|
Quando si vuole rendere abitabile un sottotetto occorre intervenire con delle trasformazioni strutturali per creare gli spazi necessari, belli da vivere e pieni di luce.
Negli anni '90 vennero indette apposite leggi regionali finalizzate al recupero dei sottotetti, incentivando così le ristrutturazioni di molti ambienti in disuso che furono trasformati in mini appartamenti o in estensioni del resto della casa.
La costruzione ex-novo di un abbaino sul tetto di una casa, determina un aumento di volumetria e incide sulla sagoma dell'edificio, quindi rientra nella tipologia della ristrutturazione “con mutamento di sagoma”, subordinata a permesso di costruire, ai sensi dell'art. 10, comma 1, lettera C del D.P.R. n°380/2001.
Inoltre, fuoriuscendo dalla sagoma preesistente della copertura del tetto, è da considerarsi costruzione agli effetti delle distanze previste dall'art. 873 del Codice Civile. Occorrerà quindi presentare un progetto redatto da un tecnico abilitato (architetto, ingegnere o geometra) al proprio Comune, per ottenere l'autorizzazione ad eseguire i lavori edili.
É importante rivolgersi a un professionista abilitato per verificare la fattibilità dell'intervento, facendo riferimento anche alla legge regionale per il recupero dei sottotetti.
Tale figura si occuperà della gestione della parte burocratica e dei rapporti co il Comune: richiesta della visura catastale, verifica della proprietà immobiliare, presentazione del progetto e richiesta dei permessi necessari per realizzarlo, riaccatastamento finale, ecc.
Il progetto di ristrutturazione considererà eventuali modifiche del tetto, apertura di nuove finestre, realizzazione degli impianti, organizzazione degli spazi.
Il progettista potrà essere anche direttore dei lavori.
Occorrerà poi nominare un'impresa esecutrice dei lavori e il responsabile della sicurezza in cantiere.
L'abbaino presenta un'apertura verticale con affaccio sul tetto. I vantaggi di costruire un abbaino sul tetto sono:
L'idea di costruire un abbaino mansarda è utile perché ci garantisce maggiore spazio e luminosità.
Gli abbaini possono essere realizzati con diversi materiali: in muratura, in legno, in alluminio, in pvc e prefabbricati. Il legno è un buon materiale, perché è leggero e assicura anche l'isolamento termico e acustico, le superfici esposte vanno trattate con apposite vernici, a protezione dalle intemperie.
L'alluminio è leggero, è molto resistente agli agenti atmosferici, può essere personalizzato anche con colori differenti, richiede poca manutenzione e si adatta soprattutto a mansarde in stile moderno.
Il pvc assicura un buon rapporto qualità-prezzo, venendo incontro alle esigenze di chi vuole abbinare l'isolamento termico a un'estetica personalizzata.
Vediamo di seguito quali sono le fasi di realizzazione di un abbaino tradizionale sul tetto di un'abitazione. Nel caso qui contemplato il tetto presenta una struttura con travetti e pignatte e una copertura con pannelli coibentati effetto tegola.
L'intervento seguirà le operazioni riportate di seguito.
1-Rimozione dei pannelli di copertura posti sull'area di apertura dell'abbaino.
2-Demolizione struttura del tetto, con taglio dei travetti posti in corrispondenza dell'apertura per l'abbaino.
3-Realizzazione di un cordolo in c.a. di rinforzo del tetto ,in corrispondenza della nuova apertura (occorrerà un progetto strutturale per verificare la stabilità del tetto).
4-Realizzazione delle pareti laterali in blocchi di laterizio, coibentazione esterna e intonaco interno.
5-Posa travi in legno e tavolati a copertura dell'abbaino.
6-Riposizionamento pannelli coibentati della copertura e gronda.
7-Posa in opera dell'infisso secondo il progetto presentato.
In questo caso l'abbaino è stato realizzato con lo scopo di creare un bagno adeguato per la zona notte dell'abitazione, in quanto la pendenza delle falde del tetto non consentiva un utilizzo sufficiente dello spazio a disposizione.
Essendo una ristrutturazione completa con rifacimento degli impianti, non è stato difficile realizzare le nuove tracce per il passaggio dell'impianto idrico-sanitario e di riscaldamento, oltre che elettrico.
Poiché l'abitazione è situata in una zona montana, all'interno del bagno si è preferito lasciare le travi in legno a vista, opportunamente trattate con impregnante per resistere all'umidità e guadagnare lo spazio in altezza, in alternativa si potevano posizionare, sotto alle travi, dei pannelli resistenti all'umidità.
Gli abbaini in legno sono elementi architettonici di pregio, in grado di caratterizzare il tetto di un'abitazione, come una sorta di tetto nel tetto.
Costruito in loco oppure assemblato e posato direttamente in cantiere, a seconda delle tipologie scelte, l'abbaino tetto in legno spezza la regolarità della falda movimentando anche la struttura interna dei locali del sottotetto.
L'azienda De Raco Costruzioni è specializzata nella realizzazione di strutture in legno. La realizzazione di abbaini sul tetto prevede la costruzione di una struttura in legno, portante e di tamponamento, con copertura a tegole.
Per ambienti luminosi e panoramici, la scelta di un abbaino in vetro inonda di luce i locali interni, trasformandoli in spazi accoglienti.
L'azienda Finstral propone diverse soluzioni e tipologie per la realizzazione di abbaini completamente vetrati. La particolare struttura, dotata di telai slanciati e ampie superfici vetrate, consente di rendere ariose anche stanze molto piccole.
Abbaini in vetro FINSTRAL
La combinazione ottimale tra vetro, aerazione e oscuramento crea un'atmosfera di benessere e relax.
Finstral realizza ogni progetto in considerazione della posizione geografica e delle specifiche esigenze di utilizzo. Ciò al fine di assicurare il massimo risparmio energetico, grazie ai profili pluricamera dotati di rinforzi in acciaio, e grazie all'inserimento di vetri basso-emissivi, offrendo elevate prestazioni in termini di isolamento termico e acustico.
Per sfruttare la luce zenitale e allo stesso tempo avere una struttura che crea spazio all'interno del sottotetto, si possono inserire più finestre per tetti con diversa inclinazione, in modo da ampliare la superficie vetrata.
L'azienda VELUX propone diverse soluzioni di finestre per rendere i sottotetti confortevoli e luminosi. In particolare VELUX PANORAMA è una brillante alternativa a un normale abbaino. Può trasformare qualsiasi mansarda in una stanza spaziosa, luminosa e ariosa.
Kit prefabbricato abbaino bagno VELUX PANORAMA
Il kit prefabbricato completo, comprende più finestre installate affiancate e sovrapposte che escono al massimo di 600 mm dal tetto, non è necessario un adattamento esterno da parte del cliente.
Può essere installato con un'inclinazione del tetto tra 35° e 70°; le finestre sono inclinate di -20°/+20° rispetto all'inclinazione del tetto.
Il sistema presenta una struttura a pannelli a scaglie orientate con isolamento in poliuretano; supporti superiori, centrali e inferiori in legno di pino laminato; mantella d'allacciamento BFX in polipropilene traspirante a tre strati, compresa grondaia, telaio isolante, lamiere in alluminio laccato, rame e zinco-titanio.
Le finestre possono essere con apertura a bilico azionate dall'alto o con apertura a vasistas azionata dal basso. L'azionamento può essere manuale, elettrico, a energia solare.
|
||