Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
All'indomani dell'ennesima tragedia che si consuma nel nostro Paese a spese di vite umane, si cercano le possibili soluzioni e una Legge che tuteli l'incolumità dei cittadini per evitare che succeda ancora. Parliamo del caso di Torre Annunziata e di una palazzina crollata nel cuore della notte portando con sé otto anime inconsapevoli. Non sono ancora certe le cause di una tale sconvolgente tragedia ma di certo l'incuria umana ha il suo enorme peso specifico, se non addirittura assoluto.
Il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio parla di un problema innanzitutto culturale e propone per la prossima Legge di Stabilità di introdurre la certificazione statica per gli edifici.
Già in caso di compravendita, così come per i contratti di affitto, è fatto obbligo di presentare l'APE, il Certificato di Prestazione Energetica per gli immobili. È doveroso rendere obbligatorio anche un documento che attesti la sicurezza statica di un fabbricato.
Sono vent'anni che si cerca di introdurre nel nostro ordinamento il fascicolo del fabbricato, un documento che certificherebbe la storia di un edificio, consentendo di sapere quali migliorie sono state apportate nel tempo, lo stato conservativo, la manutenzione, il degrado, l'incidenza di lavori di ristrutturazione sulla staticità di un condominio.
Dunque, un tassello importante per garantire la sicurezza dei fabbricati che tuttavia ha trovato la reticenza di proprietari immobiliari. Tutto questo nonostante l'introduzione del Sisma bonus che ora consente di fare le analisi sulla staticità degli immobili con la possibilità di detrazioni fiscali fino all'85% della spesa sostenuta a tutto vantaggio della propria sicurezza.
Ricordiamo che il Sisma Bonus riguarda l'Italia intera perché il Paese è tutto praticamente a rischio sismico; la detrazione è possibile per i condomini, senza distinzione fra prima e seconda casa, quanto per gli immobili a destinazione produttiva e Il beneficio fiscale può essere persino ceduto all'impresa che realizza il lavoro.
Ma è chiaro che a questo punto si rende necessario un salto di qualità culturale dei proprietari. Come molti hanno seguito l'ecobonus, che da quando esiste ha generato lavori per 30 miliardi di euro, quasi due punti di Pil, così ci auguriamo che avvenga per l'utilizzo del sisma bonus. Il vero tema a questo punto è come indurre tutti a servirsene Ministro Delrio
L'idea è quella di inserire nei contratti d'affitto e compravendita la clausola della certificazione statica obbligatoria, al pari della certificazione energetica, a partire dalla Legge di Stabilità che entrerà in vigore nel 2018, con riflessi importanti anche sull'indotto economico collegato a questa operazione.
Se dovesse davvero essere introdotto il certificato di stabilità per i fabbricati, il problema si riverserà sul dover fare i conti con l'abusivismo edilizio che in Italia, da nord a sud purtroppo imperversa.
|
||
Notizie che trattano Proposta di legge: obbligo certificato staticità che potrebbero interessarti
|
Abrogata la Legge che istituiva il fascicolo del fabbricato in Puglia per problemi di incostituzionalitàLeggi e Normative Tecniche - In Puglia il fascicolo del fabbricato non è più obbligatorio in seguito alla decisione da parte del Consiglio Regionale di abrogare la Legge che lo istituiva. |
Antisismica: le proposte per incentivare gli interventi di messa in sicurezzaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Durante la IV Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica i tecnici hanno fatto varie richieste come il Fascicolo del fabbricato e la revisione delle detrazioni |
Sisma in Emilia e proposte di prevenzioneNormative - Tutte le associazioni professionali di categoria (geologi, ingegneri, architetti) concordano sull'importanza della prevenzione per evitare vittime e danni dei sismi. |
Cos'è il fascicolo del fabbricato e cosa deve contenereLeggi e Normative Tecniche - Da anni si parla del fascicolo del fabbricato, ma la mancanza di obblighi precisi e normative apposite non permettono la sua adozione. Esaminiamone pro e contro |
No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzioneDetrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti. |
Bonus Facciate anche per le case visibili solo dal mareDetrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha di recente chiarito che è possibile usufruire del beneficio del Bonus Facciate 90% anche per quelle abitazioni visibili solo dal mare |
Misure antisismiche per l'ediliziaProgettazione - Il catastrofico terremoto in Abruzzo ha, ancora una volta, messo in evidenza le carenze strutturali degli edifici italiani. |
Contributo ricostruzione post sisma: termine per richiederlo in scadenzaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il termine per presentare domanda per il contributo per la ricostruzione degli edifici colpiti da eventi di natura sismica negli anni 2016 e 2017 sta per scadere |
Bonus bollette 2022: i requisiti per richiederlo e come fare domandaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Contro il caro bollette, la Legge di Bilancio 2022 ha messo in atto alcune misure per il primo trimestre dell'anno. Tra i vari, compare anche il bonus bollette. |
Buongiorno a tutti,Io mi trovo in una situazione difficile, da due mesi hanno iniziato i lavori di casa, quindi ora è impraticabile.Adesso l'azienda mi dice che ha il... |
Salve a tutti,ho una domanda in merito al sismabonus 85% in scadenza il 31/12.Cosa succede se i lavori non si riescono a completare per quella data?Quali sono le penali... |
Buonasera,in caso di demolizione e costruzione, logicamente aumentando la classe energetica, quant'è il massimo risparmio su sisma bonus ed ecobonus che si può avere... |
Salve a tutti, avrei un paio di quesiti sul sisma bonus che non riesco a capire cercando in internet:Se acquisto dal costruttore che vende l'immobile derivante da una precedente... |
Buongiorno, vorrei gentilmente un parere relativo ad un intervento di demolizione e successiva ricostruzione (senza modifiche della volumetria) di un condominio sito in zona... |