Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Quadro elettrico civile

Il quadro è il punto di controllo e manutenzione dell'impianto elettrico di casa, in esso sono allocati i dispositivi di protezione, manovra e monitoraggio.
Pubblicato il

Anche nel nostro Paese, dopo la completa liberalizzazione del mercato elettrico, c'è la possibilità di scegliere tra più soggetti che possono erogare l'energia elettrica in competizione con l'ENEL (ente storico per la fornitura a livello nazionale). In generale, i sistemi di distribuzione di energia elettrica nelle case possono essere classificati come centralizzati e decentralizzati.

presa in casa con cavo troppo lungoNel caso dei sistemi centralizzati, i contatori sono riuniti in uno specifico vano condominiale, da ogni contatore partono i fili, fase e neutro, per l'alimentazione dei singoli alloggi con potenze ordinarie (fino a 6 kW). Nel vano giungono i cavi dalla cosiddetta colonna montante collettiva, costituita, per i comuni condomini, da due conduttori: la fase, con guaina di colore marrone o nero, ed il neutro, con rivestimento di colore blu.

Con il termine decentralizzato si indica un tipo di sistema di distribuzione che prevede, per ogni appartamento, un contatore che eroga la potenza elettrica. L'impianto elettrico civile fornisce energia elettrica agli elettrodomestici ed alle apparecchiature elettriche ed elettroniche, che utilizziamo tutti i giorni, generalmente attraverso le prese elettriche.

Le norme suggeriscono che nelle abitazioni devono essere realizzati almeno due circuiti: uno per l'illuminazione e uno per la forza motrice necessaria per alimentare gli elettrodomestici. Quest'ultimo, in realtà, dovrebbe essere costituito da più sottocircuiti e generalmente, nelle abitazioni più grandi, vi possono essere anche circuiti riservati per diverse zone o utenze. In ogni caso, tutti i circuiti si dipartono dal quadro di distribuzione principale al quale sono riportati anche eventuali sottoquadri.

Il contatore di energia ha, a sua volta, un limitatore di corrente con un valore di corrente nominale di 63 Ampere per una potenza fino ad una decina di kW. Il limite previsto, con relativo sovrapprezzo, per la corrente drenata è dell'ordine del 10% del valore della potenza nominale del contatore.


Il quadro, spesso detto centralino per le dimensioni contenute, quando è al servizio di piccoli appartamenti è identificabile come un contenitore in materiale plastico, provvisto di più guide metalliche, o DIN, sulle quali possono essere agganciati i vari componenti di protezione e manutenzione (dispositivi differenziali, interruttori magnetotermici, sezionatori alimentatori, relè, segnalatori di presenza rete, collettori di terra, etc.)

I quadri più piccoli, o centralini, per la singola abitazione sono in materiale plastico autoestinguente a doppio isolamento e possono essere sia incassati che a muro. L'allocazione del quadro dovrebbe essere quanto più prossima al punto di consegna dell'energia, ossia al contatore, per limitare inutili e dispendiose cadute di tensione lungo i cavi di collegamento.


Possibili configurazioni dei quadri civili


In un normale appartamento sarebbe anche possibile proteggere l'impianto elettrico con un solo interruttore magnetotermico-differenziale, ma in caso di guasto o di lavoro su una sola parte dell'impianto, verrà a mancare l'alimentazione elettrica a tutto l'alloggio, con la conseguente difficoltà di individuare il punto di guasto dell'impianto.

Una soluzione comune ed economica di realizzazione del quadro, per un appartamento standard, prevede almeno tre interruttori. Il primo interruttore generale è il differenziale, più noto comunemente come salvavita, caratterizzato dalla presenza di un pulsante di test, utile per collegamenti in morsettiera quadro elettricola manutenzione e la verifica periodica del funzionamento del dispositivo, pulsante contrassegnato con la lettera T (test).

Seguono generalmente due interruttori di tipo magnetotermico con cui si comandano e si proteggono i circuiti dei punti luce e i circuiti che alimentano le prese. In alternativa, un magnetotermico generale e dei magnetotermici differenziali, su ogni circuito, garantirebbero una maggiore capacità di discriminazione dei circuiti in caso di guasti e malfunzionamenti, con una maggiore spesa economica.

Infine, i dispositivi di protezione dovrebbero avere caratteristiche di intervento (tecnicamente definite curve di intervento) in funzione delle apparecchiature protette, come suggerisce l'ultimo aggiornamento della CEI 64-8, variante V3, che consiglia anche configurazioni alternative a quelle appena descritte.

quadro elettrico , impianto , impianto elettrico , controllo
riproduzione riservata
Quadro elettrico civile
Valutazione: 4.94 / 6 basato su 17 voti.

Quadro elettrico civile: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Kwame Nyame
    Kwame Nyame
    Domenica 13 Ottobre 2013, alle ore 11:27
    Bravo, ma mi spieghi qualcosa sul impianto di segnalazione.
    rispondi al commento
    • Ing.granato
      Ing.granato Kwame Nyame
      Mercoledì 16 Ottobre 2013, alle ore 06:59
      Bravo si!
      Impara a cercare il giusto articolo per uno specifico argomento!
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
343.478 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Quadro elettrico civile che potrebbero interessarti

Numero Circuiti Elettrici in Casa

Impianti - La distribuzione di circuiti elettrici minimi è in funzione dei livelli prestazionali e dei metri quadrati degli appartamenti.

Impianto elettrico di cantiere

Impianti elettrici - Semplici verifiche visive permettono di stimare in prima approssimazione l'affidabilità dell'impianto elettrico del cantiere di casa propria in ristrutturazione.

Protezione Montante Elettrico, V3 CEI 64-8

Impianti - La protezione del montante con un proprio magnetotermico oltre che dalle caratteristiche dell'impianto elettrico, dipende dal valore che l'ente erogatore fornisce circa la corrente di corto circuito nel punto di consegna.

Centralino Casa, Norma CEI 64-8, V3

Impianti elettrici - La nuova variante V3 della norma CEI 64-8 descrive come deve essere il centralino domestico.

Fasi realizzazione impianto elettrico

Impianti - La realizzazione dell'impianto elettrico in una casa si effettua di regola dopo la realizzazione degli impianti idrici e prima degli impianti di climatizzazione.

CEI 64-8 V3 Impianti Residenziali

Normative - Da Settembre 2011 e' in vigore la variante V3 alla Norma tecnica CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in corrente alternata e a 1.500 V in corrente continua.

Montante Elettrico Casa, Variante V3 CEI 64/8

Impianti elettrici - Le variazioni introdotte dalla V3 della norma CEI 64-8 riguardano anche il montante elettrico ossia il cavo che collega il punto di consegna dell'energia elettrica.

Caldaia e impianto elettrico: collegamenti

Impianti di riscaldamento - Il corretto funzionamento di una caldaia in casa è strettamente legato alla presenza di un efficiente impianto elettrico al quale la caldaia deve essere collegata.

Impianto domestico di base: il quadro elettrico

Idee fai da te - Lo sviluppo di un semplice impianto elettrico inizia dal quadro che contiene interruttori magnetotermici e differenziali, poi prosegue all'interno dell'abitazione
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luca84!
Ciao a tuttiHo 10 batterie 12v 22,9 Ah.Ho recuperato 4 pannelli 240W 36VoltCosa devo comprare per caricare le batterie?In rete ho trovato dei  regolatori di carica solare,...
luca84! 21 Maggio 2023 ore 13:08 1
Img spartacus1983
Buongiorno a tutti,sto realizzando un impianto esterno per il giardino che servirà per accendere circa 10 punti luce con lampade led da 15-20 W l'una e qualche presa...
spartacus1983 09 Maggio 2023 ore 19:02 1
Img marco_n
Buongiorno,Dopo circa un anno, sto riscontrando un problema a con due prese elettriche vicine in una stanza.Entrambe le prese hanno inserito una ciabatta ciascuna e su una di...
marco_n 17 Aprile 2023 ore 10:22 2
Img rosalba morsut
Ho istallato un impianto fotovoltaico nel 2023.Se acquistassi un piano a induzione e uno scaldacqua ibrido potrei fruire delle detrazioni fiscali del 50 per cento considerato che...
rosalba morsut 11 Aprile 2023 ore 23:18 1
Img simone fojanini
Ho intenzione di sostituire l'impianto di riscaldamento di un edificio su due livelli installando un sistema radiante a soffitto al piano terreno, direttamente collegato al solaio...
simone fojanini 05 Aprile 2023 ore 10:04 1