Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Anche quelli che non hanno il vero, classico, pollice verde amano avere comunque del verde in casa: alcuni per effettivo amore incondizionato verso la natura, da testimoniare anche in casa, altri per migliorarne il microclima grazie agli effetti benefici ormai accertati delle piante in genere, altri ancora più semplicemente per ragioni estetiche, perché, si sa, il verde arreda.
Bene, qualunque siano le ragioni, il verde fa parte, a tutti gli effetti, del nostro modo di concepire l'arredamento.
Fino a qualche anno fa questo si traduceva nel sistemare qua e là piante da appartamento nei vari angoli di casa, compatibilmente agli spazi a disposizione e alla ottimale luce naturale presente nei vari ambienti.
Per i più fortunati, quelli che hanno terrazzi, balconi e spazi coperti a disposizione, non c'è che l'imbarazzo della scelta, addirittura è possibile organizzare anche piccole serre casalinghe o piccoli angoli verdi per il relax.
Una vera novità degli ultimi anni sono stati i giardini verticali e i quadri vegetali, vere e proprie composizioni floreali che sfruttano un idoneo substrato vegetale per assicurare l'apporto di acqua ed elementi nutritivi alle piante.
L'idea può essere risolutiva nel caso di spazi troppo ridotti a disposizione, che spingerebbe a rinunciare alla presenza di piante.
Anche con gli spazi giusti, però, può essere davvero un'idea innovativa per completare la presenza di verde in casa, aggiungendosi ai classici vasi a terra.
Ortisgreen è una società specializzata nel realizzare giardini verticali, tutti rigorosamente Made in Italy.
Le pareti vegetali realizzate dall'azienda sono di varie dimensioni, anche ridotte, anche perché non sono certo queste ad influenzare la resa estetica di un elemento verticale vegetale, anzi.
Il quadro vegetale è dunque quello che si può definire il naturale evolversi del concetto di parete verde, il giardino per interni che si sviluppa in verticale.
Anche piccoli quadri vegetali, infatti, sono funzionali allo scopo, grazie al loro seguire la dinamica armonia della natura con tutte le sue inimitabili sfumature.
In occasione del Macef 2013 Ortisgreen presenta il nuovo prodotto HOH!, innovativo e dal design lineare, da personalizzare secondo i propri gusti, adatto ad ogni ambiente domestico.
Il nome HOH! È in effetti acronimo di Hang Oasi Home, che traduce in maniera sintetica ma chiara un nuovo modo di concepire il verde d'arredo in casa: verde da appendere come un quadro, a misura d'ambiente.
I nuovi quadri vegetali sono delle piccole aiuole da muro, da appendere in salotto, nel corridoio, in ufficio, negli hotel e nei centri wellness.
HOH! È composto da un contenitore in plastica di piccole dimensioni, 38x27x7 cm, dotato di varie aperture per inserirvi le diverse specie vegetali a scelta.
La manutenzione è minima, grazie al substrato di sfagno che servirà a nutrire il mix di piante e che necessita di semplice irrigazione manuale.
Sono 3 le semplici mosse da fare per realizzare un arredamento con il verde: scegliere, inserire e appendere.
E, infatti, Scegli!-Inserisci!-Appendi! sono le parole d'ordine, il titolo di questa nuova esperienza Ortisgreen, nata per permettere di dare un tocco naturale a qualsiasi ambiente interno, con la stessa semplicità con cui si sceglie e si appende un quadro, con la stessa capacità decorativa, grazie alla possibilità di stabilire i volumi delle piante e le diverse sfumature e varietà cromatiche.
Alternativa ai quadri vegetali di questo tipo sono i quadri vegetali stabilizzati, che si basano su una nuova concezione di decorazioni naturali sia in spazi domestici che spazi commerciali e pubblici.
Si tratta di piante trattate in modo del tutto naturale ed ecologico, che mantengono aspetto, freschezza e profumo per anni, senza alcun bisogno di terra, acqua o luce.
LinfaDecor propone sia piante che quadri vegetali stabilizzati, dove il processo stabilizzante consiste nel sostituire la linfa con un prodotto di trattamento stabilizzante che permette loro di avere un ciclo di vita di 10 anni.
In pratica, fiori e piante sono raccolti quando sono al top del loro aspetto e sistemati in una camera di stabilizzazione dove viene ricreato un microclima ideale in quanto a umidità, calore e luce, monitorati costantemente.
In questo ambiente le piante vengono immerse in vasche contenenti una soluzione composta da glicerina, acqua e colorante alimentare. Nel giro di alcuni giorni la linfa evapora, sostituita da questa nuova miscela.
Le piante vengono dunque risciacquate e sospese per alcuni giorni in una sala di seccaggio.
I vantaggi di una soluzione con piante così trattate sono molteplici, in quanto questi vegetali non necessitano di alcun tipo di manutenzione, né subiscono i tipici problemi dovuti eventualmente al fatto di stare in ambienti chiusi, magari poco o per nulla illuminati, né sono sensibili agli sbalzi termici durante i cambi di stagione, dove sono determinanti, a volte, gli shock termici causati da termosifoni e condizionatori.
Nasce così un modo particolare di decorare con il verde, conciliando l'aspetto gradevole, la flessibilità e la freschezza della vegetazione naturale alla praticità dell'artificiale.
|
||
Notizie che trattano Quadri vegetali verde alle pareti che potrebbero interessarti
|
Oggetti di arredo e segni florealiComplementi d'arredo - Gli elementi floreali e vegetali, presi a prestito dalla natura, permettono di creare oggetti di arredo e spazi abitativi personalizzati di assoluto interesse. |
Arredare con le pianteGiardino - Non solo piante e fiori, ma anche vasi e portafiori d'arredo, verde artificiale, quadri e pareti vegetali, tutto per veri e propri allestimenti, dentro e fuori casa. |
La serra espositivaArredamento - Estetica esclusiva e tecnologia all'avanguardia per una serra adatta a contenere mille idee. |
Quadro fioritoArredo giardino - Novità tutte vegetali nel mondo della decorazione: quadri e opere d'arte con fioriture vere, per arredare e riavvicinarsi alla natura. |
Attivazione Gas: Allegati Tecnici Obbligatori, parte 1Impianti idraulici - Gli allegati tecnici obbligatori raccolgono tutte le informazioni tecniche dell'impianto gas per il quale si chiede l'attivazione della fornitura. |
Documenti quadri elettriciImpianti - Lo schema elettrico di un quadro costituisce il primo documento di riferimento. Esso deve essere realizzato prima della costruzione del quadro ed aggiornato dopo. |
Il mercato immobiliare nel 2020: timida ripresaAffittare casa - Contro ogni pronostico il mercato immobiliare del 2020 fa registrare un incremento dei pressi anche se molto timido. Ottimi segnali per una futura ripresa. |
Quadri ElettriciImpianti - Per far fronte alle esigenze di grandi abitazioni occorre utilizzare quadri elettrici di dimensioni sempre maggiori, molto spazio è riservato alla domotica. |
Muschio stabilizzato per decorare le pareti interneArredamento - Il muschio stabilizzato è un lichene naturale molto apprezzato per realizzare pareti vegetali interne oppure quadri, come motivo di decoro versatile e originale |
Buongiorno a tutti, mi presento sono Daniele e sono nuovo sul forum. Ho un dubbio che spero possiate aiutarmi a risolvere. Essendo purtroppo (o per fortuna) perfezionista vorrei... |
Buonasera. Nell'atrio di ingresso del nostro condominio esiste un vano contatori ENEL che normalmente è chiuso a chiave. Giorni fa, dovendo affittare il mio appartamento... |
Buongiorno, vorrei avere un suggerimento sulle dimensione del quadro / quadri da mettere su una parete. Vorrei mettere una tela (o più) su una parete gialla che è... |
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e non esperto in muratura, sto rifacendo l'impianto elettrico di casa per installare un sistema domotico, l'unico lavoro di muratura che dovrei... |
Buongiorno, avrei bisogno di un consiglio su come dimensionare opportunamente un quadro elettrico di un appartamento il cui impianto elettrico presenta le seguenti... |