Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Pompa calore, caldaia, solare termico

Le pompe di calore aria/acqua possono essere utilizzate anche in combinazione con altri generatori o sistemi termici, producendo i cosiddetti sistemi integrati.
Pubblicato il


Pompa di calore aria/acqua


Le pompe di calore con trasferimento dell'energia termica Aria/Acqua, reversibili trifase con tecnologia ad Inverter, sono tra quelle più diffuse per l'abbattimento di notevoli carichi termici o che possono essere correttamente impiegate in appartamenti oltre i 100 metri quadri. Tali generatori termici possono funzionare singolarmente, in abbinamento con altri generatori simili o in sistemi che accoppiano diverse tecnologie, descritti successivamente.

split pompa di caloreIn generale, le pompe di calore possono essere abbinate ad un'unità bollitore per la produzione di acqua calda sanitaria e la cui capacità è dimensionata in funzione delle esigenze degli utenti: per il riscaldamento ed il rinfrescamento, ad esempio, esse possono essere collegate ad un impianto idronico a fancoil. La tecnologia ad inverter, con compressore che modula i cicli di lavoro in funzione dei carichi termici, permette di ridurre i consumi elettrici sia in riscaldamento che in rinfrescamento.

Quasi tutte le pompe di calore attualmente disponibili in commercio permettono di beneficiare delle agevolazioni fiscali secondo i requisiti del D.M. 19/02/2007 fino al 31.12.2012. È bene evidenziare che le moderne pompe di calore devono avere tutte la certificazione EUROVENT.


Elementi costitutivi pompa di calore


Gli elementi fondamentali che costituiscono una pompa di calore sono: il gas refrigerante R410A, il ventilatore a velocità variabile, lo scambiatore acqua/gas generalmente a piastre in acciaio, spesso fornito di resistenza elettrica antigelo di circa 100 W, la valvola di laminazione elettronica per il passaggio liquido-vapore del gas frigorigeno, la valvola d'inversione a 4 vie per realizzare i cicli freddo e caldo, la pompa di circolazione impianto, il vaso di espansione per contenere le variazioni dell'acqua nell'impianto idronico.

Tra le caratteristiche principali di una pompa di calore ci sono il grado di isolamento elettrico IPX4, la possibilità di effettuare una installazione esterna a cielo aperto, la possibilità di regolazione dei parametri sul pannello tramite tasti e visualizzazione dello stato di funzionamento con display.


Integrazioni con altri sistemi


Le pompe di calore aria-acqua possono essere utilizzate anche lavorando con altri generatori o sistemi termici, producendo i cosidetti sistemi integrati. Tra i sistemi integrati più comuni ci sono quelli formati da caldaia, pannelli solari termici e pompa di calore. In tal caso occorre un sistema di gestione in grado di determinare la fonte di energia più conveniente economicamente nei vari periodi dell'anno o nell'arco di una giornata.

I parametri fondamentali che consentono di realizzare ciò sono la temperatura esterna (dalla sonda esterna, inserita di serie sulla pompa di calore) e la determinazione della temperatura di mandata impianto.

i pannelli solari possono integrarsi con caldaie e pompe di caloreNaturalmente occorre anche effettuare una valutazione dei costi del combustibile di riferimento, generalmente la scelta è tra metano ed energia elettrica. In prima approssimazione un possibile punto di equilibrio economico tra una caldaia a condensazione ed una pompa di calore è identificabile con un valore di COP (Coefficient of performance) di circa 2,5.

In presenza di una temperatura esterna superiore a 0 °C, deve lavorare la pompa di calore, mentre se le condizioni ambientali e la frequenza di attivazione sono tali per cui il coefficiente di prestazione della pompa di calore tende a valori più bassi del punto di equilibrio, deve attivarsi la caldaia e disattivarsi la pompa di calore.

Superato un tempo massimo di riferimento, in funzione delle esigenze di comfort casalingo, per raggiungere la temperatura di mandata può essere attivata la pompa di calore o la caldaia ed eventuali resistenze elettriche integrative.

Anche per la produzione di acqua calda sanitaria si attiva la pompa di calore per temperature dell'ordine di 40°C, in alternativa per temperature superiori può partire la caldaia o lavorare solo il pannello solare termico.

pompa di calore , caldaia , pannello solare , pannelli solari termci
riproduzione riservata
Pompa calore, caldaia, solare termico
Valutazione: 4.14 / 6 basato su 7 voti.

Pompa calore, caldaia, solare termico: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.482 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Pompa calore, caldaia, solare termico che potrebbero interessarti

Sistemi integrati di climatizzazione

Impianti - Sistemi intelligenti che coordinano il funzionamento di pannelli solari termici, pompe di calore e caldaie a condensazione, al fine di ottenere alti livelli di efficienza complessiva dell'impianto.

Il sistema ibrido caldaia a condensazione con pompa di calore ad aria

Impianti di riscaldamento - Con il nuovo sistema ibrido caldaia a condensazione con pompa di calore ad aria, riscaldare la casa e produrre l'acqua calda sanitaria costa meno e conviene!

Gestore Impianto Caldaia e Pompa di calore

Impianti di riscaldamento - Un gestore elettronico di impianto permette di scegliere il generatore più vanataggioso nei sistemi di climatizzazione, integrati, con pompe di calore e caldaie.

Nuovo sistema ibrido con pompa di calore e condensazione

Impianti di climatizzazione - La nuova pompa di calore combinata a un generatore a condensazione che raffresca e riscalda gli ambienti, produce acqua calda e aumenta l'efficienza energetica.

Detrazione 65% per sistemi di riscaldamento integrati caldaia+pompa di calore

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Pubblicata sul sito dell'Enea una faq che chiarisce la detraibilità al 65% di sistemi di riscaldamento integrati costituiti da caldaia a condensazione e pompa di calore.

Scegliere pannelli solari termici

Impianti rinnovabili - L'utilizzo di pannelli solari termici permette di risparmiare notevolmente sul consumo energetico quotidiano, contribuendo anche alla salvaguardia dell'ambiente.

Solare termico

Impianti rinnovabili - Notizie e informazioni sempre aggiornate su energie rinnovabili, risparmio energetico, tutela dell'ambiente, con approfondimenti sui sistemi solari termici.

Caldaia a condensazione e pompa di calore: quale scegliere?

Impianti di climatizzazione - La caldaia a condensazione e la pompa di calore sono ideali per risparmiare energia e ridurre i costi in bolletta. Prima di scegliere scopriamo le differenze.

Obblighi e Convenienza dei Sistemi Ibridi

Impianti di riscaldamento - I sistemi ibridi, rispettando le leggi, consentono di utilizzare nuove tecnologie per massimizzare il comfort del clima in casa, ridurre le spese e salvaguardare l'ambiente.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mikymouse1770
Salve a tutti vorrei acquistare un climatizzatore a pompa di calore Beko BIHPR 090, per rientrare nel Bonus Casa e sfruttare il bonus mobili / elettrodomestici.Ho letto diverse...
mikymouse1770 26 Maggio 2023 ore 11:27 2
Img tundrablu
Ho una caldaia a condensazione per riscaldamento e acqua calda sanitaria, poichè ho installato un impianto fotovoltaico da 6 kW, per un miglior risparmio energetico, avrei...
tundrablu 12 Maggio 2023 ore 13:43 1
Img luca falletti
Ciao a tutti,nella villetta che abbiamo appena acquistato è presente il riscaldamento a termosifoni alimentato da caldaia a condensazione.Dobbiamo procedere con una...
luca falletti 07 Aprile 2023 ore 12:04 10
Img isa23
Buonaseral'idraulico che mi installerà la caldaia a condensazione (sostituzioone) dice che secondo lui il lavaggio dell'impianto non serve ...è vero?Perchè...
isa23 28 Marzo 2023 ore 11:32 3
Img ufficio1973b@gmail.com
Scusate, sono in procinto di fare spese a casa e sto vedendo ci sono agevolazioni al 50% e 65% sia per bonus caldaia che condizionatori.Non ho capito ma si parla di sostituzione e...
ufficio1973b@gmail.com 14 Marzo 2023 ore 12:30 4