• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

PMMA polimetilmetracrilato

Nato negli anni '30, è arrivato fino ad oggi invadendo il settore del design e dell'architettura con creazioni originali, affascinanti, trasparenti e colorate.
Pubblicato il

Scala in PMMA trasparentePMMA, polimetilmetacrilato. Per gli amici Plexiglas, Perspex, Lucite, vetro acrilico. Ecco un esempio di come un nome così complicato da risultare quasi impronunciabile indichi un materiale di caratteristiche del tutto opposte: versatilità, trasparenza, facilità e velocità di lavorazione.

Una combinazione di polimeri del metacrilato di metile dà luogo ad una materia plastica che è, attualmente, di ampio e diffuso utilizzo in ogni settore dell'architettura e del design, oltre che nell'ingegneria, nell'ottica, nella medicina e nel campo dei trasporti.

Comunemente viene commercializzato sotto forma di lastre estruse o colate, ottenute per stampaggio del materiale compresso all'interno di matrici o per stampaggio rotazionale di granuli plastici portati alla temperatura di fusione. È inoltre disponibile una gran varietà di accessori (giunzioni, chiusure, maniglie) e di profili a diversa sezione, ideali per completare e rifinire progetti di design particolarmente complessi ed elaborati.

Sedie in PMMA trasparente e opacoLe giunzioni tra i diversi elementi, precedentemente lavorati con operazioni di taglio, piegatura e curvatura, possono essere effettuate a freddo con colle a polimerizzazione a più componenti, risultando quasi invisibili.

Ottime proprietà meccaniche di rigidezza e resistenza agli urti e ai graffi, sposano un comportamento eccellente nei confronti degli agenti chimici e atmosferici e non disdegnano istanze di economicità ed ecosostenibilità. Il PMMA, infatti, è riciclabile al 100% e, grazie alla possibilità di eseguire nel tempo interventi manutentivi di rilucidatura, si presenta come un buon investimento nella realizzazione di arredi per il settore contract come per quello domestico.

Macina sale in PMMA trasparenteSebbene la trasparenza sia una delle caratteristiche che più lo rendono riconoscibile nel panorama dei materiali impiegati nell'interior design, il metacrilato è in realtà disponibile anche in diverse finiture superficiali: opaca, satinata, operata, specchiata, oltre che colorata in una vasta gamma di tinte.

Dalla sua scoperta negli anni '30 e l'iniziale impiego per la realizzazione di vasche idromassaggio negli anni '60 del secolo scorso, di strada ne ha fatta davvero parecchia e attualmente lo ritroviamo, nelle sue molteplici forme, come protagonista di sedute, lampade, espositori per negozi e insegne pubblicitarie.

Grazie al suo costo contenuto, alla sua leggerezza e alla facile riproducibilità in serie di ogni elemento, anche realizzato a disegno in modo personalizzato, viene spesso utilizzato per la produzione di gadget aziendali e commemorativi, oltre che di contenitori di varie forme e dimensioni.

riproduzione riservata
PMMA polimetilmetracrilato
Valutazione: 3.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.