• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Progetto cucina in mansarda: funzionalità e stile tra travi e pendenze

Idee e soluzioni per progettare una cucina in mansarda: sfruttare lo spazio al meglio tra pendenze, luce naturale e stile.
Pubblicato il

Come progettare una cucina in mansarda: criticità e opportunità


La progettazione di una cucina in mansarda richiede un attento studio per risolvere i tipici vincoli strutturali, come l'inclinazione del tetto, la presenza di travi a vista e l'altezza ridotta lungo le pareti perimetrali.

Cucina in mansarda - Cova CucineCucina in mansarda - Cova Cucine



Il vantaggio di una cucina in mansarda è l'ottimale luminosità naturale, per cui le zone operative come piano cottura, zona lavaggio, tavoli e superfici di appoggio, vanno disposte in modo da essere ben illuminate da lucernari o finestre a parete.

Le soluzioni d'arredo devono essere mirate, così da sfruttare l’altezza del sottotetto con pensili e colonne alte, mentre nelle parti più basse della linea di gronda, si potranno disporre dei mobili contenitori creati a misura.

La cucina in mansarda, da vincolo strutturale, può così trasformarsi in valore aggiunto per tutta la casa.


Mobili a misura e soluzioni intelligenti per la cucina in mansarda


Una cucina in mansarda necessita di un arredo a misura: si possono creare delle configurazioni personalizzate anche con moduli componibili, adattandoli all'inclinazione del tetto e alla geometria dell'ambiente mansardato.

I mobili di una cucina sottotetto dovranno essere letteralmente cuciti a misura degli spazi disponibili, ovviamente anche nelle zone più basse.

Si possono sfruttare gli spazi sotto le falde del tetto con cassetti, vani contenitivi, oltre a creare isole o penisole con ulteriori contenitori integrati sottostanti.

Cucina mansarda Cova CucineCucina in mansarda con arredi a misura - Cova Cucine



Per armadi o mobili bassi, le ante estraibili possono rendere facilmente accessibili gli oggetti riposti nella parte più profonda

In una cucina mansardata, possono essere utili anche dei tavoli pieghevoli o estraibili così da essere aperti o chiusi a seconda delle esigenze.

In foto, un esempio di cucina su misura in mansarda a firma Cova Cucine: la colonna frigo è posta obbligatoriamente nella parte più alta, mentre pensili e mensole seguono l'inclinazione della falda.

Nel suo insieme, questa cucina mansardata (con una spiovenza anche molto accentuata) presenta un arredo a forma di ferro di cavallo, poiché include anche un comodo bancone snack.


Luce naturale dai lucernari e luci a LED nella cucina mansardata


Per illuminare una cucina mansardata, va sfruttata al massimo la luce naturale dei lucernari, integrando anche un'adeguata illuminazione artificiale con luci a LED che, a loro volta, possono persino simulare la luce naturale.

Cucina in mansarda con lucernari - Stosa CucineCucina in mansarda con lucernari - Stosa Cucine



L'arredo va studiato in modo tale che la luce naturale della mansarda, che penetra attraverso i lucernari o le finestre a parete, illumini soprattutto le aree operative come i piani di lavoro, il lavello, il piano cottura, il tavolo, un eventuale bancone e così via.


L'illuminazione artificiale della cucina in un sottotetto abitabile può essere creata con faretti orientabili, sospensioni che illuminano selettivamente aree specifiche oppure strisce a LED per ottenere una luce diffusa.

Le lampade a LED dimmerabili possono creare diverse atmosfere, con la possibilità di regolare l'intensità della luce.

Si possono installare faretti o strisce LED che seguano la linea del tetto o, comunque, strisce a led sotto pensile o per definire la zoccolatura della composizione cucina, in modo da unire estetica e funzionalità.


Cucina in mansarda in stile rustico, moderno o minimal


Per arredare la cucina in mansarda si possono adottare diversi stili, dal rustico al moderno, con travi a vista e materiali caldi oppure si può scegliere uno stile essenziale e minimalista.

Cucina rustica in mansarda - Antonio PreviatoCucina rustica in mansarda con penisola di cottura - progetto di Antonio Previato



Lo stile rustico per la cucina mansardata può essere ben interpretato dal legno massello, come nel disegno, che inquadra un angolo cottura nell'ambito di un open space in mansarda.

Un bancone penisola, con piano cottura e cappa a isola, appare protagonista dell'ambiente mansarda, associato a mensole, pensili e colonne, quest'ultime disposte sulla parete più alta.

Cucina mansarda moderna con travi in legno - Cova Cucine Cucina mansarda in stile moderno con travi in legno - Cova Cucine



Lo stile moderno per una cucina in mansarda può coesistere con le travi a vista del sottotetto, per uno scenografico contrasto, d'impronta contemporanea, come nella foto sopra, di Cova Cucine.

Cucina in mansarda Cova CucineArredo cucina mansardata in stile minimal - Cova Cucine



Uno stile d'arredo minimal per la cucina mansardata prevede linee sobrie ed essenziali, la scelta del bianco sia per gli arredi sia per le travi a vista, per un effetto luminoso, ma senza fronzoli.


Idee salvaspazio per una cucina piccola in mansarda


Una cucina piccola in mansarda può includere arredi a misura salvaspazio, dove sia gli elettrodomestici sia i moduli contenitivi sono di dimensioni ridotte, ma garantiscono comunque un'ergonomica praticità.

Cucina in mansarda piccola - Designer Antonio PreviatoCucina in mansarda piccola - Designer Antonio Previato



Nel disegno, un piccolo angolo cottura in mansarda, creato proprio sotto la falda del tetto e, perciò, senza pensili ma dotato di capienti basi attrezzate, con una semicolonna per posizionare sia il forno che un piccolo frigo ad altezza base.

Cucina in mansarda piccola - CordelPiccolo angolo cucina in mansarda - Cordel



Tra le tante possibili idee per una piccola cucina sottotetto, si può pensare anche a uno snack, a cui poter associare 2 o 3 sgabelli, creando una sorta di demarcazione rispetto al salotto, nel contesto di un open space mansardato, come nella foto, tratta dall'azienda Cordel S.r.l.


Progetto in evidenza: disegno originale di una cucina mansardata


Un progetto su disegno, per una cucina in mansarda, può essere molto esplicativo di tutti i dettagli d'arredo e particolari strutturali, tra cui lucernari, travi, pendenze e pareti irregolari, evidenziando le soluzioni adottate per risolvere i vincoli preesistenti.

La cucina in mansarda del disegno, ha una forma a U, poiché comprende anche un tavolo penisola, quest'ultimo accostato a una colonna forno ribassata, oltre a mensole in legno sfalsate, utili come ulteriori piani di servizio.

Cucina in mansarda Designer Antonio PreviatoDisegno cucina in mansarda con bancone - Progettista Designer Antonio Previato



La colonna frigo congelatore è sulla parte alta del sottotetto, mentre le zone cottura, lavaggio, i piani operativi e di appoggio, godono di un'ottimale luminosità naturale, grazie ai due lucernari.

Gli infissi del tetto sono in legno trattato con vernice ad acqua, rivestiti all'esterno in rame, con vetrata interna stratificata per la sicurezza e pratico sistema di apertura a bilico.

Una zoccolatura a forma di pedana (visibile sulla destra del disegno) consente la canalizzazione degli impianti, non essendo possibile inserirli né a pavimento, nè a parete, per la presenza di una trave in cemento armato.

L'effetto dislivello, tipico dell'ambiente mansarda, è stato così trasformato in opportunità, creando una cucina dove lo spazio appare amplificato, in un equilibrio dinamico di quote sfalsate, consentendo agevoli movimenti d'utilizzo quotidiano.


Altezze minima, impianti e normativa per cucine in mansarda


L'altezza minima media per una cucina sottotetto, è di 2,70 metri, calcolata considerando il volume della mansarda e dividendo per la superficie, tenendo conto dell'inclinazione del tetto.

Tuttavia, alcune regioni e comuni possono prevedere deroghe per una cucina in mansarda, consentendo altezze inferiori, circa 2,40 metri, soprattutto in zone montane o durante interventi di recupero.

Le aree della mansarda con altezze inferiori a quelle minime consentite, possono essere sfruttate con mobili creati a misura.

Cucina mansarda Stosa CucineCucina in mansarda - Stosa Cucine



Le normative regionali per il recupero dei sottotetti possono specificare i requisiti per gli impianti elettrici, idrici e di gas, che devono essere installati da professionisti qualificati e rispettare le norme di sicurezza vigenti.

È importante valutare il posizionamento degli impianti in base alla disposizione della cucina e alla struttura del sottotetto, sfruttando al meglio lo spazio disponibile.


Quando la mansarda diventa l’ambiente perfetto per la cucina


La mansarda può diventare l'ambiente ideale per progettare una cucina funzionale, con il vantaggio di beneficiare della luce naturale diretta e di un'ottimale ventilazione, senza dover rinunciare al comfort.

Cucina in mansarda CordelCucina in mansarda - Cordel



Un'attenta progettazione della cucina mansardata può rendere utile ogni volume disponibile, con il risultato di un ambiente dal fascino unico e piacevole da vivere, in piena luce e con i giusti spazi liberi per muoversi, in tutta praticità.

Le soluzioni esposte nell'articolo sono solo esempi sintetici e indicativi, delle tante possibili soluzioni che si possono studiare per ottimizzare l'ambiente cucina in mansarda.

Attraverso l'esclusivo servizio progettazione casa online si può ottenere l'invio di elaborati architettonici realizzati al tecnigrafo e a mano libera, con tutti i dettagli delle divisioni degli spazi e relativi arredi, pensati a misura.



riproduzione riservata
Cucina in mansarda: idee progettuali, soluzioni salvaspazio e consigli di design
Valutazione: 5.87 / 6 basato su 47 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Gianluca
    Gianluca
    5 giorni fa
    La mia compagna adora la piccola cucina che abbiamo in mansarda, ma per me l'ambiente è eccessivamente surriscaldato soprattutto quando si cucina.  
    Infatti io preferisco la cucina che abbiamo al piano inferiore.   
    Come si potrebbe ridurre il surriscaldamento estivo nella cucina mansardata?
    rispondi al commento
    • Geom. Alberto
      Geom. Alberto Gianluca
      5 giorni fa
      In estate, sono consigliabili delle tapparelle, tende oscuranti o schermi solari per bloccare il calore che entra dalle finestre, soprattutto nelle ore più calde
      Per aumentare la ventilazione e favorire il ricambio d'aria, è bene aprire le finestre sul tetto o quelle più alte per far salire l'aria calda e viziata, e contemporaneamente aprire le finestre più basse per far entrare aria fresca. 
      È utile comunque aprire finestre su lati opposti della mansarda per creare un flusso d'aria che attraversi l'intero ambiente.
      Si consiglia di ventilare la mansarda nelle prime ore del mattino e/o a tarda notte quando l'aria esterna è più fresca.
      Le finestre per tetti sono spesso dotate di un'aletta di ventilazione che permette il ricambio d'aria anche a finestra chiusa, utile in caso di pioggia o quando non puoi aprire completamente la finestra.
      Per raggiungere più facilmente le finestre sul tetto o per una maggiore comodità, si possono installare finestre motorizzate che si aprono e chiudono a distanza, o tramite app, per gestire la ventilazione. facendo aprire automaticamente le finestre più volte al giorno, anche quando rilevano alta umidità o temperatura, o quando non si è in casa
      È fondamentale installare una cappa aspirante collegata a uno sfogo esterno, o in alternativa una cappa filtrante, per garantire un buon ricambio d'aria e ridurre l'umidità. 
      rispondi al commento
  • Carola1
    Carola1
    6 giorni fa
    In una cucina mansardata, sono d'obbligo dei mobili su misura, per adattarsi alle pendenze del tetto, evitando spazi morti e ottimizzando l'intero volume disponibile. 
    Con cestoni, cassetti e ripiani scorrevoli si può sfruttare la profondità dei mobili (soprattutto sotto le parti basse del tetto) così da mantenere a portata di mano gli oggetti più usati. 
    rispondi al commento
  • Giulio
    Giulio
    Lunedì 28 Luglio 2025, alle ore 17:13
    Interessanti i lucernari con apertura a bilico, così passa più aria giusto?
    rispondi al commento
    • Jovis
      Jovis Giulio
      Lunedì 28 Luglio 2025, alle ore 17:23
      Certo, un lucernario con apertura a bilico (come in foto, tratta da Velux) offre una maggiore ventilazione e l'ulteriore vantaggio di consentire facilmente la pulizia anche sul lato esterno dell'infisso.
      rispondi al commento
    • Jovis
      Jovis Giulio
      Martedì 29 Luglio 2025, alle ore 18:19
      Diciamo che le finestre per tetti a bilico sono di facile apertura e manutenzione.
      La barra di manovra e ventilazione posizionata in alto, permette aprire e chiudere la finestra con facilità e di posizionare piccoli mobili o complementi sotto alla finestra, senza che ne ostacolino la gestione.
      Il battente si ribalta di 180° per agevolare la pulizia del vetro esterno.
      Queste finestre sono indicate su tetti con pendenza compresa tra 15 e 90 gradi.
      Per aprirli facilmente, i lucernari con apertura a bilico vanno posizionati a un’altezza raggiungibile, altrimenti è meglio optare per una soluzione elettrica o solare. 
      rispondi al commento
  • Ely22
    Ely22
    Giovedì 24 Luglio 2025, alle ore 18:13
    Il bello di una cucina in mansarda è quando ci sono i lucernari (anche perché in alcuni casi non ci sono finestre sul tetto....) e si posizionano le zone di cottura, lavaggio, piani di appoggio, per il pranzo o lo snack, possibilmente in asse con i lucernari stessi, in modo da essere ben illuminati di luce naturale.
    Vuoi mettere il vantaggio di preparare i cibi o pranzare sotto la luce diretta proveniente dal cielo, senza bisogno di accendere le luci per gran parte del tempo?
    Mi piacerebbe tanto avere una bella zona cottura sotto le falde del tetto, sarebbe un sogno...:-))
    rispondi al commento
  • Piero
    Piero
    Mercoledì 23 Luglio 2025, alle ore 19:26
    Mi piace molto il concetto di mansarda con le travi a vista in legno e il contrasto con un arredo cucina moderno, magari total white, è interessante
    rispondi al commento
  • Silvana
    Silvana
    Martedì 22 Luglio 2025, alle ore 17:17
    Ho una mansarda dove vorrei creare una cucina con isola, ma non so se lo spazio è sufficiente, per avere un'isola comoda (magari con piano cottura, non so, me lo consigliate?) e poter passare intorno all'isola stessa, senza intralci.   Mi piace l'idea della cappa a isola, ma non so se starebbe bene con la pendenza del tetto.
    rispondi al commento
    • God!
      God! Silvana
      Martedì 22 Luglio 2025, alle ore 17:31
      Può inviare senza impegno, la pianta con misure e una o più sezioni con misure, così da avere una prima consulenza telefonica gratuita, sulla possibilità o meno, di creare una cucina con isola, nella sua mansarda.
      rispondi al commento
  • Daniela
    Daniela
    Sabato 19 Luglio 2025, alle ore 16:54
    Io ho una mansarda molto piccola dove vorrei creare un piccolo angolo cottura.    Sto guardando il disegno della cucina piccola in mansarda del 5° paragrafo di questo articolo e devo dire che è una soluzione molto compatta.   Solo ho un dubbio: ma possono stare vicini forno e frigo sottostante ?
    rispondi al commento
    • Jovis
      Jovis Daniela
      Sabato 19 Luglio 2025, alle ore 17:32
      II moderni forni a incasso sono freddi esternamente, anche in fase di cottura, grazie a un sistema di ventilazione tangenziale.
      Inoltre, sia per il frigo che per il forno, posteriormente, così come in alto e in basso, è sempre previsto (dalle case costruttrici) uno spazio di alcuni cm (detto spazio di igienico sanitario) in modo da consentire l'adeguata ventilazione naturale.
      Di conseguenza, è possibile progettare una composizione cucina con il frigo e il congelatore anche vicini al forno a incasso, senza avere minimamente problemi di trasmissione di calore tra di essi.
      rispondi al commento
  • Lucia M.
    Lucia M.
    Giovedì 17 Luglio 2025, alle ore 18:18
    Ho un piccolo spazio sottotetto abitabile, dove vorrei ricavare una cucina senza pensili, magari creando un bancone con cassettoni in più per contenere.
    Mi piacciono le mensole, la mansarda ha un lucernario e una finestra a parete più piccola.
    Vi posso mandare la pianta della mansarda per avere delle idee su come disporre la cucina?
    rispondi al commento
    • God!
      God! Lucia M.
      Giovedì 17 Luglio 2025, alle ore 18:25
      Certo, piantina e sezioni dell'ambiente mansardato, con eventuali foto
      rispondi al commento
  • Clarid&giordano
    Clarid&giordano
    Lunedì 14 Luglio 2025, alle ore 09:11
    Grandi idee.....in piccoli spazi!!!!
    rispondi al commento
  • espandi
Torna Su Espandi Tutto
348.448 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.