Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
I vantaggi offerti dai pavimenti in ceramica sono numerosi: igiene, resistenza, eleganza. Sono caratteristiche ideali per sostituire un vecchio pavimento. Le piastrelle in ceramica sono disponibili in numerosissime forme e colori, combinabili tra loro per ottenere una gamma di effetti cromatici e geometrici molto ampia. Le piastrelle più comuni sono quadrate e le loro dimensioni variano da 15x15 a 30x30 cm. Ve ne sono anche di rettangolari, esagonali, ecc.
1) Fissate due tavole larghe come una piastrella lungo due pareti della stanza in cui vanno applicate le piastrelle.
2) Con una spatola dentata spalmate, nell'angolo fra le due tavole, l'adesivo necessario a coprire un metro quadrato di pavimento.
3) Collocate in posizione la prima piastrella e premetela con la mano. Posate via via le altre fino a occupare tutta l'area preparata con la colla.
4) Per collocare le piastrelle alla giusta distanza l'una dall'altra utilizzate le apposite crocette spaziatrici. Se non li avete potete usare un cartoncino di spessore opportuno.
5) Contrassegnate una alla volta tutte le piastrelle da tagliare, tenendo presente anche la spaziatura necessaria per lo stucco.
6) Poiché le piastrelle di ceramica sono molto difficili da tagliare, risparmierete molto tempo comperando o prendendo in affitto un tagliapiastrelle.
7) Per tagliare una piastrella a L, tracciate la linea di taglio, incidete lo smalto e staccate un po' alla volta la parte da eliminare.
8) Quando l' adesivo è asciutto stuccate le commessure (con un apposito preparato) utilizzando una spatola di gomma.
9) Con un'asticella arrotondata (mai con un dito) lisciate lo stucco nelle commessure.
10) Lasciate asciugare lo stucco per il periodo raccomandato dal produttore, quindi pulite bene il pavimento con un panno umido e poi asciugate.
La bellezza dei pavimenti in ceramica dipende in larga misura dalla brillantezza della superficie: per essere mantenuta a lungo nel tempo non basta una regolare pulizia delle piastrelle in ceramica, ma è fondamentale anche scegliere prodotti adeguati.
Prodotti per la pulizia non specifici potrebbero non agire in modo abbastanza efficace da evitare che le piastrelle, con il passare del tempo, diventino opache, mentre prodotti troppo aggressivi potranno invece causare l'effetto contrario, rovinando le superfici in modo irreparabile. Alcuni prodotti, ad esempio, contengono dei solventi chimici che asportano lo sporco ma, allo stesso tempo, nel lungo periodo fanno sbiadire i colori originali delle piastrelle, senza possibilità di ripristinarne lo stato originario.
La pulizia delle piastrelle in ceramica dovrebbe avvenire invece con l'utilizzo di prodotti delicati ed essere piuttosto messa in atto con maggiore frequenza.
Per le piastrelle rifinite a mano, che sono le più delicate, si può ricorrere a un primo lavaggio con un misto di acqua e alcol denaturato, da passare delicatamente sulle piastrelle con un panno. In questo modo si potrà rimuovere lo sporco superficiale senza intaccare la vernice protettiva delle piastrelle. L'intervento può essere rifinito con la stesura di uno strato di cera liquida.
Per le macchie più ostili si può ricorrere a prodotti specifici, oppure a rimedi naturali come l'utilizzo di un po' di aceto, da passare sulla macchia con dell'ovatta fino alla sua totale rimozione.
A questo punto si potrà poi applicare del bicarbonato di sodio direttamente sulla macchia, avendo cura di rimuoverlo dopo pochi minuti per non agire in modo aggressivo sulla piastrella.
Anche in questo caso, aggiungere della cera o della cera d'api a fine trattamento sarà un modo per proteggere la superficie piastrellata e, allo stesso tempo, per ridare brillantezza al pavimento. Quando si decide di utilizzare prodotti specifici per la pulizia dei pavimenti rivestiti con piastrelle di ceramica, si deve avere cura di eliminare bene ogni residuo del prodotto prima di stendere la cera, per evitare macchie e segni difficili da rimuovere.
Un buon accorgimento da mettere in atto è quello di evitare l'uso del mocio: meglio utilizzare prodotti specifici e rimedi naturali pulendo le superfici con panni di cotone o con l'ovatta, rimuovendo poi con acqua eventuali residui. Il principale rischio legato alla pulizia delle superfici in ceramica con prodotti generici e utilizzando il mocio è quello di non rimuovere accuratamente i residui chimici, permettendo loro di stratificarsi nel tempo sulle piastrelle, alterandone l'aspetto.
È importante, però, anche evitare di ricorrere ad eccessivo zelo, pulendo le superfici solo con acqua: in questi casi i residui di sporco e di calcare resterebbero aggrappati alle superfici, creando un film opaco che altera il colore naturale delle piastrelle e le rende di aspetto meno omogeneo.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.032 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Posare un pavimento in ceramica che potrebbero interessarti
|
La ceramica: più di 10 motivi per sceglierla
Pavimenti e rivestimenti - Sapevate che la ceramica è un materiale sicuro e completamente riciclabile? Inoltre è igienica, anallergica, inodore, non rilascia sostanze nocive ed è perfetta.
|
Concorso La Ceramica e il Progetto: nona edizione in corso
Architettura - Fino al 20 maggio architetti ed interior designer possono partecipare al concorso di architettura dell'industria ceramica italiana La Ceramica e il Progetto.
|
Pavimento in ceramica impeccabile, dalla posa alla manutenzione
Pavimenti e rivestimenti - Pavimento in ceramica, cosa guardare,come procedere prima e dopo la posa in opera delle piastrelle, così da evitare ingenti costi di manutenzione straordinaria.
|
Confindustria Ceramica presenta i nuovi dati positivi del settore
Materiali edili - All'Assemblea 2017 Confindustria Ceramica ha presentato le indagini statistiche relative ai diversi comparti dell'industria ceramica italiana. Il settore cresce!
|
Pareti rivestite di minimal chic
Pavimenti e rivestimenti - Le pareti si vestono di disegni sobri ed eleganti, diventano protagoniste assolute, e anche per loro l'estetica elegante ma sintetica ha coniato tinte e fantasie che calzano a pennello.
|
Copertura in ardesia ceramica
Tetti e coperture - Nel campo dei rivestimenti si stanno facendo sempre più strada le nuove tecnologie, le tegole in ardesia ceramica sono una di queste: ecco qualche notizia in più.
|
Confindustria Ceramica: il convegno di chiusura del 2018
Pavimenti e rivestimenti - Nella sede di Confindustria Ceramica si è appena svolto il convegno di fine 2018, per fare un tracciato sui punti di forza e le criticità del settore produttivo
|
Ceramica per lavabi
Bagno - Forme sempre più originali e plastiche: questa è la nuova tendenza per il bagno, anche quando il materiale impiegato è la classica ceramica.L?elaborazione
|
Geometria e fantasia per le piastrelle della cucina
Pavimenti e rivestimenti - Per chi volesse osare con pavimenti e rivestimenti diversi dal solito, le aziende produttrici di piastrelle propongono nuovi colori, geometrie e combinazioni.
|
Buongiorno, ho bisogno di un vostro consiglio: sto ristrutturando interamente un appartamento e devo rifare i bagni, siccome dovrei abbattere un po' di spese perché...
|
Salve, devo acquistare piastrelle formato 120x120 ho visto la FAP serie Milano e Floor, è un prodotto buono e di qualità?Il venditore mi ha detto che è un...
|
Salve, la prossima settimana ristrutturerò completamente il mio bagno, avrei bisogno di un consiglio. Ho acquistato dei rivestimenti, diciamo così, con effetto 3d,...
|
Buonasera, avendo intenzione di ricoprire i vechi pavimenti con pavimenti in ceramica sottile vorrei sapere se sono immediatamente calpestabili, in modo da spostare alcuni mobili...
|
Buongiorno a tutti, ho un monolocale che affitto a turisti con locazione breve. Essendo al piano terra ha problemi di umidità di risalita, ho fatto rifare i muri ammalorati...
|