Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Polizza affitto casa per morosità: cosa copre?

Nuove tutele per chi affitta un immobile e si trova a dover far fronte a un inquilino moroso. La polizza affitto casa interviene a protezione dei padroni di casa
Pubblicato il

Polizza affitto casa: una soluzione se l'inquilino è moroso


Gli sfratti per morosità sono un fenomeno piuttosto preoccupante sia nei grandi centri urbani che nelle piccole città. Secondo i dati del Ministero degli Interni, in Italia nel 2018 sono state emesse 56.140 sentenze di sfratto, di cui 49.290 per morosità. Anche se si accerta una leggera flessione rispetto al 2017 (-6,17%), il dato resta comunque allarmante.

Affittare casa è sempre un rischio. In un clima di incertezza economica, dove i posti di lavoro sono a volte precari, basta una spesa imprevista per mettere in difficoltà l'inquilino.
La crisi economica che ha colpito l'Italia negli ultimi anni ha avuto forti ripercussioni sulla casa e sugli affitti.Come porre rimedio a questa eventualità?
Quali sono le tutele a favore di chi dispone di una seconda casa da mettere in affitto?
Polizza per tutelare chi affitta casa
L'assicurazione sull'affitto può costituire un valido strumento a disposizione dei proprietari di immobili che stipulano un contratto di locazione, per far fronte ai casi di insolvenza da parte degli inquilini. In questo articolo spiegheremo in cosa consiste la polizza affitto casa e come funziona.

A scanso di equivoci è bene precisare che l'assicurazione per la morosità dell'inquilino riguarda esclusivamente immobili adibiti ad uso abitativo. Restano fuori da questa soluzione le locazioni commerciali.


Polizza affitto casa: a cosa serve



Affitti più sicuri con la polizza assicurativa affitto casa.
Per fronteggiare le difficoltà cui vanno incontro gli inquilini nel rispettare i termini di pagamento dei canoni di locazione, le Compagnie assicurative hanno ideato degli strumenti di protezione a favore dei proprietari di immobili locati.

Si tratta di una sorta di salvagente a disposizione dei locatari che si trovano a dover spesso affrontare procedimenti giudiziari lenti e talvolta infruttuosi.

Siamo in presenza di un valido strumento alternativo al deposito cauzionale.
Quest'ultimo consiste in una somma di denaro che solitamente l'inquilino deve versare al proprietario all'atto della stipulazione del contratto. La cauzione, nelle locazioni ad uso abitativo, non può superare le tre mensilità ed è posta a garanzia dell'adempimento di tutti gli obblighi a carico dell'inquilino. Spesso però la cifra non basta a far fronte agli inadempimenti degli inquilini e, complice una situazione di difficoltà economica, è sempre più difficile per i proprietari recuperare quanto dovuto.

Per i proprietari di immobili che non vogliono rinunciare al mercato delle locazioni, nonostante i molteplici rischi cui si può andare incontro, non resta che adottare delle soluzioni alternative, come le assicurazioni contro il rischio di morosità. Investendo una somma di denaro, il proprietario dell'immobile potrà munirsi di polizza assicurativa che lo protegga nel caso in cui non riesca a riscuote il canone dal proprio inquilino.

Polizza morosità inquilino
La Società di assicurazione indennizzerà il proprietario dell'immobile per il corrispettivo della locazione non corrisposto, gli eventuali oneri accessori e per i danni arrecati all'immobile, qualora ve ne siano. Condizione per attivare la polizza e ricevere l'indennizzo è che il proprietario abbia avviato le necessarie azioni di recupero del credito.
Una volta corrisposto il risarcimento all'assicurato, la Compagnia di assicurazioni si rivarrà sull'inquilino inadempiente.


Quali sono le garanzie di una polizza affitto casa


La polizza assicurativa affitto casa viene solitamente sottoscritta dal padrone di casa locatore con la Compagnia di assicurazioni. Essa copre:

  • i canoni non versati insieme a eventuali oneri accessori non pagati (fino a 12 mensilità). Ricordiamo che, in base a quanto disposto dall'articolo 5 della legge 392/78 il mancato pagamento del canone decorsi 20 giorni dalla scadenza prevista, ovvero il mancato pagamento degli oneri accessori (si pensi a spese condominiali e utenze varie), qualora l'importo non pagato superi le due mensilità, costituisce motivo di risoluzione del contratto.

  • le spese legali da sostenere per attivare il procedimento di sfratto per morosità.


Polizza affitto casa
Quando si stipula una polizza affitto casa è bene fare attenzione ad alcuni aspetti che devono essere esaminati con attenzione. Innanzitutto, la presenza di un limite massimo di risarcibilità ovvero il numero massimo di mensilità che verranno corrisposte dalla compagnia.

In secondo luogo la congruità del premio da pagare, in ragione del contenuto delle garanzie offerte dalla Compagnia di assicurazione. Il premio che il locatore deve corrispondere periodicamente deve essere sempre adeguato alle prestazioni della Compagnia.

Da verificare, inoltre, se l'indennizzo comprende o meno eventuali danni subiti dall'immobile e le spese di assistenza legale.

Ecco dunque che il procedimento di sfratto non è l'unico rimedio possibile di fronte all'incapacità dell'inquilino di far fronte ai propri doveri; questo soprattutto nei casi in cui il ritardo o il mancato pagamento abbia a oggetto somme particolarmente ingenti.
Tenuto conto dei tempi lunghi per ottenere giustizia e rientrare in possesso di casa e denaro, la presenza di una polizza assicurativa è una importante tutela che permette di dormire sonni più tranquilli.

Da precisare che la polizza assicurativa può essere sottoscritta anche dall'inquilino, su richiesta del proprietario. In caso di stipula della polizza a favore del padrone di casa, l'inquilino talvolta può riuscire a ottenere uno sconto sul canone d'affitto.


Quali sono i costi per una polizza affitto casa?


Per quanto riguarda i costi da sostenere segnaliamo che il proprietario dell'immobile sarà tenuto a versare un premio alla Compagnia di assicurazione che solitamente non è così irrisorio.
Il prezzo varia a seconda della Compagnia e generalmente oscilla tra l'1,4% e il 2,5% del canone annuo.
La misura del premio, nonché la tipologia di rischio assicurato, le franchigie e le garanzie offerte dipendono dalle condizioni contrattuali proposte dalle varie Compagnie, la cui lettura attenta è caldamente consigliata. Poiché si tratta di modelli contrattuali unilateralmente predisposti è bene fare attenzione alle diverse clausole in essi contenute.

polizza affitto casa , sfratti per morosità , assicurazione sull'affitto , canoni di locazione
riproduzione riservata
Polizza affitto casa che cosa copre
Valutazione: 6.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews

Polizza affitto casa che cosa copre: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.829 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Polizza affitto casa che cosa copre che potrebbero interessarti

Bonus affitto e blocco degli sfratti nel Decreto Sostegni bis

Affittare casa - Ecco quali potrebbero essere le novità contenute nel Decreto Sostegni bis di prossima emanazione in tema di Blocco degli sfratti per morosità e Bonus affitti.

Assicurazione per affitto

Affittare casa - Ci sono diversi modi per tutelarsi da un affittuario insolvente, tra cui la stipula di un'apposita polizza. Ma esistono anche delle polizze pensate per gli inquilini.

Manovra 2022: in arrivo il bonus sfratti per i proprietari

Affittare casa - Bonus sfratti: si va verso l'istituzione di un fondo di solidarietà a favore dei proprietari che si sono visti negare canoni a seguito del blocco degli sfratti.

Blocco degli sfratti: ai proprietari chi ci pensa?

Affittare casa - La proroga al blocco degli sfratti ha innescato una polemica in tutto il Paese. Solidarietà e diritto a una casa sono sacrosanti; ma chi pensa ai proprietari?

Inquilino moroso: ecco come difendersi

Mutui e assicurazioni casa - Per tutelare i proprietari di immobili in locazione da inquilini morosi, si trovano sul mercato molte polizze assicurative. Vediamo da vicino di cosa si tratta.

Blocco sfratti fino al 30 giugno 2021 con il Decreto Milleproroghe

Affittare casa - Il Decreto Milleproroghe 2020 sposta il termine per il blocco dei procedimenti di sfratto in scadenza per il 31 dicembre 2021. A chi è destinato il provvedimento.

Ecco come risparmiare sull'affitto di casa

Affittare casa - Risparmiare sull'affitto di casa, ottenendo un aiuto o una riduzione del canone è possibile. Bonus affitto 2023, riduzione del canone e fondo morosità incolpevole

Lombardia - aiuti per affitti

Normative - Regione Lombardia e Finlombarda aiutano gli inquilini a pagare il canone d'affitto nei Comuni ad alta tensione abitativa, ma solo in caso di morosità incolpevole.

Novità Legge di Bilancio 2022: Bonus affitto giovani

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Tra le novità in arrivo con la Legge di Bilancio 2022 vi è anche il Bonus affitto per i giovani che prevede una detrazione per un valore massimo di 2.400 euro.