• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Ventilatori per termosifoni: funzionamento e caratteristiche

I ventilatori per caloriferi possono aumentare il calore in casa, da considerare però le dimensioni della stanza e il livello di coibentazione dell'abitazione.
Pubblicato il

Pro e contro dei ventilatori per caloriferi


Tra i vantaggi dei ventilatori per termosifoni abbiamo:

  • minor tempo per raggiungere la temperatura desiderata;
  • maggior calore nell’ambiente che si propagherà nella stanza in modo più uniforme;
  • ci sono in commercio modelli di ventilatori che non consumano molta energia (questo aspetto è fondamentale per non vanificare il risparmio ottenuto sulla bolletta del gas);
  • sono l’ideale per potenziare il riscaldamento di stanze di dimensioni medio-piccole.

Tra gli svantaggi dobbiamo considerare:

Ventola per calorifero EcoCalm a 5 ventole - AmazonVentola per calorifero EcoCalm a 5 ventole - Amazon



  • l’aspetto estetico in quanto questi ventilatori non sono trasparenti naturalmente (tuttavia, ci sono modelli che danno un impatto visivo davvero ridotto, soprattutto se coincidono con la nuance del nostro calorifero);
  • alla stessa stregua di una stufa elettrica, i ventilatori per caloriferi, una volta spenti, non mantengono il calore generato troppo a lungo;
  • la rumorosità delle ventole (va detto però che ci sono molti modelli in commercio e non tutti sono rumorosi);
  • il consumo di energia elettrica necessaria a loro funzionamento.


Ventilatore per calorifero, cos’è e a che cosa serve


I ventilatori per caloriferi sono ventilatori specifici in grado di potenziare l'erogazione del riscaldamento immesso nell’ambiente, una soluzione low cost.

Ventilatore TX-302 per calorifero con dimensioni ridotte - TechnaxxVentilatore TX-302 per calorifero con dimensioni ridotte - Technaxx



Le fonti di calore restanon sempre i nostri termosifoni che, grazie a questo sistema di ventilazione, producono un riscaldamento immediato all'interno della stanza, come ad esempio il ventilatore TX-302 della Technaxx, capace di far risparmiare energia senza avere il bisogno di chiamare un professionista per l'installazione.

Pertanto, non occorre fare lavori in muratura per rimuovere i nostri caloriferi, o nascondere i termosifoni.


Come funzionano i ventilatori per caloriferi


I ventilatori per termosifoni convogliano il flusso d’aria prelevato dalla stanza all’interno del calorifero, dopodichè spingono l’aria calda generata dal calorifero verso il centro della stanza, evitando in questo modo che la stessa si accumuli solo nell’area più prossima al termosifone o verso il soffitto.

Ventilatore per termosifoni installato in un'aula di una scuola dell'infanzia - KuriosaVentilatore per termosifoni installato in un'aula di una scuola dell'infanzia - Kuriosa



Il sistema di ventilazione Kuriosa, fornito da Offine Piacentini, permette un risparmio energetico cospicuo; è possibile abbassare la temperatura di mandata dell'acqua calda dalla caldaia ai caloriferi di 20°, così da far risparmiare il 35% di gas.


In sintesi il meccanismo per cui si riesce a generare una maggiore quantità di calore è il seguente:

  • le ventole dell’apparecchio applicato al calorifero aspirano l’aria fredda che proviene dal pavimento;
  • l’aria aspirata risale e viene convogliata nel calorifero;
  • l’aria si scalda;
  • il ventilatore provvede a spingere questa aria calda verso il centro della stanza.

Ventilatore per calorifero booster 3.0 5V - AmazonVentilatore per calorifero booster 3.0 5V - Amazon



E questo è ciò che consente al calore di distribuirsi uniformemente nell’ambiente e che ci fa percepire un maggiore tepore.


Ventilatori per caloriferi: consigli per l’acquisto


Questi ventilatori sono dispositivi di dimensioni ridotte, pertanto, l’impatto estetico è minimo, inoltre non sono impegnativi, ovvero non necessitano di un tecnico specializzato per l’installazione, e nemmeno di una particolare manutenzione (salvo la rimozione dell’eventuale polvere che è normale si depositi con il tempo).
ventole per caloriferi
Esistono diversi modelli di ventilatori per caloriferi.

Di seguito vediamo quelli che presentano il miglior rapporto qualità-prezzo e che possiamo acquistare comodamente online su Amazon.

  • STARLYF Therma Boost: non richiede installazione, va semplicemente collocato al disopra del calorifero, estetica gradevole, ingombro ridotto, possibilità di utilizzare anche in versione wireless (ad ogni modo, viene venduto con il proprio cavo per il collegamento classico alla rete elettrica);
  • Booster Radiatore, 3.0 5V: è dotato di un termostato esterno che mette in funzione l’apparecchio quando il radiatore raggiunge i 33 gradi e si spegne automaticamente quando il radiatore si raffredda fino a 25 gradi, è ignifugo e garantisce 50.000 ore di funzionamento;
  • Ventola ecoCalm: questo modello dispone di 5 ventole che sono in grado di accelerare notevolmente la circolazione del calore nella stanza e di aumentare fino al 50% della temperatura interna. Prevede inoltre 3 modalità di velocità delle ventole e questo gli consente di adattarsi all’esigenza di stanze di diverse metrature.


Ventilatori per termosifoni: cosa sapere prima di comprarli


Prima di acquistare un ventilatore per i nostri caloriferi, dobbiamo considerare i seguenti fattori se vogliamo garantirci un buon risultato:

  • questi apparecchi funzionano meglio, cioè la resa di calore è superiore, se applicati su caloriferi in ghisa o in alluminio;
  • non vanno assolutamente bene applicati ai pannelli radiativi, perché verrebbe a mancare lo scambio di calore attraverso immissione/emissione di aria che sta alla base del principio del loro funzionamento;
  • sono più adatti a stanze di medie-piccole dimensioni, perché abbiamo una minore dispersione di calore;
  • per lo stesso motivo, i ventilatori per caloriferi sono maggiormente indicati in locali non eccessivamente alti;
  • importante: non aspettiamoci miracoli in termini di riscaldamento se la nostra casa non gode di una buona coibentazione. Infatti, se l’isolamento termico dell’abitazione è insufficiente, questi ventilatori potrebbero persino trasformarsi in un salasso in termini di bolletta elettrica.. in aggiunta al costo del gas per il funzionamento dei caloriferi.



riproduzione riservata
Pro e contro dei ventilatori per termosifoni
Valutazione: 3.80 / 6 basato su 5 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Elisabetta Beretta
    Elisabetta Beretta
    Domenica 2 Febbraio 2025, alle ore 11:09
     Esattamente ciò di cui parla l'articolo.E seguendo i suggerimenti indicati per quanto riguarda metratura,  altezza e livello di coibentazione della stanza per evitare di consumare, in aggiunta al gas, tantissima energia elettrica. 
    rispondi al commento
  • Jolly88
    Jolly88
    Venerdì 24 Gennaio 2025, alle ore 10:26
    Il ventilatore per caloriferi va bene solo quando il termosifone è insufficiente per l'ampiezza del locale (pochi elementi rispetto al volune della camera) e quindi dovrebbe risolvere in parte il flusso di aria calda in tutto l'ambiente.
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.