• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

SPD domestici: come difendere l'impianto e gli elettrodomestici dalle sovratensioni

Gli SPD (Surge Protective Device) proteggono gli elettrodomestici dai picchi di tensione dovuti a fulmini o manovre sulla rete. Scopri come funzionano e quanto costano.
Pubblicato il

SPD: che cosa sono e perché servono


Gli SPD (Surge Protective Device) sono dispositivi di protezione contro le sovratensioni.

Si tratta di componenti elettronici progettati per difendere l'impianto elettrico e gli apparecchi collegati dai picchi di tensione improvvisi, detti sovratensioni transitorie.

SPD per proteggere dispositivi e impianto elettrico domesticoInstallare uno SPD significa salvaguardare i dispositivi e l'impianto elettrico - foto Getty Images



Questi fenomeni durano solo pochi microsecondi, ma possono raggiungere migliaia di volt e risultare estremamente dannosi per le apparecchiature elettroniche di casa.

Proteggere elettrodomestici dai sovraccarichi elettriciGli SPD fungono da parafulmine contro gli improvvisi picchi elettrici - foto Pinterest



Un singolo impulso può ridurre la vita utile di un elettrodomestico o danneggiare in modo irreparabile schede elettroniche, centraline e alimentatori.


Classificazione degli SPD


Gli SPD vengono suddivisi in tre categorie principali, a seconda del tipo di sovratensione che devono contrastare:

  • SPD di Tipo 1: installati a monte dell'impianto elettrico, proteggono dagli effetti diretti dei fulmini. Sono obbligatori negli edifici dotati di impianto parafulmine o con rischio di scariche dirette.
  • SPD di Tipo 2: sono i più utilizzati negli impianti domestici e residenziali. Proteggono dalle sovratensioni indotte o diffuse tramite la rete elettrica, garantendo la sicurezza di prese e dispositivi collegati.
  • SPD di Tipo 3: vengono montati vicino alle prese o agli apparecchi elettronici sensibili, come TV o PC, per offrire un'ulteriore protezione locale.


Gli SPD funzionano deviando la corrente di sovratensione verso terra, per proteggere le apparecchiature elettroniche da picchi di tensione.


SPD di Tipo 2, la scelta giusta per gli appartamenti


Negli ambienti residenziali e, in particolare, negli appartamenti senza parafulmine, la soluzione più efficace e conveniente è rappresentata dagli SPD di Tipo 2.

Si installano direttamente all'interno del quadro elettrico principale, dove entrano in funzione in caso di picchi di tensione, proteggendo tutto l'impianto e gli elettrodomestici collegati, come lo SPD tipo 2 di bticino nella foto seguente.

SPDSPD 20kA by bticino



Questi dispositivi riducono la tensione a un valore sicuro in pochi microsecondi, evitando che raggiunga prese, alimentatori e apparecchi elettronici.

Sono quindi indispensabili per chi desidera tutelare climatizzatori, computer, modem, pompe di calore e sistemi domotici, spesso molto sensibili alle variazioni di tensione.







Un singolo SPD di tipo 2 ben dimensionato può proteggere l'intera abitazione, agendo come una sorta di valvola di sicurezza contro gli eccessi energetici che arrivano dalla rete.


Funzionamento di uno SPD


Il funzionamento di uno SPD è basato su un principio semplice ma estremamente efficace.
SPD domestico
Quando la tensione supera un valore prestabilito, il dispositivo devia il surplus di energia verso terra, impedendo che raggiunga le apparecchiature.

I componenti principali di uno SPD sono:

  • i varistori a ossido di metallo (MOV), che modificano la loro resistenza in base alla tensione applicata, assorbendo i picchi improvvisi;
  • gli spinterometri a gas o scaricatori, che entrano in conduzione istantaneamente in presenza di sovratensione elevata;
  • i limitatori combinati, che uniscono entrambe le tecnologie per prestazioni più elevate.

SPD tipo 2 by Schneider ElectricSPD tipo 2 con indicatore ottico - foto Schneider Electric



Nella foto sopra, SPD tipo 2 dotato di indicatore ottico dello stato di funzionalità firmato Schneider Electric.

Terminato l'impulso, lo SPD ritorna allo stato di riposo e l'impianto continua a funzionare normalmente, senza interruzioni o scatti di corrente.


Installare uno SPD: tutti i vantaggi


Installare uno SPD nel quadro elettrico domestico, come mostra la foto seguente di Sime S.r.l., offre numerosi vantaggi, sia in termini di sicurezza che di convenienza economica.

Innanzitutto, protegge gli elettrodomestici e i dispositivi elettronici evitando la bruciatura di schede e alimentatori, specialmente in apparecchi delicati come TV, router, PC, lavatrici, climatizzatori e pompe di calore.

Di conseguenza, questo aumenta la vita utile degli impianti, inquanto i continui micro-picchi di tensione, anche se non visibili, degradano col tempo i componenti elettronici.

SPD all'interno del quadro elettricoSPD correttamente installato all'interno del quadro elettrico di casa - foto SIME



Un altro grande vantaggio è costituito dalla maggiore sicurezza contro incendi elettrici: le sovratensioni elevate possono surriscaldare conduttori e prese, diventando potenziali inneschi.

Gli SPD agiscono in modo istantaneo, senza bisogno di interventi manuali o di manutenzione frequente e ciò significa usufruire di una protezione continua e automatica.


SPD: norme e obblighi di riferimento


La normativa tecnica che regola la progettazione e l'uso degli SPD è la CEI EN 61643-11, che definisce i requisiti di prestazione, sicurezza e marcatura dei dispositivi.

Per quanto riguarda gli impianti elettrici civili, la CEI 64-8 prescrive la valutazione del rischio di sovratensioni e raccomanda l'adozione degli SPD anche in edifici residenziali.

Nelle nuove costruzioni o nelle ristrutturazioni importanti, gli SPD vengono spesso inseriti di default nei quadri elettrici, al pari dei magnetotermici e dei differenziali.


Installazione SPD: l'iter corretto


Gli SPD di tipo 2 si installano in parallelo ai circuiti da proteggere. Vengono inseriti nel quadro elettrico principale dell'abitazione.

Il dispositivo deve essere correttamente collegato alla messa a terra, condizione indispensabile per dissipare le sovratensioni.

È consigliabile scegliere modelli con indicatori ottici che segnalano lo stato operativo o la necessità di sostituzione.

Elettricista in intervento sul quadro elettrico - foto Getty ImagesL'installazione degli SPD deve essere effettuata solo da un elettricista qualificato - foto Getty Images



Nei sistemi trifase o in impianti complessi, si possono installare SPD combinati, che offrono protezione simultanea su più linee.

L'installazione deve essere eseguita da un elettricista qualificato, in conformità alle norme CEI, per la corretta coordinazione con l'impianto di messa a terra.


Acquistare uno SPD: prezzi indicativi 2025


Il prezzo varia in base al tipo, alla potenza nominale e alle funzioni aggiuntive: l'azienda Phoenix Contact Spa ne propone di diversi.

SPD tipo 2 trifaseSPD tipo 2 nella vesione trifase - foto Phoenix Contact Spa



Indicativamente, questi sono i range di spesa attuali:

  • Modulo SPD Tipo 2 monofase: 40 – 70 euro
  • Versioni trifase: 100 – 200 euro
  • Kit completi con segnalazione remota o combinata: 150 – 300 euro


Manutenzione e controlli periodici degli SPD


Gli SPD sono dispositivi autonomi e affidabili, ma non eterni.
La loro durata dipende dal numero e dall'intensità dei picchi di tensione che si trovano a gestire nel corso del tempo.

Per questa ragione è importante provvedere al controllo periodico dell'indicatore di stato: con luce verde significa che l'SPD è attivo e ben funzionante; se l'indicatore invece è rosso vuol dire che va sostituito.



riproduzione riservata
Proteggere gli elettrodomestici in casa con gli SPD di tipo 2 nel quadro elettrico
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.658 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.