|
La progettazione di una cucina in mansarda richiede un attento studio per risolvere i tipici vincoli strutturali, come l'inclinazione del tetto, la presenza di travi a vista e l'altezza ridotta lungo le pareti perimetrali.
Cucina in mansarda - Cova Cucine
Il vantaggio di una cucina in mansarda è l'ottimale luminosità naturale, per cui le zone operative come piano cottura, zona lavaggio, tavoli e superfici di appoggio, vanno disposte in modo da essere ben illuminate da lucernari o finestre a parete.
Le soluzioni d'arredo devono essere mirate, così da sfruttare l’altezza del sottotetto con pensili e colonne alte, mentre nelle parti più basse della linea di gronda, si potranno disporre dei mobili contenitori creati a misura.
La cucina in mansarda, da vincolo strutturale, può così trasformarsi in valore aggiunto per tutta la casa.
Una cucina in mansarda necessita di un arredo a misura: si possono creare delle configurazioni personalizzate anche con moduli componibili, adattandoli all'inclinazione del tetto e alla geometria dell'ambiente mansardato.
I mobili di una cucina sottotetto dovranno essere letteralmente cuciti a misura degli spazi disponibili, ovviamente anche nelle zone più basse.
Si possono sfruttare gli spazi sotto le falde del tetto con cassetti, vani contenitivi, oltre a creare isole o penisole con ulteriori contenitori integrati sottostanti.
Cucina in mansarda con arredi a misura - Cova Cucine
Per armadi o mobili bassi, le ante estraibili possono rendere facilmente accessibili gli oggetti riposti nella parte più profonda
In una cucina mansardata, possono essere utili anche dei tavoli pieghevoli o estraibili così da essere aperti o chiusi a seconda delle esigenze.
In foto, un esempio di cucina su misura in mansarda a firma Cova Cucine: la colonna frigo è posta obbligatoriamente nella parte più alta, mentre pensili e mensole seguono l'inclinazione della falda.
Nel suo insieme, questa cucina mansardata (con una spiovenza anche molto accentuata) presenta un arredo a forma di ferro di cavallo, poiché include anche un comodo bancone snack.
Per illuminare una cucina mansardata, va sfruttata al massimo la luce naturale dei lucernari, integrando anche un'adeguata illuminazione artificiale con luci a LED che, a loro volta, possono persino simulare la luce naturale.
Cucina in mansarda con lucernari - Stosa Cucine
L'arredo va studiato in modo tale che la luce naturale della mansarda, che penetra attraverso i lucernari o le finestre a parete, illumini soprattutto le aree operative come i piani di lavoro, il lavello, il piano cottura, il tavolo, un eventuale bancone e così via.
L'illuminazione artificiale della cucina in un sottotetto abitabile può essere creata con faretti orientabili, sospensioni che illuminano selettivamente aree specifiche oppure strisce a LED per ottenere una luce diffusa.
Le lampade a LED dimmerabili possono creare diverse atmosfere, con la possibilità di regolare l'intensità della luce.
Si possono installare faretti o strisce LED che seguano la linea del tetto o, comunque, strisce a led sotto pensile o per definire la zoccolatura della composizione cucina, in modo da unire estetica e funzionalità.
Per arredare la cucina in mansarda si possono adottare diversi stili, dal rustico al moderno, con travi a vista e materiali caldi oppure si può scegliere uno stile essenziale e minimalista.
Cucina rustica in mansarda con penisola di cottura - progetto di Antonio Previato
Lo stile rustico per la cucina mansardata può essere ben interpretato dal legno massello, come nel disegno, che inquadra un angolo cottura nell'ambito di un open space in mansarda.
Un bancone penisola, con piano cottura e cappa a isola, appare protagonista dell'ambiente mansarda, associato a mensole, pensili e colonne, quest'ultime disposte sulla parete più alta.
Cucina mansarda in stile moderno con travi in legno - Cova Cucine
Lo stile moderno per una cucina in mansarda può coesistere con le travi a vista del sottotetto, per uno scenografico contrasto, d'impronta contemporanea, come nella foto sopra, di Cova Cucine.
Arredo cucina mansardata in stile minimal - Cova Cucine
Uno stile d'arredo minimal per la cucina mansardata prevede linee sobrie ed essenziali, la scelta del bianco sia per gli arredi sia per le travi a vista, per un effetto luminoso, ma senza fronzoli.
Una cucina piccola in mansarda può includere arredi a misura salvaspazio, dove sia gli elettrodomestici sia i moduli contenitivi sono di dimensioni ridotte, ma garantiscono comunque un'ergonomica praticità.
Cucina in mansarda piccola - Designer Antonio Previato
Nel disegno, un piccolo angolo cottura in mansarda, creato proprio sotto la falda del tetto e, perciò, senza pensili ma dotato di capienti basi attrezzate, con una semicolonna per posizionare sia il forno che un piccolo frigo ad altezza base.
Piccolo angolo cucina in mansarda - Cordel
Tra le tante possibili idee per una piccola cucina sottotetto, si può pensare anche a uno snack, a cui poter associare 2 o 3 sgabelli, creando una sorta di demarcazione rispetto al salotto, nel contesto di un open space mansardato, come nella foto, tratta dall'azienda Cordel S.r.l.
Un progetto su disegno, per una cucina in mansarda, può essere molto esplicativo di tutti i dettagli d'arredo e particolari strutturali, tra cui lucernari, travi, pendenze e pareti irregolari, evidenziando le soluzioni adottate per risolvere i vincoli preesistenti.
La cucina in mansarda del disegno, ha una forma a U, poiché comprende anche un tavolo penisola, quest'ultimo accostato a una colonna forno ribassata, oltre a mensole in legno sfalsate, utili come ulteriori piani di servizio.
Disegno cucina in mansarda con bancone - Progettista Designer Antonio Previato
La colonna frigo congelatore è sulla parte alta del sottotetto, mentre le zone cottura, lavaggio, i piani operativi e di appoggio, godono di un'ottimale luminosità naturale, grazie ai due lucernari.
Gli infissi del tetto sono in legno trattato con vernice ad acqua, rivestiti all'esterno in rame, con vetrata interna stratificata per la sicurezza e pratico sistema di apertura a bilico.
Una zoccolatura a forma di pedana (visibile sulla destra del disegno) consente la canalizzazione degli impianti, non essendo possibile inserirli né a pavimento, nè a parete, per la presenza di una trave in cemento armato.
L'effetto dislivello, tipico dell'ambiente mansarda, è stato così trasformato in opportunità, creando una cucina dove lo spazio appare amplificato, in un equilibrio dinamico di quote sfalsate, consentendo agevoli movimenti d'utilizzo quotidiano.
L'altezza minima media per una cucina sottotetto, è di 2,70 metri, calcolata considerando il volume della mansarda e dividendo per la superficie, tenendo conto dell'inclinazione del tetto.
Tuttavia, alcune regioni e comuni possono prevedere deroghe per una cucina in mansarda, consentendo altezze inferiori, circa 2,40 metri, soprattutto in zone montane o durante interventi di recupero.
Le aree della mansarda con altezze inferiori a quelle minime consentite, possono essere sfruttate con mobili creati a misura.
Cucina in mansarda - Stosa Cucine
Le normative regionali per il recupero dei sottotetti possono specificare i requisiti per gli impianti elettrici, idrici e di gas, che devono essere installati da professionisti qualificati e rispettare le norme di sicurezza vigenti.
È importante valutare il posizionamento degli impianti in base alla disposizione della cucina e alla struttura del sottotetto, sfruttando al meglio lo spazio disponibile.
La mansarda può diventare l'ambiente ideale per progettare una cucina funzionale, con il vantaggio di beneficiare della luce naturale diretta e di un'ottimale ventilazione, senza dover rinunciare al comfort.
Cucina in mansarda - Cordel
Un'attenta progettazione della cucina mansardata può rendere utile ogni volume disponibile, con il risultato di un ambiente dal fascino unico e piacevole da vivere, in piena luce e con i giusti spazi liberi per muoversi, in tutta praticità.
Le soluzioni esposte nell'articolo sono solo esempi sintetici e indicativi, delle tante possibili soluzioni che si possono studiare per ottimizzare l'ambiente cucina in mansarda.
Attraverso l'esclusivo servizio progettazione casa online si può ottenere l'invio di elaborati architettonici realizzati al tecnigrafo e a mano libera, con tutti i dettagli delle divisioni degli spazi e relativi arredi, pensati a misura.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||