Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Quali sono le regole da tener presente se in condominio si vuol dare esecuzione a dei lavori di miglioramento energetico sulle parti comuni?
Immaginiamo, ad esempio, che si intenda effettuare degli interventi di isolamento termico come il cappotto termico (o coibentazione) in uno stabile condominiale.
Il cappotto termico, ricordiamo, è un insieme di pannelli volti ad isolare l’edificio dal freddo o dal caldo. Quali sono i passi da compiere?
In primo luogo, è necessario sapere che i lavori di ristrutturazione come quelli di riqualificazione energetica di un edificio devono essere deliberati dall’assemblea condominiale.
Senza il consenso dei condomini (vedremo in seguito con quale maggioranza) l’amministratore non può in autonomia dare esecuzione ai predetti lavori.
L’unico caso eccezionale in cui l’amministratore può muoversi in autonomia è che si tratti di lavori di manutenzione che devono essere eseguiti con urgenza per evitare danni a cose o persone.
Tornando al cappotto termico esterno, si deve specificare che trattasi di innovazione di cui all’articolo 1120 del codice civile.
Quale quorum assembleare è richiesto?
È necessaria l’unanimità?
Per deliberare l’esecuzione di lavori volti alla installazione di un cappotto termico è necessaria l’approvazione dell’assemblea con la maggioranza dei partecipanti alla riunione che rappresenti almeno la metà del valore dell’immobile come previsto all'articolo 1120 del codice civile per le opere finalizzate al contenimento del consumo energetico.Se l’intervento presenta i requisiti per essere ammesso al Superbonus 110% viene richiesta una maggioranza diversa in quanto è sufficiente la maggioranza degli intervenuti che rappresentino almeno un terzo dell’immobile.
Tale deroga è stata pensata al fine di snellire le procedure e rendere tali tipologie di lavori volti al miglioramento energetico maggiormente agevolabili.
Sono sempre possibili i lavori di isolamento termico in condominio?
La risposta è negativa. Non sempre l’intervento di coibentazione dell’edificio è consentito dalla legge. Qualora, infatti, l’intervento leda il decoro architettonico, il cappotto termico non potrà essere installato.
Vi sono delle situazioni in cui le innovazioni sono vietate dalla legge.
In base al predetto articolo 1120 codice civile, non sono consentite le innovazioni che possano recare pregiudizio alla stabilità o sicurezza del fabbricato, che ne alterino il decoro architettonico o che rendano talune parti dell’edificio inservibili all’uso o al godimento anche di un solo condomino.
L’intervento di cappottatura dovrà pertanto essere valutato caso per caso tenendo conto della struttura dell'edificio, dell'armonia delle linee e dei colori della facciata.
Tale valutazione dovrà essere particolarmente accurata nei contesti in cui sussistono pregi ornamentali di facciata.
Da quando è stato approvato il Decreto Rilancio che ha introdotto il Superbonus 110%, di fronte agli interventi realizzati per rendere gli edifici, compresi quelli condominiali, più efficienti da un punto di vista energetico, la giurisprudenza si è trovata ad affrontare molte questioni.
Parliamo di problematiche legate alle modalità di approvazione dei lavori nell’ambito del condominio e alla possibile lesione del decoro architettonico delle facciate degli immobili coinvolti. Vediamo come sono stati affrontati.
Andando con ordine specifichiamo in primo luogo che cosa sia il decoro architettonico. Ci sono molteplici riferimenti al decoro architettonico all’interno del codice civile, tuttavia non se ne fa mai una definizione ben precisa.
Con questo termine si intende, sulla base delle interpretazioni giurisprudenziali, l’aspetto esteriore dell’edificio valutato in base alle linee architettoniche e ornamentali.
Qualora l’intervento sia tale da compromettere l’estetica dell’edificio esso non può essere realizzato, a prescindere dalla volontà dei condomini, vista la sussistenza di un divieto legislativo.
Tenendo conto degli elementi addotti dalla giurisprudenza, solitamente nei singoli regolamenti condominiali può essere inserita una definizione di decoro architettonico.
Esso può imporre ai condomini che sulle parti comuni dell'edificio venga imposto un regime di conservazione rafforzato, volto a salvaguardare gli elementi di simmetria ed estetica della facciata.
Nella stragrande maggioranza dei casi l’intervento del cappotto termico determina un mero aumento dello spessore esterno dell’immobile che non influisce sul decoro architettonico.
Ci sono tuttavia delle situazioni nelle quali invece la coibentazione può implicare una vera e propria modifica delle linee e dei profili della facciata alterandone la sua estetica.
Non solo l'installazione di una veranda diversa dalle altre presenti nella facciata del condominio è idonea a ledere il decoro architettonico.
Anche un intervento finalizzato alla riqualificazione energetica come un cappotto termico può deformare l’estetica dell’immobile.
Questo accade se la coibentazione modifichi la facciata e ne alteri l'aspetto esteriore mediante, ad esempio, la rimozione di elementi decorativi e ornamentali.
I lavori relativi alla messa in posa del cappotto termico possono essere eseguiti, nell’ipotesi in cui ledano il decoro architettonico, soltanto qualora vi sia l’unanimità di consensi. Questo è stato asserito da giurisprudenza costante.
Tale regola vale anche qualora il lavoro di efficientamento energetico rientri nel Superbonus 110%.
Basterà che un solo condomino non sia d’accordo perché il lavoro di isolamento termico non possa essere realizzato.
In caso di violazione del decoro architettonico a seguito dell'esecuzione di lavori deliberati dall'assemblea, la tutela spetterà all'amministratore di condominio oppure anche ad un solo condomino autonomamente, mendiante impugnazione della delibera assembleare.
L'accertamento circa l'avvenuta lesione del decoro architettonico spetterà al giudice di merito.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.015 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Quando il cappotto termico altera il decoro architettonico che potrebbero interessarti
|
Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioniDetrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate. |
Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacusticoIsolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile. |
Cappotto termico in condominio: è possibile la riduzione del balconeDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Tribunale di Milano stabilisce che non vi è lesione del diritto di proprietà in caso di restringimento del balcone dovuto dal cappotto termico in condominio. |
Deliberazioni per la posa di un cappotto termico in condominioManutenzione condominiale - In tema d'installazione di un cappotto termico in un condominio, la decisione assembleare dev'essere considerata un'innovazione e come tale deve essere adottata. |
Novità per l'isolamento a cappotto termicoIsolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza. |
Cappotto termico: in arrivo la tassa sulla installazioneLeggi e Normative Tecniche - Il Comune di Civitanova Marche ha stabilito il pagamento di una tassa per l’ingombro del cappotto termico esterno in quanto va ad occupare parte del suolo pubblico |
Come isolare termicamente un balconeIsolamento termico - Gli aggetti dei balconi costituiscono un potenziale ponte termico per l'edificio: vediamo quali sistemi utilizzare per isolarli al meglio, risparmiando energia. |
Serramenti per edifici passiviInfissi Esterni - A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni. |
Il cappotto termico di un edificioIsolamento termico - Il cappotto termico, esterno o interno, è uno dei sistemi di isolamento termico ed acustico della parte di involucro opaco di un edificio rappresentato dalle pareti. |
Buongiorno a tutti. Ho una stanza che rimane sempre più fredda delle altre e avrei pensato di applicare alle pareti esterne pannelli di isolante e cartongesso. Vorrei... |
Buonasera, dovrei fare un controsoffitto in cartongesso in bagno, la mia domanda e posso mettere la lana di roccia come isolamento o potrebbe creare problemi con l'umidità?... |
Salve,Possiedo una casa di 2 piani dell'inizio 1900, il secondo piano intorno agli anni 50'-60' è stato completamente isolato termicamente con una controparete in mattoni... |
Salve a tutti,vorrei chiedere un consiglio riguardo una situazione che ho nel mio appartamento. Si tratta di un piano terra in un condominio fine anni 90. I muri perimetrali sono... |
Salve a tutti,abito in un bilocale di 60mq all'ultimo piano di una palazzina del 2010.Ho tanta dispersione dal soffitto, non avendo nessuno sopra. D'inverno fa freddo e le estati,... |