• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Consolidamento di pareti, fondazioni e pavimenti con iniezioni di resine espandenti

Con le iniezioni di resine espandenti è possibile ripristinare la continuità muraria interrotta dalle lesioni strutturali e consolidare il terreno di fondazione.
Pubblicato il

Le iniezioni di resine espandenti, una tecnologia efficace e innovativa


La necessità di intervenire su edifici con dissesti strutturali, lesioni murarie o assestamenti differenziali delle fondazioni richiede un'analisi attenta e l’uso consapevole di tecnologie innovative: al riguardo, l’introduzione delle iniezioni a pressione controllata di resine espandenti ad alta densità ha rivoluzionato l'approccio agli interventi di consolidamento, offrendo risposte rapide, precise e durature.

Consolidamento del terreno con resine espandentiConsolidamento del terreno con resine espandenti, by Uretek



Questa tecnologia, applicabile a vari contesti e dissesti strutturali, si distingue infatti per la sua efficacia e l’invasività modesta, che minimizza i disagi per gli occupanti e l'impatto sull'ambiente circostante.

L'innovazione tecnologica in questo campo non si limita tuttavia alla semplice iniezione di materiali, ma si estende a un controllo meticoloso dell’intera procedura per garantire risultati ottimali e verificabili, fondamentali per una corretta efficacia degli interventi: un consolidamento inadeguato o insufficiente può infatti rivelarsi completamente inefficace, o addirittura peggiorare i dissesti preesistenti, aumentando drasticamente i tempi e i costi per le riparazioni.


Le iniezioni di resina nel ripristino della continuità muraria


Una prima applicazione delle iniezioni di resina, spesso trascurata in favore di metodi più tradizionali, è il ripristino della continuità muraria in presenza di lesioni passanti strutturali nelle pareti portanti.

Sarcitura di lesioni strutturali con iniezioni di resina espandenteSarcitura di lesioni strutturali con iniezioni di resina espandente, by Uretek



Le lesioni nei muri costituiscono un problema assai comune in particolare negli edifici storici, e indicano quasi sempre dissesti in atto o cedimenti nel terreno di fondazione, tali da compromettere sul lungo periodo la stabilità della struttura e aumentarne la vulnerabilità sismica.

Spesso il ripristino delle murature lesionate prevede operazioni invasive come la demolizione e ricostruzione per piccole porzioni (scuci-cuci) o l'inserimento di cuciture armate con barre di acciaio: tali metodi, pur efficaci, risultano lunghi, costosi e disagevoli.

La tecnologia WALLS RESTORING® di Uretek Italia Spa si differenzia invece un approccio innovativo e non invasivo, basato sull'iniezione controllata di una speciale resina poliuretanica espandente bicomponente all'interno delle lesioni.

La resina, con un basso tempo di reazione e un'alta capacità di espansione, penetra in profondità nelle soluzioni di continuità della parete, riempiendo le cavità esistenti ed esercitando una pressione controllata che salda i lembi delle lesioni.

Esecuzione dei fori per le iniezioni di resina espandenteEsecuzione dei fori per le iniezioni di resina espandente, by Uretek



Il metodo prevede varie fasi di lavoro.

Per prima cosa si esegue una serie di fori di piccolo diametro lungo le lesioni e in altri punti strategici della muratura, in cui si introduce una sonda endoscopica per verificare l’eventuale presenza di vuoti e la propagazione della resina durante le iniezioni.

La sua espansione viene quindi controllata costantemente, assicurando che la pressione esercitata sia sufficiente per richiudere le lesioni senza danni alla struttura.

La resina, una volta polimerizzata, forma un materiale leggero, stabile e con elevate caratteristiche meccaniche.

Questa tecnologia si può applicare a vari tipi di dissesti.

L’uso più comune riguarda le lesioni a taglio diagonale dovute ai cedimenti differenziali del terreno di fondazione: è però necessario che il metodo WALLS RESTORING® venga applicato solo dopo la stabilizzazione completa del dissesto e insieme al consolidamento delle fondazioni e/o del terreno sottostante.

Esecuzione dei fori per le iniezioni di resina espandenteEsecuzione dei fori per le iniezioni di resina espandente, by Uretek



Altre applicazioni riguardano i dissesti per carichi verticali eccessivi con parzializzazione del pannello murario e i danni da terremoto con le tipiche lesioni a taglio diagonale a forma di X (meccanismi di danno nel piano o di II modo).

Questa tecnologia risulta però adattabile anche alle murature degli edifici storici, purché prive di decorazioni e/o finiture superficiali di particolare pregio artistico e documentale.

Un caso particolarmente interessante riguarda in particolare le murature con più paramenti poco ammorsati oppure a sacco: si tratta di pareti generalmente molto spesse, ma formate da due strati esterni di pietra o mattoni e un riempimento centrale più scadente o addirittura in materiale incoerente.

La tecnologia Walls Restoring per il consolidamento delle muratureLa tecnologia Walls Restoring di Uretek per il consolidamento delle murature



In questi casi la resina espandente risulta infatti piuttosto efficace, soprattutto grazie alla propria capacità di penetrare e sigillare perfettamente tutte le cavità esistenti, aumentando considerevolmente la rigidezza e l’ammorsamento reciproco tra il nucleo interno e i paramenti esterni.


Il consolidamento dei cedimenti del terreno


L’uso più conosciuto e ormai sperimentato delle iniezioni di resine riguarda però i cedimenti differenziali del terreno di fondazione, che si manifestano con un quadro fessurativo molto caratteristico con lesioni a taglio diagonale spesso simmetriche, la comparsa di avvallamenti nei pavimenti del piano terra e la deformazione dei vani delle aperture e degli elementi decorativi orizzontali come marcapiani o cornicioni.

In questo caso le resine espandenti esercitano un’azione di costipamento del terreno grazie al riempimento controllato delle cavità esistenti, aumentandone la portanza (cioè la capacità di sostenere i carichi trasmessi attraverso le fondazioni dall’edificio sovrastante).

Tecnologia Deep Injections per il consolidamento dei cedimenti del terreno di fondazioneTecnologia Deep Injections di Uretek per il consolidamento dei cedimenti del terreno di fondazione



Altre applicazioni possibili sono anche l’aumento controllato della portanza del terreno, ad esempio in caso di soprelevazione di un edificio già esistente, la stabilizzazione di strutture prima dell’esecuzione di scavi nelle immediate vicinanze, e il consolidamento di terreni sabbiosi e limosi soggetti al rischio di liquefazione durante i terremoti.

Il sistema è URETEK DEEP INJECTIONS®, una tecnologia per il consolidamento profondo del terreno di fondazione efficace ma poco invasiva, basata sull’iniezione controllata ad altissima pressione di una resina poliuretanica appositamente formulata per applicazioni geotecniche, caratterizzata da un’alta capacità espandente e un basso tempo di reazione.

Il metodo si basa sull'iniezione di una resina poliuretanica espandente ad altissima pressione, direttamente nel terreno sottostante le fondazioni dell'edificio.

Questa resina, sviluppata specificamente per applicazioni geotecniche, si distingue per la sua capacità di espandersi rapidamente e generare una notevole pressione una volta iniettata.

Controllo delle iniezioni di resine espandenti con livelli laserControllo delle iniezioni di resine espandenti con livelli laser, by Uretek



Dopo il sopralluogo preliminare, il monitoraggio delle lesioni ed eventuali indagini diagnostiche e/o prove geotecniche supplementari, l’intervento inizia con l'esecuzione di una serie di fori di piccolo diametro (generalmente 12-26 mm) attraverso le fondazioni o direttamente nel terreno adiacente, fino alla profondità individuata.

Nei fori così predisposti si inseriscono degli ugelli metallici muniti di tubi di gomma, che iniettano la resina.

Questa, espandendosi velocemente, esercita una forte pressione sul terreno sottostante, compattandolo, aumentandone la densità e la resistenza a taglio.


Il sollevamento e consolidamento dei pavimenti con le iniezioni di resina


Tuttavia anche le pavimentazioni interne ed esterne di edifici residenziali o industriali possono subire cedimenti o avvallamenti per un supporto insufficiente del massetto di sottofondo: il fenomeno si manifesta quasi sempre con fenditure nelle fughe delle piastrelle, dislivelli tra gli elementi, reticoli di lesioni o vere e proprie rotture di pavimenti e massetti monolitici di calcestruzzo.

Consolidamento di un pavimento interno lesionato con iniezioni di resina espandenteConsolidamento di un pavimento interno lesionato con iniezioni di resina espandente, by Uretek



Le cause sono molteplici: la presenza di vuoti sotto la pavimentazione per l’errata compattazione del sottofondo durante l’esecuzione, il dilavamento del terreno dovuto alle infiltrazioni d'acqua o un cedimento differenziale esteso anche alle fondazioni.

I cedimenti tuttavia non costituiscono soltanto un problema prettamente estetico, ma soprattutto funzionale: sono infatti un rischio di inciampo, ostacolano il transito con muletti e carrelli, e possono danneggiare gli impianti sottostanti o l’integrità dei macchinari.

Quando la semplice riparazione risulta impossibile o troppo costosa, la soluzione più comune prevede la demolizione e ricostruzione dell’intero pavimento, con tempi lunghi, costi elevati e interruzione dell’attività.

La tecnologia URETEK FLOOR LIFT® costituisce però un’alternativa decisamente più semplice e veloce, appositamente progettata per consolidare i pavimenti interni ed esterni soggetti a cedimenti.

Consolidamento di un pavimento esterno lesionato con iniezioni di resina espandenteConsolidamento di un pavimento esterno lesionato con iniezioni di resina espandente, by Uretek



Ha un funzionamento simile alla tecnologia Deep Injections, ma con un'applicazione mirata al sollevamento e consolidamento del sottofondo delle pavimentazioni: anche in questo caso, viene infatti utilizzata una resina poliuretanica espandente ad alta densità e con bassi tempi di reazione.

Il ciclo di lavoro è quello consueto: per prima cosa si esegue una serie di fori di piccolo diametro (circa 6-12 mm) direttamente sulla superficie da trattare, in punti strategicamente definiti in base alla mappatura dei cedimenti.

In tali fori, vengono dunque inserite alcune sonde che iniettano la resina nello strato del sottofondo immediatamente sotto il pavimento.

La resina immessa reagisce e si espande espande, riempiendo i vuoti tra il sottofondo e la pavimentazione ed esercitando una pressione controllata sul sottofondo.

Tale pressione compatta il terreno o il materiale di riempimento e, se necessario, risolleva il pavimento fino al livello desiderato.

Anche in questo caso il monitoraggio è continuo, e avviene controllando il sollevamento della superficie con livelli laser: l’iniezione della resina viene perciò interrotta non appena raggiunto il livello desiderato, evitando sollevamenti eccessivi o in punti non corretti.

L'intervento risulta inoltre particolarmente rapido e poco invasivo, permettendo di ripristinare l'uso della superficie trattata piuttosto velocemente (spesso poche ore).

Le applicazioni di questo metodo appaiono variegate, e comprendono il trattamento di strade private o vicinali, il consolidamento di rampe carrabili, posti auto pertinenziali e cortili condominiali; il livellamento di pavimenti preesistenti da usare come sottofondo per nuove stratificazioni; il ripristino di pavimenti su vespaio e il la riparazione dei massetti monolitici di calcestruzzo in magazzini o capannoni.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA




Cedimenti fondazioni: risolverli con la resina espandente


Uretek ItaliaIntervenire sugli edifici eseguendo consolidamenti poco invasivi, si può con la tecnologia di Uretek Italia Spa, se si hanno problemi di crepe nei muri o abbassamento della pavimentazione, se si necessita di un consolidamento fondazioni, un consolidamento delle murature o il riempimento di cavità o vespai per consolidamento terreno, è possibile rivolgersi a questa azienda che con il suo team di tecnici esperti troverà la soluzione al vostro problema utilizzando tecniche efficaci e poco invasive.

Il numero verde è 800.200.044 ed il sito Uretek offre un form da compilare.
Verrai messo in contatto con un tecnico Uretek vicino a te che fisserà un sopralluogo gratuito e non impegnativo.



Resine espandenti come soluzione alle crepe nei muri
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.