|
Un incendio in casa o in condominio viene spesso percepito come un evento improvviso, difficile da prevedere.
In realtà, molti dei suoi effetti devastanti potrebbero essere ridotti se, già nella fase di progettazione o di ristrutturazione, venissero adottate soluzioni mirate.
Una accurata progettazione sta alla base della prevenzione - foto Getty Images
Non si tratta solo di rispettare norme di sicurezza, ma di pensare l'edificio in ottica preventiva, con materiali e sistemi capaci di reagire al fuoco in modo sicuro.
La progettazione moderna non guarda più al fuoco come a un rischio residuale, ma come a un aspetto da affrontare con attenzione.
Una facciata ventilata, ad esempio, può garantire isolamento termico ed estetica contemporanea, ma se realizzata con materiali non idonei può diventare un pericoloso veicolo per la propagazione delle fiamme.
Cappotto in lana di roccia contro il fuoco per la facciata esterna - foto Getty Images
Al contrario, scegliere un cappotto in lana di roccia o sistemi che integrano barriere al calore e al fumo consente di ottenere un doppio vantaggio: comfort abitativo quotidiano e maggiore protezione in caso di incendio.
La lana di roccia vulcanica è un materiale che per sua natura è incombustibile.
Resiste a temperature superiori ai 1000 °C senza bruciare e senza alimentare le fiamme.
Questo significa che, anche in caso di incendio, l'edificio non solo è meglio protetto, ma offre agli occupanti tempo prezioso per mettersi in salvo e ai soccorritori condizioni più sicure di intervento.
Pannelli in lana di roccia sulle pareti di una mansarda - ROCKWOOL
Inoltre, la lana di roccia combina altri benefici: riduce la dispersione termica in inverno, limita il surriscaldamento in estate e migliora l'acustica interna grazie alla sua struttura fibrosa che assorbe i rumori.
È quindi un materiale che lavora su più fronti: efficienza, comfort e sicurezza.
Pensare in ottica antincendio non significa limitarsi alla scelta di un pannello.
L'approccio corretto è considerare il sistema nel suo complesso: pareti, facciate, coperture, partizioni interne.
Per gli esterni, i sistemi a cappotto come REDArt® e le facciate ventilate REDAir® di ROCKWOOL offrono soluzioni integrate che uniscono prestazioni energetiche e protezione al fuoco.
Incendio in condominio che potrebbe estendersi attraverso la facciata esterna - foto Getty Images
Per i tetti, i pannelli in lana di roccia garantiscono stabilità e sicurezza anche nelle coperture più esposte.
All'interno, invece, possono essere impiegati in contropareti, divisori e controsoffitti per creare compartimentazioni REI che rallentano la propagazione delle fiamme.
REI è l'acronimo di Resistenza, Ermeticità e Isolamento termico: la resistenza indica la capacità degli elementi di mantenere stabilità e integrità strutturale durante l'esposizione al fuoco; l'ermeticità si riferisce all'idoneità di impedire il passaggio delle fiamme e dei gas caldi da un compartimento all'altro; l'isolamento termico riguarda invece la possibilità di contenere la temperatura all'interno del settore in fiamme, evitando che il calore si diffonda agli spazi confinanti.
Nella prevenzione incendi, la posa è importante quanto il materiale.
Una facciata isolata con lana di roccia deve essere progettata con continuità di strato, corretta sigillatura dei giunti e sistemi di fissaggio certificati.
Ogni nodo costruttivo – attacco finestra, balcone, tetto – va trattato per evitare punti deboli.
È grazie a questi dettagli che il sistema mantiene le sue promesse di sicurezza, riducendo i rischi di propagazione del fuoco e garantendo una protezione uniforme.
Scegliere materiali e sistemi incombustibili non significa solo difendersi da un rischio.
Significa costruire edifici più resilienti e sostenibili.
La lana di roccia, ad esempio, è stabile nel tempo, riciclabile e contribuisce a migliorare la classe energetica dell'immobile, con un conseguente aumento del suo valore sul mercato.
Isolamento pareti esterne con lana di roccia - foto ROCKWOOL
Una casa progettata con questi criteri è quindi più sicura, più efficiente e più confortevole, un investimento che ripaga nel lungo periodo.
ROCKWOOL mette a disposizione una gallery di case study, esempi concreti di condomìni e villette in cui l'uso della lana di roccia ha migliorato sicurezza, estetica ed efficienza.
Ristrutturazione con isolamento facciata esterna - foto ROCKWOOL Gallery Case Study
Integrare la protezione dal fuoco già in fase di progettazione significa proteggere persone e patrimonio.
La lana di roccia si conferma la scelta ideale per chi cerca un materiale naturale, sicuro e durevole, capace di coniugare resistenza al fuoco, risparmio energetico e comfort acustico.
Interventi come l'isolamento termico con cappotto aumentano il valore dell'immobile - foto Idealista
Ogni intervento, dal cappotto alla facciata ventilata, diventa così un passo verso un edificio non solo più efficiente, ma soprattutto più sicuro nel tempo.
Il Gruppo ROCKWOOL, fondato nel 1937, è leader mondiale nella realizzazione di soluzioni sostenibili in lana di roccia che trovano applicazione in diversi settori, dal real estate ai trasporti, dall’orticoltura alla gestione delle risorse idriche.
La mission è quella di sviluppare prodotti che sfruttano le proprietà naturali della roccia per affrontare le sfide contemporanee: ridurre l’impronta energetica, proteggere persone, beni e ambiente, e creare spazi confortevoli, sicuri e salubri.
Quotato al NASDAQ di Copenaghen, ROCKWOOL conta circa 12.500 dipendenti con 42 stabilimenti produttivi che operano in tutto il mondo.
|
|
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
|
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||