Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il massetto tradizionale, oltre ad avere la funzione di creare un piano livellato e uniforme in modo da costituire una base per pavimento, ha tante altre funzioni:
Dalla realizzazione di un massetto per pavimento interno secondo la buona regola dell'arte, quindi realizzando un massetto perfettamente orizzontale, dipende anche una corretta installazione e un corretto utilizzo delle porte, siano esse scorrevoli o battente.
Quando si realizzano i massetti in edilizia, spesso lavorare secondo le regole dell'arte non basta per avere un buon risultato. Durante la fase di ritiro e indurimento dell'impasto che costituisce il massetto, si possono verificare fenomeni come la formazione di lesioni e fratture.
Nella scelta della tipologia di calcestruzzo per la realizzazione del massetto, tutti gli elementi che compongo l'impasto, quindi acqua, aggregati fini e grossi, leganti etc, vengono opportunamente dosati.
Ma a determinare la tipologia di calcestruzzo scelto e di conseguenza il dosaggio degli elementi che compongono l'impasto è la funzione che il massetto dovrà assolvere una volta indurito.
Alcune delle cause che danno origine alla formazione di fessurazioni nel massetto sono:
Tutti questi fattori possono provocare la formazione di fessure e lesioni nel massetto.
Le lesioni non sempre si manifestano subito ma possono verificarsi nel tempo anche dopo aver posato in opera il pavimento in piastrelle o il parquet o qualsiasi altro tipo di rivestimento a pavimento provocando quindi anche la fessurazione di quest'ultimi.
Per evitare la formazione di fessure del massetto pavimento è fondamentale l’utilizzo di specifiche reti metalliche elettrosaldate che hanno la duplice funzione di armatura e rinforzo del massetto stesso.
Tali reti, infatti, sono in grado di:
Rivenditori come BRICOMAN e Leroy Merlin vendono tanti modelli di rete elettrosaldata per massetti sotto pavimento in acciaio, ad esempio la rete elettrosaldata bricoman è disponibile in pannelli di dimensioni 2x1 m in diverse consistenze. La rete elettrosaldata Leroy Merlin, invece, è realizzata in ferro ed è disponibile in pannelli di dimensioni 3x2 m, con una larghezza di maglia pari a 20 cm.
CAVATORTA aziendaspecializzata nel settore edilizio, ha progettato e prodotto tre tipologie di griglia elettrosaldata antifessurazione ad aderenza migliorata, in grado di garantire eccellenti performance nel tempo in termini di resistenze e capaci di tutela lo stato di salute del massetto.
Pavitec HP Nervato, è la rete per massetto elettrosaldata realizzata in acciaio zincato a caldo a elevata resistenza, la rete presenta delle maglie di forma quadrata ed è acquistabile in pannelli di dimensioni standard.
Questa rete ha un'aderenza impeccabile, grazie alla tipologia di filo, caratterizzato da nervature distribuite uniformemente sulla sua superficie, tali da ostacolare lo scorrimento tra acciaio e cemento.
È ideale nella posa in opera di pavimenti riscaldati e galleggianti, poiché oltre a garantire una maggiore robustezza al massetto protegge anche gli impianti che vengono adagiati su di esso come nel caso specifico del riscaldamento a pavimento.
La rete zincata per massetti ad aderenza migliorata Pavitec Pro invece, ha uno specifico utilizzo per pavimenti e facciate e ha una funzione antifessurativa e antiritiro.
Questa rete ha un'ottima resistenza alla corrosione, infatti i fili con diametro di 2,00 mm sono protetti esternamente da un rivestimento di zinco che ne migliora la resistenza contro la corrosione.
La presenza di questa rete migliora la resistenza meccanica del massetto e previene la formazione di fessurazioni superficiali e lesioni dovute all’intervento di carichi concentrati, infatti questa rete è perfetta per la realizzazione di sottofondi su cui poi seguirà la posa in opera della pavimentazione.
Sempre la stessa azienda propone poi una particolare tipologia di rete antifessurazione, si tratta di Pavitec Professional, ovvero una rete elettrosaldata in acciaio ad elevata resistenza e ad aderenza migliorata grazie a speciali nervature distribuite sulla superficie del filo.
La presenza di queste nervature (5 pieghe longitudinali), costituisce un'armatura leggera, con funzione antifessurativa per qualsiasi tipologia di pavimento: piastrellato, galleggiante, riscaldato.
Questo pannello è adatto anche per la realizzazione di massetti esterni per marciapiedi, rampe d’accesso, parcheggi, piscine, terrazze, balconi e facciate.
I fili di questa rete sono ad elevata resistenza e presentano una superficie dotata di nervature che impediscono lo scorrimento fra acciaio e cemento.
Ma le reti di rinforzo per massetti possono anche essere realizzata in plastica e fibra di vetro.
TENAX ha sviluppato una serie di prodotti realizzati in fibra di vetro adatti per il rinforzo strutturale di massetti e intonaci e perfetti per sostituire le classiche reti elettrosaldate.
Uno di questi è Tenax RF1 è una rete bi-orientata in polipropilene, sottoposta a doppio trattamento di orientamento molecolare, che ne conferisce elevati valori di resistenza alla trazione e un ottimale modulo elastico.
Questa particolare rete è acquistabile in rotoli di diverse dimensioni e si utilizza principalmente per massetti di spessore 5-6 cm o intonaci fino a 3-4 cm, per limitare la fessurazione da ritiro plastico e il fenomeno dello “slump” in casi di miscele poco consistenti o supporti poco aderenti.
Anche FASSA BORTOLO propone FASSANET FLOOR, una rete di armatura in fibra di vetro alcali resistente per il rinforzo dei massetti; può essere impiegata in tutte le applicazioni per cui sia richiesto un incremento della resistenza a trazione.
Questa particolare rete antifessurazione in fibra di vetro, che può sostituire tranquillamente le classiche reti elettrosaldate in acciaio, è particolarmente idonea per massetti con impianto radiante perché ne contrasta le dilatazioni termiche prevenendo la generazione di fessurazioni e cavillature.
Le reti di rinforzo in fibra di vetro essendo disponibili in rotoli sono più facili da maneggiare e da tagliare in cantiere, soprattutto se ci si trova dinanzi a particolari geometrie, la loro versatilità rende le operazioni di installazione più veloci.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.883 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Reti antifessurazione massetti che potrebbero interessarti
|
Reti per massetti in fibra di vetro
Materiali edili - Come evitare la fessurazione dei massetti e delle pavimentazioni soprastanti, mediante l'inserimento uniforme di armature costituite da reti in fibra di vetro.
|
Il massetto: come realizzarlo
Pavimenti e rivestimenti - Il massetto costituisce lo strato di supporto per la posa della pavimentazione e funziona da elemento di separazione tra la struttura e la finitura superficiale.
|
Rete elettrosaldata
Materiali edili - La rete elettrosaldata viene utilizzata per armare generalmente massetti per pavimenti, le tipologie e le lavorazioni sono molteplici. Ecco alcune indicazioni.
|
Preparazione dei fondi di posa per pavimenti
Pavimenti e rivestimenti - Per ottenere un pavimento impeccabile che duri nel tempo, bisogna prestare attenzione alla sua posa in opera, ma in particolar modo al sottofondo esistente o nuovo.
|
Come si compongono e come miscelare malta e cemento
Materiali edili - Malta e cemento sono i prodotti più utilizzati in edilizia, ne esistono diverse tipologie a seconda della composizione e dell'uso: ecco qualche indicazione in più.
|
Connettori per rinforzo dei solai
Restauro edile - Anche i solai, come tutti gli elementi strutturali dopo un determinato periodo di vita necessitano di opere di rinforzo: i connettori hanno proprio questa funzione.
|
Caratteristiche del massetto per la posa del parquet
Pavimenti e rivestimenti - Un massetto idoneo alla posa in opera del parquet deve essere caratterizzato da determinati valori di umidità, in maniera tale da garantire una lunga durata nel tempo.
|
Riscaldamento per l'esterno: reti e tappetini riscaldanti
Impianti di riscaldamento - Risolvere il problema della formazione del ghiaccio sulle superfici esterne ora è possibile, con le reti ed i tappetini riscaldanti: ecco alcune informazioni tecniche.
|
Massetti, caratteristiche e tecnologie
Progettazione - Un massetto deve avere caratteristiche di resistenza elastico-meccaniche ed eventualmente favorire anche l'integrazione con gli impianti tecnologici integrati.
|
Ciao a tutti. Vorrei pavimentare parte del mio giardino con una piastrella per esterni in gres con spessore 2cm e formato 30x120. La pendenza è una sola.La zona in...
|
Buongiorno,nel sottotetto ho eseguito un massetto in cemeneto di 5cm, sopra il quale appoggerò un pavimento in laminato con sotto un materassino fonoassorbente, quindi non...
|
Salve, avrei bisogno di un consiglio per una recinzione che a breve andrò a realizzare. Si tratta di una recinzione attorno casa, più o meno quadrata, ogni lato sono...
|
Salve, sto facendo nella mia casa di due piani, di 180mq un pavimento radiante, la ditta edile mi ha chiesto per il massetto finale autolivellante 32 euro il mq, a me sembra...
|
Buongiorno a tutti, sto eseguendo la ristrutturazione di casa. E' stato tolto tutto il massetto e rifatto tranne sotto la vasca dove è rimasto il 'buco' del pavimento senza...
|