Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Alcuni tipi di malfunzionamento relativamente agli impianti idrici, elettrici ecc., sono strettamente legati alla cattiva impostazione degli stessi in fase progettuale, o ad errori di esecuzione nella fase realizzativa.
Chi ha visionato lo spettacolo di tubazioni, cavi, centraline di diramazione, durante la costruzione di una casa, certamente avrà provato un senso di grande confusione nel vedere in che modo i vari impianti si accavallano, si confondono tra loro, lasciando presagire una grande vulnerabilità degli stessi in seguito ad accidentali schiacciamenti o lesioni, che tali tubature possono riportare in seguito alla frenetica attività lavorativa che si svolge in cantiere.
Dato per scontato, che ogni singolo impianto sia stato progettato secondo le norme vigenti in materia, rimane la necessità di eseguire una serie di operazioni fondamentali, per garantire la posa in opera sicura ed efficiente di tutti gli impianti.
Per gli impianti a pavimento è buona norma specialmente per le tubazioni degli impianti idrici e del gas, evitare interruzioni del tratto che va dalla centralina al corpo da servire, tali giunzioni anche se opportunamente sigillate, nel tempo in seguito a svariati fenomeni (dilatazioni termiche, assestamenti, terremoti ecc.), possono cedere facilmente provocando oltre al malfunzionamento degli impianti, dannosi accumuli di sostanze come acqua e gas che annidandosi nel massetto, possono provocare gravi incidenti.
Le tubazioni dello stesso tipo, identificate da guaine di colore diverso a seconda dell'impianto, vanno opportunamente fasciate al fine di costituire un gruppo ben saldo, e quindi ancorate al sottostante solaio, mediante dei chiodi in acciaio.
Dopo aver provveduto a tali fissaggi, è indispensabile porre la massima attenzione in fase di realizzazione del massetto di sottofondo all'interno del quale vanno annegate le varie tubazioni.
Infatti prima del getto dell'intero massetto, è necessario, eseguire l'appuntatura a terra dei fasci di tubazioni, mediante un impasto adeguato, al fine di costituire attorno alle tubazioni, un cordoletto che oltre a proteggere le tubazioni, funga anche da giunto ripartitore nel successivo massetto, evitando in questo modo un eccessivo ritiro dello stesso.
Occorre precisare che un massetto ben realizzato, depone per una successiva tenuta ottimale a tutte quelle eventuali deficienze costruttive, la sua compattezza evita una forte diffusione di eventuali perdite, e di annidamenti delle stesse all'interno della sua struttura.
Se poi si ha l'accortezza di realizzare il massetto con materiali isolanti, si ottiene anche il beneficio di ridurre le dispersioni termiche nell'impianto di riscaldamento, con conseguente sensibile diminuizione dei costi di esercizio.
In conclusione, per l'installazione dei tubi a pavimento, in presenza di soluzioni costruttive di tipo tradizionale, è necessario che il supporto del rivestimento del pavimento consenta l'alloggio delle condutture elettriche, idrauliche ecc.
In genere si possono ritenere sufficienti 5 cm di sottofondo per il solo impianto elettrico, se però si tiene conto delle esigenze degli altri impianti tecnici si richiedono circa 7-8 cm di sottofondo.
Per evitare danneggiamenti, i tubi protettivi posati a pavimento vanno adeguatamente protetti immediatamente dopo la posa, è anche consigliabile che venga eseguito il sottofondo il più presto possibile, al fine di evitare danni accidentali.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.475 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Protezione degli impianti posati a pavimento che potrebbero interessarti
|
La posa dei parquet sui massetti radiantiPavimenti e rivestimenti - In presenza di riscaldamento a pavimento cosa cambia quando il pavimento è costituito non da materiali convenzionali come ceramiche o marmo ma da parquet in legno? |
Pannelli Radianti Freddi e CaldiImpianti - I pannelli radianti possono essere installati sia a pavimento che a soffitto ed in entrambi i casi sono in grado di fornire energia termica calda o fredda. |
Tempi e costi per il rifacimento dei pavimenti interniPavimenti e rivestimenti - Nella ristrutturazione di un appartamento il rifacimento totale dei pavimenti è uno dei lavori più impegnativi, sia in termini di costi che di tempi di esecuzione. |
Protezioni impianti tecnologiciFai da te - Durante i lavori gli impianti tecnologici, idrici elettrici e condizionamento devono essere protetti, la loro realizzazione si colloca tra le altre fasi di lavorazioni. |
Novità per impianti radiantiImpianti - Gli impianti di riscaldamento a pannelli radianti si stanno sempre più diffondendo nelle nostre abitazioni, anche grazie agli incentivi fiscali per l'istallazione |
Giusta posa dei pannelli radiantiImpianti di riscaldamento - Poche ma significative attenzioni nella posa in opera dei pannelli radianti ne influenzano significativamente le prestazioni massimizzandone la resa funzionale. |
Pavimenti radianti ribassatiImpianti - Il nuovo sistema di riscaldamento radiante a pavimento permette un piu' ampio utilizzo rispetto ai tradizionali impianti. |
Caratteristiche della pavimentazioneProgettazione - L'aspetto finale di un pavimento puo' dipendere da altre peculiarita' indipendenti dalla scelta del Colore e Texture della piastrella. |
Materassini acustici per la posa parquetPavimenti e rivestimenti - I materassini isolanti sono sempre più diffusi nella tecnica della posa del parquet flottante, che non prevede l'utilizzo di colle, per la semplice applicazione |
Buongiorno,Scrivo qui sperando che sia la sezione giusta, se così non fosse me ne scuso.Ho rogitato l'appartamento a marzo 2022, affidato i lavori ad una ditta di... |
Buongiorno,ho fatto dei lavori all'interno di una casa, i lavori riguardavano sia la parte elettrica, sia la parte di riscaldameto e sia la parte idrico sanitaria. Volevo sapere... |
Buongiorno,devo ristrutturare un vecchio appartamento rifacendo anche l'impianto idraulico ed elettrico, che pensavo di far passare sotto il pavimento realizzando un sottofondo... |
Buonasera,ho la possibilità di acquistare l'alloggio adiacente al mio. Dal punto di vista strutturale non ci sono problemi perchè si può aprire una porta in... |
Buonasera a tutti,ho di recente acquistato casa e dovrò necessariamente rifare tutto l'impianto elettrico, essendo quello già esistente non a norma, trattandosi di... |