Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
02 Gennaio 2021 ore 17:27 - Affittare casa |
Il 2020 è alle spalle ed è il momento di tirare le somme per quel che riguarda il mercato immobiliare. Dopo ben sette anni di prezzi in ribasso, la crisi causata dalla pandemia pare non aver intaccato il mercato immobiliare che anzi, è in leggera ripresa con prezzi del 2,5% in rialzo.
I rialzi sono timidi ma sicuramente è un buon segnale dopo la crisi iniziata nel lontano 2009 il che, può far anche ben sperare per gli anni a venire. Nell'ultimo funesto periodo infatti, per la prima volta dopo 7 anni i prezzi hanno fatto registrare un leggerissimo rialzo.
Certo, si tratta di una media nazionale e non tutte le regioni sono in positivo e, ancor più nel dettaglio, i grossi centri urbani hanno visto un aumento molto più significativo rispetto alle piccole province.
La regione con l'incremento più alto è la Lombardia (9,3 %) seguita a ruota da Emilia-Romagna (3,5 %), Lazio (2,2%) e Friuli (1%).
Per contro il Molise invece è il fanalino di coda (-5,4%) seguito da Marche, Sicilia e Abruzzo con cali compresi tra il 4 e il 2,3 per cento.
Tutte le regioni rimanenti registrano incrementi estremamente marginali comprese in una forbice tra l'uno e lo zero per cento.
La città con i ribassi più significativi è Aosta con il -9,1% seguita da Isernia (-7,1%) e L'Aquila (-6,8%).
Per contro, Milano è la regina degli incrementi maggiori con un rialzo si ben il 18 %, staccando nettamente sul podio Modena e Brescia entrambe al 7,1 per cento.
Questo 2020 riporta un quadro dell'Italia spaccata in due, con incrementi molto importanti soprattutto nelle città del nord è forti ribassi invece in quelle del sub, con la sola eccezione di Bari che controtendenza, fa registrare un incremento del 3 per cento rispetto all'anno precedente.
Un ultimo sguardo alla città più cara in assoluto, non una sorpresa, Venezia.
Per acquistare una casa ci vorranno circa 4450 euro per metro quadro.
Città fanalino di coda invece Ragusa, con appena 743 euro per metro quadro.
|
||
Notizie che trattano Prezzi immobili: trend del 2020 che potrebbero interessarti
|
Vendita case degli Enti
Normative - La prossima estate alcuni Enti pensionistici e casse previdenziali metteranno in vendita immobili di loro proprietà.
|
Nasce il broker immobiliare
Ristrutturazione - Nonostante la difficile congiuntura economica, l'Italia continua ad essere un paese di "proprietari di casa"
|
Tasse vendita casa: le novità della manovra 2020
Fisco casa - Brutte notizie per chi vende casa entro 5 anni: aumentano del 6% le imposte sulle plusvalenze immobiliari. Ecco cosa prevede la Legge di Bilancio sull'argomento
|
Crisi finanziaria e mercato immobiliare
Comprare casa - In questo periodo di crisi finanziaria appare evidente, come il ricorso alla proprietà immobiliare come forma di investimento economico, cresca ulteriormente.
|
Acquistare casa in sicurezza: al via il portale dei notai
Comprare casa - Online il nuovo portale con avvisi di vendita relativi a immobili certificati dal notaio. Compravendite immobiliari garantite da controlli preventivi e verifiche
|
Crisi del mercato immobiliare in Italia
Normative - Il mercato italiano della casa sembra sul punto di crollare: le compravendite nel 2012 sono calate del 25% e le previsioni per il 2013 non sono confortanti.
|
Valutazione immobiliare
Normative - Prima di procedere ad una valutazione del proprio immobile, alcuni concetti relativi al mondo dell'economia, specificatamente alla sua branca dell'estimo.
|
Sviluppi del mercato immobiliare
Normative - Sembra che il peggio sia passato per il mercato immobiliare italiano; le analisi condotte dalle principali societa' di settore evidenziano uno scenario di ripresa per il settore nel 2011.
|
Arriva l'app per le stime immobiliari
Affittare casa - Presentata a Rimini la nuova app per smartphone che consente di calcolare il valore di mercato di un immobile. Si velocizza il processo per le stime immobiliari
|
Buongiorno a tutti! Sto considerando di sostituire l'impianto di riscaldamento (caldaia) all'interno di un capannone commerciale molto ampio e non riesco a capire a quale...
|
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un avvocato immobiliarista o qualcuno che possa aiutarmi ad affrontare una questione legata ad un contratto fatto con l'agenzia immobiliare...
|
Buongiorno, sono il rappresentante legale di un'Associazione di Promozione Sociale (APS) che ha stipulato un contratto di comodato d'uso regolarmente registrato con Rete...
|
Ciao a tutti. Sto vendendo degli immobili e per assurdo in base ai prezzi stabiliti per ogni singolo immobile, verrà a crearsi una plusvalenza, anche se nel complesso...
|
Sono il proprietario di un'edificio costituito da due unità immobiliari (una a piano terra e una al primo piano) distintamente accatastate e funzionalmente indipendenti e...
|