• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Lampadine LED: quanto fanno risparmiare effettivamente

Una lampadina LED ci consente di risparmiare fino all'80% di energia elettrica rispetto ad una lampadina alogena e fino al 70% rispetto ad una a basso consumo.
Pubblicato il

Luci LED: quanto ci fanno risparmiare in bolletta


Sostituendo una luce alogena o una a basso consumo a fluorescenza con una lampadina LED possiamo raggiungere la soglia dell’80% di risparmio energetico e, di conseguenza, dare un bel taglio alla fattura della luce.

Con le lampadine LED il consumo di energia si riduce fino all'80% - foto Getty ImagesCon le lampadine LED il consumo di energia si riduce fino all'80% - foto Getty Images

Infatti, questa tecnologia, efficace alternativa alle lampadine a basso consumo e alle alogene, rappresenta l’ultima frontiera in fatto di risparmio energetico.

In questo articolo vediamo perché e quanto effettivamente possiamo risparmiare optando per lampadine LED sia per gli ambienti interni sia per gli spazi esterni e persino per l'illuminazione della facciata di casa.


Come calcolare il consumo di una lampadina


Per calcolare quanto consuma una lampadina in termini di energia elettrica, e quindi quanto ci costa, dobbiamo moltiplicare la potenza (numero di Watt : 1000) per la quantità di ore di accensione.

Prendiamo in considerazione una lampadina da 100 Watt:


100 Watt : 1000 = 0,1 kWh (energia assorbita in 1 ora)

E ora moltiplichiamo questo valore per il numero di ore di accensione, ad esempio, 8 ore al giorno: 0,1 x 8 = 0,8

Al numero così ottenuto applichiamo la tariffa oraria in base al nostro fornitore di energia elettrica.

Ipotizziamo il prezzo di 0,5 euro al kWh, avremo = 0,8 x € 0,5 = € 0,40


Ciò significa che questa lampadina che rimane accesa per 8 ore ci costa 0,40 euro al giorno che diventano 12 euro in un mese e, di conseguenza 144 euro all’anno (mantenendo costante l’uso di 8 ore giornaliere dell’esempio).


Differenze tra lampadine LED, alogene e a basso consumo


Per renderci conto del risparmio, sia in watt sia in Euro, facciamo un esempio pratico:

Una alogena da 60 Watt consuma esattamente i 60 Watt dichiarati, mentre una lampadina LED è in grado di produrre la stessa luminosità corrispondente a 60W ma con un consumo di soli 8 Watt.

La situazione intermedia la abbiamo con la lampadina a basso consumo: sono sufficienti 15 Watt per ottenere la luce prodotta da un’alogena da 60 W e da una LED da 8 W.

Calcolare il consumo di ogni lampadina - foto Getty ImagesCalcolare il consumo di ogni lampadina - foto Getty Image

Sulla base del calcolo appena visto, ipotizzando sempre un costo orario di € 0,50 per 8 ore e ovviamente con la stessa quantità di lumen (significa che queste lampadine ci danno lo stesso risultato in termini di illuminazione dell’ambiente), la situazione è la seguente:

  • utilizzando una lampadina alogena da 60 Watt avremo un costo di € 0,24 al giorno (cioè € 7,20 in un mese);
  • con una lampadina a basso consumo a fluorescenza da 15 Watt il costo sarà di € 0,060 (che si traduce in € 1,80 al mese);
  • con una lampadina LED da 8 Watt il costo sarà pari a € 0,032 al giorno (ossia solamente € 0,96 in un mese).


Luci a LED, perché consumano meno energia


Il LED (acronimo di Light Emitting Diodes, dall’inglese diodo a emissione di luce), funziona attraverso il principio dell'elettroluminescenza, cioè mediante la capacità di determinati materiali di emettere luce quando sono attraversati da una corrente elettrica.

Questa è la chiave del risparmio ossia la ragione per cui le luci a LED non richiedono tanta energia come le lampadine alogene a incandescenza.

La produzione del fascio di luce LED funziona in questo modo: le lampadine si accendono grazie all’energia sprigionata sotto forma di fotoni i quali, a loro volta, si attivano quando una corrente elettrica attraversa il semiconduttore che si trova all'interno del LED.

Si tratta di fonti elettroniche che sprigionano energia tramite il movimento di elettroni all'interno di un semiconduttore.


Lampadine LED: tutti i vantaggi


Le lampadine LED, oltre a consentire di risparmiare fino al 70% rispetto al consumo delle luci a basso consumo e fino all'80% rispetto alle lampadine alogene, offrono molti altri vantaggi:

  • in commercio sono disponibili lampadine LED in molte versioni: effetto luce calda oppure fredda e anche con luminosità colorate;
  • sono perfette sia per l’illuminazione della zona giorno, delle camere da letto, dell’angolo studio e la luce generata è efficace e gradevole anche negli spazi esterni come il terrazzo e il giardino;
  • ci danno subito il massimo della luminosità, non necessitano del tempo di riscaldamento come le lampadine a basso consumo, e richiedono meno manutenzione.


Lampadina LED - foto PinterestLampadina LED - foto Pinterest

Anche se i LED risultano più costosi, in compenso, la loro durata è superiore rispetto a quella delle alogene e delle lampadine a fluorescenza (possono durare oltre 20.000 ore).


Lampadine alogene: funzionamento e stop dalla UE dal 2018


Le lampadine alogene, nate dall’evoluzione della tecnologia dell’incandescenza, devono il loro nome alla miscela di gas alogeni che interagiscono con il filamento di tungsteno presente nell’involucro di vetro.

Si trovavano prevalentemente nelle lampade a stelo e nelle appliques.

L’utilizzo del verbo al passato è dovuto al fatto che il Regolamento UE n. 2015/1428 ha sancito lo stop della produzione a partire dal 01/09/2018 di alcuni modelli di alogene tra cui E14, E27, G4 e GY6.35.

È ancora possibile acquistarle, anche online su portali come Amazon, in quanto è stato consentito lo smaltimento delle scorte di magazzino.
lampadina alogena
Il meccanismo del funzionamento (fusion miscela gas alogeni-filamento) fa sì che queste lampadine raggiungano una alta temperatura quando sono accese, pertanto, evitiamo di maneggiarle subito dopo averle spente se non vogliamo scottarci.

La loro durata oscilla tra le 2000 e le 4000 ore, praticamente il doppio delle lampadine a incandescenza.


Lampadine a basso consumo (a fluorescenza)


Lo step precedente all’approdo alla tecnologia LED è costituito da queste lampadine a basso consumo (dette anche CFL, compact fluorescent lamp, cioè lampadine fluorescenti compatte).

Il loro funzionamento è determinato dall’azione di un gas che si trova all’interno dell’involucro di vetro.

La produzione di queste lampadine ha subito un progressivo decremento dal 2009 a seguito della Direttiva UE che ha stabilito i nuovi parametri per le fonti luminose con l’obiettivo di ridurre il consumo energetico e aprendo così di fatto la strada al LED.

Va detto che una lampadina LED, soprattutto se di ultima generazione, può farci risparmiare fino al 70% di energia rispetto a una lampadina a basso consumo che, a sua volta, già ci fa risparmiare parecchio rispetto a una alogena.

Lampadina a basso consumo a fluorescenza - foto Getty ImagesLampadina a basso consumo a fluorescenza - foto Getty Images

Infatti, una lampadina fluorescente da 20 Watt illumina quanto una alogena da 100 Watt offrendo le medesime prestazioni.


riproduzione riservata
Quanto si risparmia con le luci LED
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Golia77
    Golia77
    Martedì 21 Gennaio 2025, alle ore 12:05
    Certo che i consumi energetici in casa non sono le lampadine o l'illuminazione ma alcuni elettrodomestici come il ferro da stiro, la lavatrice e asciugatrice, i condizionatori o la stufa elettrica e lo scadalbagno elettrico.
    rispondi al commento
    • Elisabetta Beretta
      Elisabetta Beretta Golia77
      Domenica 2 Febbraio 2025, alle ore 11:13
      Naturalmente sono i grandi elettrodomestici ad incidere maggiormente ma anche i punti luce, soprattutto se sono molti in casa, fanno la loro parte nella fattura da pagare. 
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.