetto finale ricercato dal progettista.
I marmi in particolare come i graniti, possono essere rifiniti sia sull'intera superficie, sia lungo i bordi della lastra in diversi modi.
Ovviamente ad ogni tipo di lavorazione, corrisponde un prezzo che viene applicato a mq quando si tratta di rifinire superfici, ed a ml quando si applica alla lavorazione del bordo di una lastra.
Nella professione di architetto capita spesso di dover intervenire come arbitro tra il committente e l'artigiano, quando quest'ultimo presenta il dettagliato conto finale delle lastre di rivestimento fornite.
Normalmente il committente che ha preteso un certo tipo di lavorazione, più per un fatto estetico che per un preciso motivo tecnico, resta meravigliato dal fatto che il costo della lavorazione dei bordi di una lastra di marmo, può in alcuni casi superare il costo unitario a mq del materiale.
È necessario quindi rendersi conto delle reali necessità progettuali, senza voler eccedere con inutili trattamenti decorativi e formali che il più delle volte ottengono effetti addirittura opposti a quelli desiderati.
In sintesi si può affermare che la superficie delle pietre naturali si può lavorare in modi diversi in funzione dell'effetto desiderato e dell'uso a cui il materiale è destinato, tenendo conto che le varie tecniche non sono applicabili a tutti i materiali e che i materiali stessi reagiscono in maniera diversa ad una stessa tecnica.
È assurdo pretendere ad esempio un piatto doccia in marmo lucidato (posso garantire di aver ricevuto tale richiesta), quando per gli ambienti scivolosi come piscine, sale da bagno ecc. sono da preferirsi trattamenti di sabbiatura delle superfici da impiegare.
Sabbiare un lastra significa sottoporla all'azione corrosiva di un getto continuo di granellini di ferro o sabbia, con il risultato di ottenere una superficie ruvida, opaca e senza spigoli vivi, adatta agli ambienti esterni, alle superfici interne calpestabili laddove vi sia la necessità di non scivolare ed in certe composizioni dove necessita esaltare la naturalezza della pietra.
Anche nella lavorazione dei bordi è necessario porre una grande attenzione cercando di evitare quei trattamenti che oltre ad essere dispendiosi dal punto di vista economico, risultano anche dannosi dal punto di vista pratico.
Molte volte il consiglio dell'artigiano risulta molto più utile di qualsiasi astratta congettura progettuale.
Un piano rivestito in marmo ad altezza facilmente raggiungibile da un essere umano (quindi entro i due metri di altezza) non dovrà essere mai lasciato a spigolo vivo o smussato, ma esperienza insegna che una lavorazione a toro o a mezzo becco di civetta, risulta molto più sicura sia per l'integrità della lastra stessa, sia per la sicurezza di chi involontariamente dovesse sbatterci contro.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.799 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Rifiniture delle lastre in pietra che potrebbero interessarti
|
Pavimenti e rivestimenti: lastre formato XXL
Arredamento - Nei pavimenti e rivestimenti moderni l?extralarge piace. Soprattutto, ovviamente, se gli spazi da ricoprire sono molto ampi. Ecco perchè le lastre formato
|
Realizzare un vialetto in giardino con pietre irregolari
Arredo giardino - Disegni a mano libera illustranti la realizzazione di vialetti con pietre irregolari: un tocco d'estro per decorare il giardino, in semplice modalità fai da te.
|
Arredare il giardino con le pietre
Sistemazione esterna - Arredare il giardino con le pietre è un modo naturale per giocare con lo spazio e con i suoi elementi, basta un po' di fantasia per trasformare il proprio giardino.
|
Arredi dai fondi di caffè
Arredamento - Un'azienda londinese trasforma i fondi del caffè in particolari oggetti di arredamento, creando il Curface, un materiale nuovo ed ecocompatibile.
|
Sistemi edilizi in gesso e cellulosa
Ristrutturazione - Oggigiorno il mondo delle costruzioni richiede alle industrie del settore la produzione di componenti per l?edilizia che abbiano una buona resistenza
|
Marmi lavorati
Arredamento - L'eleganza dei marmi lavorati è senza tempo: estetica e qualità, esaltate da lavorazioni originali, in linea con le richieste moderne di praticità, bellezza e riciclo.
|
Pietre e marmi con la ceramica
Ristrutturazione - La trasformazione di materie prime associata a particolari tecnologie innovative permette di ottenere materiali da rivestimento che presentano quelle caratteristiche
|
La natura che arreda
Arredamento - Pietra e legno come oggetti di uso quotidiano.
|
Pietre luminescenti
Progettazione - Il linguaggio suggestivo della luce attraverso la pietra bio, avveniristica concezione, ottenuta mediante l'applicazione di polvere brillante.
|
Buonasera, devo ristrutturare una cucina con dimensioni, circa, di 4m x 3,5m che ha un angolo cottura di 1 x 2 m accanto alla finestra. Non vorrei lasciare solo il cucinino, ma...
|
Buongiorno, volevo chiedervi informazioni riguardo il progetto preliminare che bisogna allegare alla scia/dia, per chiedere il titolo abilitativo al comune. Gli oneri di tale...
|
Ciao a tutti, se tutto va bene sto per comprare questa casa e posso "giocare" con i muri interni spostandoli a mio piacimento.Purtroppo non ho la più pallida idea ma...
|
Ciao a tutti, abbiamo acquistato questo appartamento che deve essere ancora costruito, quindi possiamo variare scarichi e finestre, ovviamente di poco e il meno possibile.Quello...
|
Buongiorno a tutti. Domenica, casualmente, mi sono imbattuto nel vostro forum e lo trovo molto interessante.Ho dei dubbi su come poter, eventualmente, procedere alla distribuzione...
|