Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
13 Marzo 2020 ore 10:41 - NEWS Parti comuni |
La rastrelliera per bicicletta è un manufatto che serve per parcheggiare il velocipede.
I modelli sono tanti: i più comuni, quelli che si vedono nelle strade pubbliche, solitamente sono infissi al suolo. Non mancano rastrelliere per bici mobili, cioè liberamente posizionabili e composte da blocchi di cemento ai lati e un corpo metallico al centro per il bloccaggio della bicicletta.
È sempre più usuale che sia posta agli ordini del giorno delle assemblee condominiali la disciplina della sosta delle biciclette negli spazi comuni; normale dunque che venga pensata l'installazione di rastrelliere per bici in condominio .
Chi può decidere l'installazione delle rastrelliere per bici?
Solo l'assemblea, l'amministratore o anche i singoli condòmini?
Come valutare la legittimità dell'installazione?
Che cosa fare se non si è d'accordo con le modalità d'installazione?
Queste le principali domande che solitamente ci si pone quando si decide di valutare il posizionamento di rastrelliere per bici in condominio.
È utile dunque affrontare l'argomento per comprendere chi debba/possa decidere e che cosa possa fare chi con quella decisione non si trova d'accordo. Poco, lo diciamo subito, se il procedimento decisionale è corretto e gli spazi comuni consentono l'installazione del manufatto.
Quando si pensa all'uso degli spazi comuni in condominio non si può non tenere presente che essi possono essere utilizzati dai singolo condòmini:
La tutela delle destinazioni d'uso delle cose comuni, avverso utilizzazioni in grado d'incidere negativamente e in modo sostanziale sulle medesime consuete forme d'uso è apprestata dall'art. 1117-quater c.c.
Si pensi a uno spazio d'ingresso condominiale, tra il muro perimetrale del condominio e l'edificio vero e proprio. Si ipotizzi che un condòmino decida di sua iniziativa l'installazione di una rastrelliera per bici. Tale condotta può considerarsi lecita?
Per rispondere bisogna considerare l'eventuale presenza e contenuto di un regolamento contrattuale che potrebbe assoggettare ogni iniziativa d'uso e modifica delle parti comuni ad opera dei singoli condòmini ad autorizzazione assembleare.
In mancanza di tali norme bisogna guardare al contenuto del primo comma dell'art. 1102 c.c. (norma dettata per la comunione in generale ma pacificamente applicabile anche al condominio negli edifici in ragione del disposto dell'art.1139 c.c.) il quale specifica che è garantito il pari uso delle cose comuni a tutti i condòmini purché tale forma d'uso non limiti l'altrui pari diritto e non sia lesivo della destinazione normale della cosa. Come ha specificato la giurisprudenza leggendo, interpretando e applicando l'art. 1102 c.c., gli usi individuali non devono creare pericolo per la sicurezza, la stabilità ed il decoro dell'edificio.
Tornando alla rastrelliera per bici posizionata su iniziativa del singolo condòmino, difficilmente questa potrà essere considerata modalità d'uso individuale lesiva dei dettami di cui all'art. 1102 c.c. a meno che gli spazi non siano così angusti da non consentire quel collocamento o il posizionamento in generale. Valutazioni, queste, che vanno effettuate in relazione alle specifiche fattispecie.
La medesima decisione d'installazione delle rastrelliere per bici può essere assunta dall'assemblea, che ai sensi dell'art. 1138 c.c., ha il potere di disciplinare l'uso delle cose comuni.
Allo stesso modo, ad avviso dello scrivente, nel limite di un intervento che va semplicemente a meglio disciplinare usi delle parti comuni già previsti o comunque esistenti, è nelle prerogative dell' amministratore , se non si tratta di spesa esosa, provvedere a fare installare una rastrelliera per bici.
La norma che legittima questa conclusione, si ribadisce a parere dello scrivente, è l'art. 1130 n. 2 c.c. a mente del quale l'amministratore di condominio è tenuto a disciplinare l'uso delle cose comuni e la fruizione dei servizi nell'interesse comune, in modo che ne sia assicurato il miglior godimento a ciascuno dei condomini .
La disciplina dell'uso può sostanziarsi tanto in semplici direttive regolatrici delle modalità di fruizione degli spazi comuni, quanto in una loro migliore organizzazione finalizzata allo scopo proprio della prerogativa del mandatario.
In questo contesto complessivo, il singolo condòmino che voglia contestare la decisione di un suo vicino ovvero quella dell'assemblea o dell'amministratore può sempre farlo fino alla instaurazione di un'azione giudiziaria volta alla decisione sulla legittimità delle iniziative singole o deliberative.
Del pari l'assemblea può contrastare la decisione dei singoli ovvero quella dell'amministratore, così come quest'ultimo può attivarsi contro i condòmini in ragione di un'asserita violazione dell'art. 1102 c.c.
In buona sostanza un bilanciamento d'interessi e prerogative volto ad evitare abusi di qualunque genere.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.656 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Rastrelliere per bici in condominio che potrebbero interessarti
|
Rastrelliere per biciclette ed uso della cosa comune
Parti comuni - Non costituisce innovazione la decisione dell'assemblea condominiale di installare rastrelliere per biciclette se ciò non comprime l'uso normale della cosa comune.
|
Rastrelliere e supporti per bici da esterno e da interno
Soluzioni progettuali - Quando non viene utilizzata la bici, come gli altri mezzi di trasporto, va parcheggiata in appositi spazi come rastrelliere in cortile, in ingresso o ganci a muro
|
Parti comuni dell'edificio e regolamento condominiale assembleare
Parti comuni - In tema di condominio, se sussiste incertezza sulla condominialità o meno di alcune parti dell'edificio, la soluzione non può essere data dal regolamento assembleare.
|
Arredi urbani di design per case e condomini
Soluzioni progettuali - Per condomini e case private sul mercato sono disponibili numerosi elementi d'arredo urbano, come panchine e rastrelliere per biciclette dal design molto curato
|
Perchà© l'art. 1102 c.c. si applica anche al condominio?
Condominio - In questo blog ci occupiamo spesso di sentenze che affrontano il tema dell?uso dei beni condominiali
|
Spese ascensore in condominio: spettano anche a chi abita al piano terra
Parti comuni - Suddivisione delle spese per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore. Sono dovute anche da chi ha un locale o negozio con accesso diretto a piano terra.
|
Regolamento condominiale contrattuale e posizione dell'inquilino
Regolamento condominiale - Il regolamento condominiale non dev'essere rispettato dall'inquilino se il proprietario non l'ha accettato o se non c'è uno specifico accordo
|
Asilo nido in condominio? Dipende dal regolamento
Regolamento condominiale - L'apertura di un asilo nido in un condominio può essere vietata da un regolamento contrattuale ed in tal caso l'amministrazione comunale non può non tenerne conto.
|
Modalità d'uso delle cose comuni
Parti comuni - In tema di utilizzazione delle parti comuni, quali sono i poteri dell'assemblea, quali i diritti dei condòmini e quali le soluzioni in caso di abuso da parte di qualcuno?
|
Buon giorno a tutti, vorrei porvi un problema: il regolamento di condominio contrattuale può essere modificato a maggioranza?...
|
Buongiorno a Tutti.Avrei un quesito da porre ....abito in una casa dove vige un regolamento di condominio contrattuale (firmato al buio all'atto notarile) dove le spese di pulizia...
|