Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Appetitosa e molto piacevole alla vista, grazie alla sua invitante polpa rossa, la Red Love Apple è diventata ormai una vera e propria tendenza nel mondo della frutta.
Caratterizzata da una forma regolare e arrotondata all'esterno, questa mela, una volta tagliata, rivela un interno decisamente variegato, con tonalità rossastre e arancioni che le regalano un indubbio tocco di originalità.
Ma non solo. La Red Love Apple possiede alcune qualità adatte a chi soffre di particolari patologie: la mela infatti presenta uno scarso contenuto di zucchero, nonostante il gusto sia molto dolce, e può essere quindi consumata con tranquillità anche da chi è affetto da malattie vascolari o metaboliche.
La mela dalla polpa rossa, frutto dal carattere sicuramente intrigante, è stata sviluppata dal coltivatore di mele svizzero Marcus Kobelt. La Red Love mela, infatti, è il risultato di un'impollinazione incrociata tra le mele Royal Gala, le Braeburn Apples e altre varietà segrete sempre a polpa rossa.
Dopo una lunga sperimentazione che ha portato al frutto così come lo conosciamo oggi, sono stati venduti tutti i diritti alla Suttons, azienda che si è occupata di commercializzare la varietà mela rossa su larga scala.
Anche se è ancora poco diffusa la coltivazione domestica della mela con polpa rossa, è interessante conoscere le condizioni che hanno consentito la creazione e lo sviluppo di questo frutto davvero particolare.
Innanzitutto, durante l'esperimento di coltivazione della Red Love Apple, duranto per ben 20 anni fino ad ottenere il colore attuale, è stato necessario tenere l'albero in un ambiente protetto, per evitare l'impollinazione da parte di insetti nocivi.
Le varietà di mela rossa Red Love Apple ottenute sono state principalmente due: la Era, che viene raccolta da settembre fino al periodo natalizio, e Sirena, raccolta da agosto fino ad ottobre. In generale, tutti i frutti maturano in tarda estate, e possono essere conservati tranquillamente in una cantina fino al mese di gennaio. Per la coltivazione della mela non viene fatto ricorso ad alcun Ogm.
Anche l'albero da cui nascono le mele dalla polpa rossa presenta caratteristiche molto interessanti. In primavera, ad esempio, la pianta si copre di bellissime infiorescenze con delicati boccioli rosa dal valore ornamentale.
L'albero di mele rosse Red Love può essere acquistato rivolgendosi a vivai specializzati, come il Bardin Garden Store, che effettua spedizioni in tutta Italia su richiesta, con un piccolo contributo spese, direttamente online sul proprio sito web. Al momento della spedizione, l'albero può presentare un'altezza compresa tra i 90 ed i 100 cm, in vaso con diametro da 23 cm.
Una volta arrivata a casa, la pianta ha bisogno di un terreno esposto al sole per molte ore del giorno e di una concimazione regolare durante i primi anni di coltivazione. Una volta adulta, invece, non necessita di molta manutenzione ed è in grado di resistere bene anche alle temperature più rigide e al gelo.
Con i suoi frutti dalle dimensioni medio grandi, il colore rosso della polpa ed il sapore dolce dal leggero retrogusto aspro, la red Love Apple garantisce anche in cucina un effetto davvero unico, unendo la sua bellezza a numerose proprietà nutritive.
La Red Love Apple, è infatti una mela dalle spiccate proprietà antiossidanti, fino al 30-40% in più rispetto ad altre mele, ed è adatta alla preparazione di dolci e macedonie visto che, lasciata all'aria aperta e tagliata non si ossida, non annerisce e mantiene una consistenza croccante.
Dal punto di vista estetico, la mela Red Love assicura un effetto estremamente decorativo in ogni piatto: una volta sbucciata, la mela mostrerà la sua polpa rosa intenso alternata a parti bianche e, tagliata in verticale, assumerà la graziosa forma di un cuore.
A rendere questo frutto diverso dagli altri è anche il suo sapore fresco, non troppo dolce e pungente, croccante e profumato, che rende la mela perfetta sia cruda che in torte e marmellate.
L'utilizzo della mela polpa rossa in cucina è piuttosto vario, come tutte le altre mele: ideale da sola oppure insieme ad altra frutta, la mela dalla polpa rossa viene impiegata con ottimi risultati anche in prodotti fatti in casa, in particolar modo nei dolci.
La Red Love Apple è inoltre consigliata per la preparazione di frullati e succhi, in quanto mantiene il gusto intatto a lungo, insieme ad un gradevole colore rosato.
Tra le ricette più gustose a base di Red Love Apple c'è senza dubbio la Torta di mele, dalla realizzazione facile e veloce.
Gli ingredienti necessari per la brisè sono: 300 gr di farina, 50 gr di zucchero, 150 gr di burro di panna fresca e 25 ml di acqua fredda. Per farcire, invece, servono: 4 mele Red love Apple, ½ bacca di vaniglia, 1 limone biologico, 2 cucchiai di farina di mandorle, 1 uovo e zucchero di canna o semolato q.b.
Per quanto riguarda la preparazione, innanzitutto bisognerà mescolare in una ciotola la farina, lo zucchero, il burro e l'acqua, impastando velocemente fino ad ottenere un panetto da riporre in frigo per circa un'ora, coperto accuratamente con della pellicola trasparente.
Quindi, sbucciate ed affettate le mele e mettetele in una padella insieme a poca acqua insieme ai semi della bacca di vaniglia.
Fate cuocere per qualche minuto fino a quando le mele diverranno morbide ma ancora integre.
Lasciate poi raffreddare ed aggiungete la scorza di limone grattugiata.
A questo punto, stendete la pasta brisè e spolverate con la farina di mandorla; distribuite le mele a vostro piacimento e rimboccate il bordo della pasta brisè.
Spennellate infine il bordo con l'uovo sbattuto, distribuite lo zucchero e infornate il composto a 180° in forno preriscaldato, per circa mezzora. A fine cottura, una volta raffreddata, spennellate la torta con della gelatina di albicocche.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.716 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Red love apple la mela dalla polpa rossa che potrebbero interessarti
|
Divisione della proprietà comune di immobiliProprietà - Cosa succede quando le parti che hanno in comproprietà un immobile decidono di attribuire a ciascuna di esse il titolo esclusivo di una porzione di fabbricato. |
Poltroncine da giardinoArredamento - Il polietilene è uno dei materiali plastici più utili in virtù della sua versatilità. E? infatti particolarmente resistente ai raggi UV e alle temperature |
Enzo Mari al CERSAIEArchitettura - Al CERSAIE ospite d'onore Enzo Mari, architetto e designer considerato tra i più importanti teorici del design italiano e mondiale. |
Prorogata la scadenza Bonus affitti 2021Detrazioni e agevolazioni fiscali - Slitta ancora di un mese il termine di scadenza per la domanda del Bonus affitti 2021. Invariati i presupposti e le modalità di presentazione della comunicazione |
Quali sono le app utili per gestire il cantiere?TV ed elettronica - Grazie all'avanzare della tecnologia in edilizia è possibile utilizzare alcune App su smartphone o tablet per effettuare una corretta gestione del cantiere |
Macchie e arredamentoArredamento - Difetto o errore, non importa. Qui le macchie sono protagoniste indiscusse di arredi e complementi dal design accattivante e insolito. |
Sedute rosse in plasticaTavoli e sedie - Il rosso inizia a vestire le nostre case a festa. Ecco qualche idea per rinnovare l'arredamento del soggiorno, della sala da pranzo e della cucina in vista del Natale. |
Quercia rossaGiardino - La quercia rossa, o Quercus rubra, è una delle più piante più appariscenti e raggiunge dimensioni di 25-30 metri di altezza e di circa 30 metri di circonferenza. |
IMU 2022 e le principali novitàDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Decreto fisco lavoro e la Legge di Bilancio hanno introdotto importanti novità che riguardano l'IMU, prevedendo riduzioni per pensionati, bonus IMU e esoneri |