|
Capire quando cambiare le finestre in mansarda significa saper riconoscere i segnali di usura che ne compromettono l'efficienza.
Zona letto in mansarda con tende oscuranti - Foto Velux
Vetrate che non isolano più da calore e rumore, guarnizioni indurite che generano spifferi, condensa tra i vetri, opacizzazione dovuta alla perdita del gas isolante e angoli anneriti o umidi sono indizi chiari di un ciclo di vita ormai concluso.
La sostituzione con modelli di nuova generazione porta vantaggi immediati: più luce naturale, isolamento termico e acustico superiore, minore dispersione di calore e maggiore protezione dai raggi UV e dalle intemperie.
A ciò si aggiungono risparmi sui consumi energetici, ambienti più confortevoli in tutte le stagioni e possibilità di integrare sistemi domotici per il controllo automatico di aperture e schermature.
Ci sono indizi chiari che mostrano quando una finestra da tetto ha esaurito il proprio ciclo di vita.
Una vetrata che lascia passare troppo calore o rumore non risponde più agli standard odierni, in cui i vetri offrono prestazioni avanzate: isolamento termico e acustico superiore, protezione dai raggi UV, resistenza alla grandine e sistemi antieffrazione.
Balcone con tripla finestra - Foto Velux
Guarnizioni indurite o screpolate generano spifferi e infiltrazioni con conseguente dispersione energetica. La condensa tra i vetri o sul lato interno segnala il decadimento dell'isolamento, mentre un vetro opaco rivela la perdita del gas isolante.
Anche angoli anneriti o umidi testimoniano un degrado avanzato: spesso la sostituzione è più conveniente di un recupero.
Sostituire le vecchie finestre da tetto con modelli di nuova generazione porta benefici tangibili sotto più aspetti: maggiore ingresso di luce naturale, riduzione delle dispersioni termiche, miglior comfort acustico e protezione più efficace dai raggi UV e dagli agenti atmosferici.
Finestre su tetto a falda con tende a rullo - Foto Velux
Oltre all'impatto sul benessere quotidiano, l'intervento garantisce anche risvolti economici grazie agli incentivi fiscali attualmente in vigore. Nel 2025 è possibile usufruire di una detrazione del 50% per la prima casa e del 36% per le seconde abitazioni, con un massimale di spesa di 96.000 euro.
L'agevolazione copre sia l'acquisto che la posa degli infissi, comprese tapparelle e tende parasole esterne, a condizione che rispettino i requisiti energetici richiesti.
In questo modo, in inverno si limita la dispersione di calore e in estate si riduce il surriscaldamento, soprattutto se l'intervento è abbinato a schermature esterne performanti.
Con VELUX Integra, disponibile in versione elettrica o solare, la gestione delle finestre da tetto diventa parte integrante della domotica domestica.
Finestra per mansarda con tapparella esterna - Foto Velux
L'apertura e la chiusura avvengono tramite telecomando o app dedicata, con la possibilità di programmare scenari orari e avviare rapidamente un ricambio d'aria.
Un sensore pioggia integrato assicura la chiusura automatica in caso di maltempo, prevenendo infiltrazioni.
Anche le schermature possono essere controllate in remoto o automatizzate in base alle abitudini quotidiane, mantenendo la mansarda alla temperatura ideale.
Questo sistema non solo aumenta il comfort, ma contribuisce anche all'efficienza energetica e al benessere complessivo degli ambienti.
La sostituzione delle finestre da tetto con modelli delle stesse dimensioni richiede poche ore di lavoro e non comporta autorizzazioni edilizie, soprattutto se eseguita da installatori specializzati che garantiscono la corretta realizzazione di controtelaio, isolamento perimetrale, impermeabilizzazione e tenuta all'aria, aspetti decisivi per la durata nel tempo.
Finestra in banco con tenda a veneziana - Foto Velux
Anche negli attici con copertura piana è possibile puntare su soluzioni efficienti: VELUX propone finestre dal design minimale disponibili con vetro curvo, che grazie alla tecnologia CurveTech favorisce il deflusso di acqua e sporco, o con vetro piano.
Entrambe le versioni, fisse o apribili anche nella variante Integra elettrica o solare, adottano vetro stratificato antieffrazione e vetro esterno temprato.
Il controllo può avvenire da remoto, tramite telecomando o app, garantendo luminosità, ventilazione e manutenzione ridotta al minimo.
Fondata in Danimarca e presente in Italia dal 1977, VELUX è oggi un punto di riferimento internazionale per le soluzioni dedicate alla luce naturale e alla ventilazione domestica.
L'azienda progetta e realizza finestre per tetti, schermature interne ed esterne, tunnel solari e sistemi automatizzati che migliorano la qualità della vita negli ambienti abitativi, unendo comfort, sostenibilità ed estetica.
La missione è chiara: trasformare spazi poco illuminati in luoghi salubri ed efficienti, favorendo il benessere delle persone e il risparmio energetico.
Con una rete capillare di rivenditori e installatori qualificati, Velux accompagna ogni fase, dalla scelta del prodotto alla posa specializzata, garantendo affidabilità nel tempo. Innovazione, attenzione all'ambiente e ricerca continua sono i valori che guidano da oltre ottant'anni lo sviluppo delle sue soluzioni.
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||