Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
08 Maggio 2017 ore 11:43 - NEWS Restauro edile |
A partire dal 13 giugno 2014 è necessario il preventivo per la realizzazione dei lavori in casa, sia se si tratta di piccole manutenzioni che di semplici riparazioni.
Tale obbligo è sancito dal D. Lgs.21/2014 che ha riscritto la parte del Codice del Consumo riguardante i diritti dei consumatori nei contratti tra professionista e consumatore.
Il succitato Decreto Legislativo ha attuato la direttiva europea n. 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, modificato le direttive 93/13/CEE -1999/44/CE e abrogato le direttive 85/577/CEE e 97/7/CE, come si evince dalla Gazzetta Ufficiale n. 58 pubblicata l'11 marzo 2014.
In particolare, sono stati rivisti gli articoli che vanno dal n. 45 al n. 67, attinenti l'acquisto di beni e/o servizi, rafforzando gli obblighi di informativa pre-contrattuale da parte del professionista, aumentandone la trasparenza.
Infatti, stipulare un contratto tra un cliente e un professionista per eseguire dei lavori in casa è a tutti gli effetti l'acquisto di un servizio.
Il termine del diritto di recesso, primo importante cambio che riguarda i contratti a distanza e i contratti negoziati fuori dei locali commerciali, passa da 10 a 14 giorni,senza l'obbligo di dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi diversi da quelli previsti all'articolo 56, comma 2 e all'articolo 57.
Altro aspetto importante è quello dove il consumatore è esonerato dal pagare un corrispettivo in caso di fornitura non richiesta di beni, acqua, gas, elettricità e di prestazione di servizi.
In tali casi, non costituisce consenso l'assenza di una risposta da parte del consumatore in seguito a una fornitura non richiesta.
Tali novità valgono per tutti i contratti sottoscritti a partire dal 13/06/2014.
Quando si prospetta la necessità di ristrutturare una casa, perché si vogliono migliorare le condizioni abitative, magari per l'arrivo di un bambino, ammodernare l'ambiente, sostituire gli impianti vetusti e inefficienti, un compito fondamentale è quello riguardante la scelta della ditta per l'esecuzione dei lavori.
Prima di tale scelta, è necessario far redigere un progetto da un tecnico, dove, oltre a un computo metrico contenente le misure dei lavori da eseguire, sono indicate tutte le lavorazioni da effettuare nei minimi dettagli, le schede tecniche dei materiali da impiegare e le caratteristiche tecniche di tutte le forniture impiantistiche, meccaniche e civili.
Il preventivo lavori di spesa, è una stima del costo totale da sostenere per le opere da realizzare, comprende l'elenco completo di tutte le lavorazioni da effettuare; più è dettagliato e meno problemi ci saranno durante l'esecuzione dei lavori.Può essere a misura o a corpo: nella modalità a misura, vi è indicato il prezzo unitario di ogni singola lavorazione da moltiplicare per la misura effettiva da eseguire;
A corpo, invece, viene spesso utilizzato quando le lavorazioni sono difficili da assoggettare a prezzi unitari, oppure, quando si vuole un prezzo chiuso per la realizzazione di tutte le lavorazioni del progetto.
Il prezzo finale, cioè il costo ristrutturazione casa , sarà al netto dell' IVA, dove in particolari lavorazioni è possibile usufruire dell'IVA agevolata, inferiore all'aliquota attuale del 22%.
Va ricordato che, durante l'esecuzione dei lavori, possono verificarsi delle problematiche non prevedibili in fase progettuale, pertanto, è buona norma aggiungere alla stima finale una somma che va dal 15% al 20% dell'importo totale dei lavori, a copertura di eventuali variazioni in corso d'opera.
Assodato che dal 13 giugno 2014 è obbligatorio avere un preventivo scritto per la realizzazione dei lavori in casa, analizziamo ora le modalità per richiedere un preventivo di spesa.
È buona regola richiedere sempre più di un preventivo, in modo da poter effettuare dei raffronti sia sui prezzi offerti che sui vari servizi compresi durante la realizzazione dei lavori.
Molte volte, richiedere un preventivo edile può risultare laborioso per la mancanza di tempo, le difficoltà nel ricercare le ditte esecutrici o per l'assenza di capacità tecniche su come ristrutturare casa.
A questo punto, sfruttando le potenzialità di internet, risulta molto utile un servizio gratuito offerto dal nostro portale, riguardante proprio la richiesta di preventivi on line per conoscere quanto costa ristrutturare tutta la casa, oppure quanto costa un impianto elettrico.
Grazie a questo servizio online, chiunque può farsi redigere un preventivo, anche più di uno se si vuole, che dia un quadro abbastanza attendibile dei costi da sostenere, per poterli poi appaltare a una ditta.
Va sottolineata la semplicità, chiarezza e rapidità del servizio preventivi online, che già da diversi anni ha permesso ai suoi fruitori, di risolvere brillantemente e agevolmente i lavori di ristrutturazione della propria abitazione.
Il servizio gratuito online funziona in maniera facile e intuitiva: infatti, basta seguire pochi passi per accedervi subito.
Il primo passo consiste nel registrarsi ai servizi on line del portale Lavorincasa.it, fornendo poche informazioni necessarie come username, password, un indirizzo e-mail, età, sesso e professione,
Una volta completata la procedura di registrazione ai servizi on line, si ha accesso a una serie di servizi utili che riguardano il mondo della casa, tra cui il settore ricevi preventivi dalle aziende.
Giunti in questa sezione, non si deve fare altro che compilare la richiesta, indicando il tipo di lavori che si intende realizzare, l'area geografica in cui è ubicato l'immobile, il materiale e/o il prodotto del quale si vuole un preventivo e un recapito telefonico.
A richiesta inoltrata, le aziende contatteranno l'utente per concordare un sopralluogo al fine di effettuare i rilievi, le misurazioni e acquisire tutti i dati necessari per redigere un preventivo di spesa.
Una volta ricevuti i preventivi edili, questi potranno essere valutati attentamente dal proprietario, confrontare e scegliere quello più idoneo tecnicamente ed economicamente.
Riassumendo, se si è alla ricerca di un'impresa edile per la realizzazione dei lavori di ristrutturazioneo manutenzione, la sezione preventivionline è il servizio adatto allo scopo, permettendo di espletare questa esigenza in modo professionale e soprattutto gratuitamente.
Volendo conoscere l'importo presunto dei lavori di ristrutturazione , prima di richiedere dei preventivi, è possibile utilizzare il software gratuito calcola costi lavori, disponibile online sul nostro portale, che calcola facilmente, con il metodo fai da te, la spesa totale dei lavori e i costi di ristrutturazione al mq.
il software, anch'esso di tipo intuitivo, permette di produrre un calcolo dei costi di ristrutturazione al metro quadro, sfruttando soltanto pochi dati relativi ai lavori da effettuare.
Un dato importantissimo nell'inserimento dei dati, è quello riguardante l'ubicazione geografica dell'immobile da ristrutturare.
Altro calcolo che è possibile eseguire, è quello del costo di ristrutturazione per trasformare il sottotetto in mansarda abitabile e decidere il risparmio energetico annuale, verificando di conseguenza i lavori aggiuntivi da realizzare.
Questa servizio, volendo, ha un duplice scopo: il primo, permette di conoscere i costi medi di ristrutturazione a livello locale in tutto il territorio nazionale, ad esempio, quanto costa ristrutturare casa a Roma.; il secondo, è un altro modo per ottenere successivamente un preventivo di ristrutturazione gratuito online, solo con qualche piccolo e semplice passaggio in più da fare.
Infatti, è possibile trasmettere alle ditte geograficamente più vicine il risultato del calcolo dei costi ottenuti, per poter ricevere in breve tempo uno o più preventivi collegati alla stima effettuata.
In conclusione, operando comodamente da casa con l'aiuto di un pc o un tablet, possiamo richiedere in tempi brevi dei preventivi per ristrutturare casa, il tutto gratuitamente.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.394 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Preventivi per ristrutturare casa che potrebbero interessarti
|
Stima lavori ristrutturazione
Restauro edile - La stima dei costi dei lavori edili da farsi in una ristrutturazione può essere facilitata utilizzando la semplicità e rapidità dei moderni servizi online.
|
Cerchi un'impresa edile a Roma che si occupi di ristrutturazioni edilizie?
Soluzioni progettuali - Se avete bisogno di ristrutturare casa a Roma e dintorni potere , azienda leader nel settore delle ristrutturazioni condominiali o di appartamenti.
|
Come risparmiare sui lavori di ristrutturazione
Restauro edile - Come risparmiare per i lavori di ristrutturazione della propria casa, chiedendo ed ottenendo in automatico offerte e preventivi delle imprese e aziende del settore.
|
Preventivo approvato e difformità dei lavori
Condominio - Il codice civile distingue due tipi d'interventi manutentivi del condominio: quelli di manutenzione ordinaria e quelli di manutenzione straordinaria.
|
Lavori di ristrutturazione: cosa sapere
Restauro edile - Conoscere gli step da percorrere prima di iniziare i lavori di ristrutturazione è fondamentale per il raggiungimento del risultato voluto, risparmiando risorse!
|
Come calcolare i costi di ristrutturazione
Restauro edile - Ristrutturare o acquistare una casa nuova, cosa conviene di più? La risposta è data da calcoli preventivi da eseguirsi anche con un software di calcolo online.
|
Preventivo lavori edili, come chiederlo online prima di iniziare i lavori
Restauro edile - Il preventivo online riguardante i lavori edili di manutenzione ordinaria e straordinaria, serve a quantizzare la spesa da investire e a risparmiare con qualità
|
Bonus Facciate: quanto costa ristrutturare le facciate di un edificio?
Facciate e pareti - Con la manovra 2020 il governo ha proposto di inserire tra le detrazioni fiscali il Bonus Facciate. Ma quanto costa ristrutturare la facciata di un edificio?
|
Muri portanti e divisori per migliorare la funzionalità degli ambienti
Facciate e pareti - Quando bisogna modificare la distribuzione interna di un alloggio, è necessario innanzitutto individuare gli eventuali muri portanti.
|
Salve a tutti, vi spiego la mia situazione. Stavo finendo di fare i lavori di ristrutturazione dell'appartamento (manutenzione straordinaria) che ho acquistato ma ho dovuto...
|
Buongiorno a tutti,sto valutando l'idea di ristrutturare un vecchio appartamento al terzo piano in condominio.La disposizione è piuttosto brutta, le camere sono troppo...
|
Devo ristrutturare casa a Bologna, qualcuno può indicarmi qualche impresa seria e con prezzi non esorbitanti..grazie...
|
Ho trovato un appartamento in un fabbricato degli anni 50 e lo sto trattando tramite agenzia.L'appartamento è di 120 metri quadrati e non ha mai subito interventi.Il...
|
Salve a tutti,vorrei qualche consiglio per ristrutturare casa.Vivo con i miei in una casa di 200 metri quadri, tra qualche anno io e il mio fidanzato vorremmo sposarci, quindi...
|