Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Le aziende produttrici di pavimenti offrono sempre più spesso pavimentazioni di grandi formati che affascinano chi sfoglia le brochure pubblicitarie, in cui si illustrano gli straordinari effetti che tale pavimentazione, sortisce una volta posata.Se ci fate caso, le illustrazioni citate, difficilmente illustrano l'effetto che tali pavimentazioni manifestano, se posate, in ambienti più modesti come corridoi, piccoli ingressi ecc.
Per cui, se ci si lascia attrarre dalla semplice pubblicità, senza contestualizzare tale effetto all'interno degli ambienti a nostra disposizione, si rischia di spendere molti soldi, con il risultato di rimanere delusi.
Quando invece gli ambienti di cui disponiamo, si prestano alla posa di pavimentazioni di grandi dimensioni, allora occorre tener presente che è necessario, considerare una serie di problematiche relative alla posa di tali pavimentazioni.
Innanzi tutto occorre sapere che le piastrelle di grandi dimensioni sono realizzate quasi sempre con spessori più grandi del solito e se non si ha intenzione di spendere qualcosa in più per l'acquisto di una piastrella di buona qualità rettificata, allora bisogna accontentarsi di vedere delle fughe più grandi, cosa non molto gradita da buona parte del pubblico femminile.
Il motivo di ciò, è conseguente al fatto che la distorsione termica di un prodotto infornato a parità di temperatura con un altro di dimensione più grande, è direttamente proporzionale alla lunghezza maggiore della piastrella, per cui tali piastrelle non possono essere accostate senza lasciare idonea fuga.
Se si vuol evitare di notare troppo le fughe, allora occorre impiegare piastrelle rettificate, esse per norma, sono delle piastrelle che dopo la cottura, vengono molate ai bordi, in modo da renderle squadrate, allo scopo di facilitare le operazioni di posa con fuga ridotta (min 2 mm).
Anche nel caso in cui, si opti per l'impiego di piastrelle rettificate, i problemi per la posa dei grandi formati non sono pochi.
Per prima cosa occorre rivolgersi ad un piastrellista esperto, che controlli con scrupolo confezione per confezione le singole piastrelle, allo scopo di accertarne la perfetta calibratura.
Oltre a ciò occorre tener presente che le piastrelle di grandi formati rettificate, vanno stuccate impiegando uno stucco che deve presentare un'elevata stabilità dimensionale, ciò per evitare che a causa del peso delle piastrelle, possano verificarsi delle sconnessioni tra piastrelle.
Per le superfici molto estese, oppure sottoposte a importanti sbalzi termici, è importante disporre lungo le pareti perimetrali della stanza una fascia di materiale spugnoso, a mo' di battiscopa, al fine di lasciare un giunto continuo e costante perimetralmente.
Il rispetto delle regole sopradescritte, unitamente ad una accurata pulizia che va fatta in primis dallo stesso posatore, garantiscono nel tempo la bellezza e l'integrità della pavimentazione.
|
||
Buonasera a tutti.Il prossimo anno dovrò iniziare dei lavori di ristrutturazione.Ho iniziato a fare i primi giri nei Centri commerciali tipo Tecnomat e IperCeramica ed ho... |
Buongiorno a tutti;Solarium ad uso esclusivo che ha funzione di tetto su 3 condomini.A causa di infiltrazioni di umidità, si presenta la necessità di fare nuova... |
Buonasera a tutti...Ho da poco acquistato un immobile di nuova costruzione. Sin dalla consegna dell'immobile, mi sono subito reso conto che la pavimentazione fosse posata male,... |
Salve ho ristrutturato casa ed ho rifatto il pavimento con tutta la caldana, dopo due mesi una piastrella si era crepata (crepa sottile) e da qualche mese si è creata anche... |
Buongiorno a tuttiil piastrellista ha dimenticato di montare il profilo in acciaio a finitura di una parete del bagno di circa 2 metri. È un profilo quadrato di 8mm con... |