• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Pompa Calore: considerazioni installazione

Gli elementi di valutazione imprescindibili, quando si installa un impianto a pompa di calore, tengono in considerazione l'interazione e le fonti di disturbo.
Pubblicato il

Nell'installazione di una pompa di calore sono fondamentali le valutazioni circa la distanza da fonti elettromagnetiche e l'acqua. Inoltre, è significativo, nella installazione di una pompa calore, prevedere un drenaggio dell'acqua di condensa che si forma nelle fasi di sbrinamento del condizionatore, oltre il drenaggio della condensa della macchina interna e della condensa della macchina esterna.

Macchina internaMolte case costruttrici hanno caratterizzato le loro pompe di calore con una vaschetta raccogli-condensa nella base della macchina stessa, mentre altre case produttrici forniscono, come alternativa, una vaschetta raccogli-condensa che deve essere applicata sotto l'unità condensante. In entrambi i casi è consigliabile controllare periodicamente, nei periodi di utilizzo delle macchine, il normale drenaggio dell'acqua facendo attenzione alla giusta inclinazione dell'unità riferita al foro di scarico.


Posizione impianto a pompa di calore


Nel caso in cui l'impianto sia installato in luoghi particolarmente freddi e umidi, c'è il rischio che l'acqua di condensa tenderà a ghiacciare velocemente, non riuscendo quindi a defluire; le moderne pompe di calore sono dotate di dispositivi antighiaccio azionati da un termostato posto nelle immediate vicinanze dello scarico della condensa.

La macchina della pompa di calore può essere anche allocata direttamente a terra, fissata a muro, applicata a soffitto o inserita in una controsoffittatura. Prima di installare l'unità interna è necessario valutare una collocazione della macchina che permetta alla corrente d'aria generata di circolare in tutto l'ambiente da servire, compatibilmente con le condizioni di comfort da garantire agli occupanti degli stessi ambienti.

La vicinanza delle macchine di una pompa di calore a fonti elettromagnetiche può compromettere il funzionamento dei processori, ed in alcuni casi dei sensori, delle stesse pompe di calore: infatti occorre tenere presente che un cavo elettrico attraversato da corrente è una sorgente elettromagnetica. Soprattutto quando si hanno macchine particolarmente grandi, come possono essere i chiller, è buona norma installarli in modo tale che le schede elettroniche adibite al controllo ed al comando della macchina siano lontane da cavi elettrici.


Potenza elettrica climatizzatori


La valutazione dell'assorbimento di potenza da parte di una o più macchine per la climatizzazione degli ambienti è una cosa che deve essere fatta in parallelo con la stima dei carichi termici da abbattere.

Macchine esterneTale valutazione simultanea è necessaria per evitare di trovarsi nella spiacevole situazione di non avere a disposizione l'energia elettrica necessaria per il funzionamento delle pompe di calore, sia nel caso della singola unità interna corrispondente ad un'unica unità esterna, sia nel caso di una unità esterna con più unità interne. Naturalmente la stima dell'energia necessaria deve tenere conto anche delle altre esigenze presenti in casa, dalla semplice illuminazione al funzionamento dei comuni elettrodomestici.

Considerando che la maggior parte delle case italiane di media dimensione è servita da un contatore dell'energia elettrica che rende disponibile 3 kW di potenza con una eccedenza del 10%, nella stima degli assorbimenti delle macchine di climatizzazione sono significativi i fattori di contemporaneità che in alcuni casi possono essere molto bassi, ad esempio quando si ha una casa divisa in zone non occupate mai contemporaneamente.

I fattori di utilizzazione delle macchine di climatizzazione, invece, devono essere sempre considerati unitari, ossia con il massimo dell'assorbimento energetico previsto. Gli assorbimenti devono essere sempre indicati sulle targhette che descrivono i dati delle macchine, con la relativa etichetta energetica, oltre che nei libretti di istruzione.

riproduzione riservata
Pompa Calore: considerazioni installazione
Valutazione: 3.67 / 6 basato su 3 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Brunopascia
    Brunopascia
    Lunedì 7 Ottobre 2013, alle ore 12:50
    Terminato la ristrutturazione totale dell'appartamento Installato un nuovo Daikin.
    Il modulo interno è collocata con scarico condensa sotto traccia negli scarichi della cucina.
    Il modulo esterno invece solamente un tubo esterno.
    Domanda: ma un lavoro a regola d'arte non dovrebbe prevedere tutto sotto traccia e scarico interno?
    Io lo uso molto piu d'inverno che d'estate.
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.