Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La termoregolazione e la contabilizzazione dell'energia prodotta dagli impianti di riscaldamento hanno assunto, negli anni, una crescente importanza; le attuali norme e leggi sul contenimento della spesa energetica degli edifici danno indicazioni sui livelli minimi di riferimento per la termoregolazione di un edificio, che non devono essere inferiori a due, suggerendo anche che un maggiore numero di livelli di termoregolazione garantisce maggiori possibilita' di comfort e di adattamento della produzione di energia alle variazioni dei carichi termici.
Un riferimento fondamentale per un sistema di regolazione è costituito dalla cosiddetta sonda esterna, una sonda di temperatura, installata all'esterno degli edifici serviti dagli impianti termici, che fornisce il primo riferimento per la termoregolazione; più sonde all'interno dell'edificio possono permettere di affinare in precisione la regolazione.
L'efficacia dell'impianto, derivante dall'utilizzo della sonda esterna, consiste nella elevata reattività dell'impianto rispetto alle variazioni, anche repentine, della temperatura esterna agli edifici; si anticipano in tal modo gli abbassamenti delle temperature interne agli edifici limitando, a vantaggio del comfort, gli effetti dell'inerzia termica dell'impianto, come il riscaldamento delle superfici radianti o delle batterie dei fancoil.
Nel caso dei pannelliradianti l'inerzia termica può essere anche di alcune ore.
Da oltre dieci anni anche gli appartamenti appartenenti ad uno stesso nuovo edificio devono essere dotati di un proprio sistema di termoregolazione e contabilizzazione dell'energia termica consumata; invece, nella maggior parte degli edifici condominiali serviti da una centrale termica centralizzata, la termoregolazione è affidata a dei veri e propri programmatori che nel caso più semplice, agiscono con due livelli di temperature di riferimento: la temperatura di comfort e quella ridotta.
Un caso particolare per la termoregolazione è costituito dai dispositivi che agiscono puntualmente o localmente come le valvole termostatiche poste in prossimità dei radiatori o dei ventilconvettori degli impianti termici; esse permettono di sfruttare gli apporti di energia termica gratuita negli ambienti, sia quelli solari sia quelli dovuti alla presenza di vere e proprie fonti di energia locali (elettrodomestici, illuminazione, etc.), riducendo l'apporto del fluido termovettore agli elementi terminali dell'impianto.Attualmente, in caso di ristrutturazione di un impianto termico esistente o di realizzazione di un nuovo impianto, è d'obbligo l'utilizzo delle valvole termostatiche a bassa inerzia termica, che sono in grado di autoregolare la propria apertura, o chiusura, a mezzo di una cera in essi contenuta e che varia il volume con la temperatura; l'installazione delle valvole termostatiche a bassa inerzia termica rientra, inoltre, negli interventi i cui costi possono essere detratti al 55% dall'IRPEF o dall'IRES fino a Dicembre 2012 perché migliorativi in termini di riduzione della spesa energetica degli edifici.
È bene evidenziare che l'installazione delle valvole termostatiche, sia pure a bassa inerzia termica, non annullano l'obbligo di installazione di sistemi di termoregolazione per nuovi impianti o per impianti esistenti e sottoposti a ristrutturazione.
|
||
Notizie che trattano Regolazione Impianti Termici che potrebbero interessarti
|
Contabilizzazione caloreImpianti - Sono in numero crescente le regioni italiane che obbligano alla contabilizzazione del calore negli impianti centralizzati esistenti, norma di riferimento UNI 10200. |
Termoregolazione e contabilizzazione autonomaRipartizione spese - La gestione e manutenzione dell'impianto è di competenza del condominio. In sostanza l'amministratore di condominio, dovrà provvedere a mantenerlo in buono stato. |
Condominio intelligente e risparmio energeticoArredamento - L'applicazione delle tecnologie intelligenti della domotica al comfort ed al risparmio energetico prende sempre più piede in Italia, dimostrandoci il |
Contabilizzazione EnergiaImpianti - Contabilizzare l'energia è un aspetto significativo degli impianti centralizzati, inoltre con gli optional possono essere risolte anche imperfezioni degli impianti |
Contabilizzazione del riscaldamento domesticoImpianti - Ottenere una riduzione della spesa energetica, sulla base dell'effettivo consumo, grazie a sistemi di controllo integrabili, che favoriscono la gestione del riscaldamento domestico. |
Guida ENEA sulla ripartizione delle spese per i consumi termici in condominioRipartizione spese - Approvata dal MITE, è online la Guida ENEA sulla ripartizione delle spese dei consumi di energia termica nei condomini utile sia a privati che ai professionisti |
Termovalvole e problematiche relative alla contabilizzazione del calore in condominioParti comuni - Il sistema di termoregolazione e contabilizzazione del calore, anche attraverso l'uso di termovalvole, è obbligatorio nei condomini con impianto centralizzato. |
Sistemi di contabilizzazione del caloreImpianti - Non c?è dubbio che l?adozione di un sistema di contabilizzazione del calore di casa introduca una serie di vantaggi, nella gestione del riscaldamento, |
Comunicazione Enea: slitta ad aprile il termine per l'invio dati bonus casaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Slitta la scadenza per la trasmissione all'Enea dei documenti relativi a lavori di ristrutturazione che comportino un risparmio energetico o energia rinnovabile |
Buongiorno,Ho acquistato un condizionatore. Per poter avere la detrazione ho richiesto una pratica ENEA.In sede di pagamento del condizionatore, con bonifico parlante, Quali delle... |
Buongiorno, avrei bisogno di sapere come viene effettuato il calcolo del risparmio energetico energia non rinnovabile all ultimo punto Enea.Per le pratiche del 2022 non viene... |
Salve, devo installare uno stabilizzatore di tensione per uso domestico per un problema di sbalzi di tensione alla rete elettrica della mia utenza al di fuori dei limiti... |
Salve a tutti, vorrei chiedere una info riguardo l'acquisto di una nuova caldaia a condensazione per poter usufruire della detrazione del 50% come previsto dalla norma, ma chiedo... |
Buonasera,volevo porre questo quesito a chi si intende più di me di idraulica.Ho una casa molto grande su due livelli e la mia caldaia è stata cambiata da poco tempo... |