Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La plusvalenza è un concetto che definisce il guadagno economico che si ottiene dall'aumento del valore del bene immobiliare posto in vendita.
Per questa differenza economica, distinguendo i vari casi, la legge stabilisce l'applicazione di una tassa, posta a carico del venditore.
Brevemente a seguire si individuano le singole ipotesi che rientrano in questa norma, tralasciando la trattazione di argomenti che vertono in settori commerciali, o per cespiti inseriti nella categoria agricola e rurale.
Una delle circostanze più diffuse è quando si vende un fabbricato, acquistato o costruito da meno di cinque anni.
Il Legislatore ha infatti valutato, in questo contesto, una speculazione economica che dà l'opportunità al cittadino di intraprendere una attività commerciale con facili guadagni, dovuti ad una eventuale variazione del mercato immobiliare rispetto agli anni precedenti.
In questo ambito bisogna fare dei distinguo ossia, non rientrano in questa categoria i beni ottenuti per successione, o gli alloggi utilizzati come prima abitazione del cedente o di qualcuno dei suoi familiari, per la maggior parte di tempo intercorso tra l'acquisto/costruzione e vendita del bene (D.P.R. 917/86).
Anche la cessione di suoli edificabili, cioè destinati alla costruzione di fabbricati ed inseriti all'interno degli strumenti urbanistici, dà origine ad una plusvalenza.
In questo caso non si applicano le deroghe succitate ovvero: non si tiene conto del periodo trascorso (cinque anni) e se il possesso del suolo è pervenuto tramite successione o donazione.
In merito a quest'ultima procedura di acquisizione gratuita del bene (donazione), le norme stabiliscono inoltre che la tassazione viene applicata nella circostanza in cui il cespite posto in vendita, sia stato acquisito dal donante entro i primi cinque anni precedenti da tale data.
Interessante è anche l'ipotesi in cui un terreno sia oggetto di lottizzazione edilizia.
È evidente l'incremento del valore del suolo, che varia la sua destinazione a seguito di un progetto urbanistico che prevede la costruzione di fabbricati.
In questo contesto non sono previste eccezioni sia se il bene è stato ottenuto a titolo gratuito (donazione e successione), ed anche se la vendita avviene nell'arco di tempo ricorrente tra il possesso del bene e la data di vendita.
Oltre ai terreni, rientrano in questa categoria, anche i fabbricati costruiti su questi suoli.
Il concetto di plusvalenza inoltre, si applica anche per il privato che vende un fabbricato in corso di costruzione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.475 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Plusvalenza sui beni immobiliari che potrebbero interessarti
|
Aspetti fiscali della vendita immobile ricevuto in donazioneComprare casa - Quali sono gli effetti e le implicazioni da un punto di vista fiscale nel caso in cui si ceda un immobile ricevuto in donazione e quali gli obblighi dichiarativi? |
Vendita immobile prima dei 5 anni e Superbonus, si può?Comprare casa - Cosa accade se si eseguono interventi rientranti nel Superbonus 110 prima che siano trascorsi cinque anni? Si perde il diritto di portare in detrazione le spese? |
Plusvalenza immobiliare: cos'è e quando è tassataProprietà - Il maggior guadagno, che origina dalla cessione di un immobile (abitazione, terreno agricolo o edificabile), può essere tassato con modalità e aliquote diverse. |
Tassazione immobili in Italia: cosa cambia per chi risiede all'estero?Fisco casa - La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una modifica nella legge che regolamenta la tassazione delle plusvalenze realizzate da soggetti che risiedono all'estero |
Tasse vendita casa: le novità della manovra 2020Fisco casa - Brutte notizie per chi vende casa entro 5 anni: aumentano del 6% le imposte sulle plusvalenze immobiliari. Ecco cosa prevede la Legge di Bilancio sull'argomento |
Libero al RogitoComprare casa - Definizione e significato della locuzione Libero al Rogito, in fase di compravendita immobiliare viene utilizzata per indicare lo stato dello stesso immobile. |
Cassazione: bollette molto basse, la casa non è abitazione principaleFisco casa - Per la Corte di Cassazione la presenza di consumi bassi è un indice del fatto che l'abitazione non è quella principale: scatta così l'imposta sulla plusvalenza. |
Possesso immobili: la disciplina fiscale ai fini IRPEFFisco casa - Gli immobili, sia adibiti ad abitazione principale che in locazione, producono reddito rilevante ai fini IRPEF. Ecco un manuale fiscale per possesso di immobili |
Home stagingComprare casa - L'Home Staging è una tecnica di marketing immobiliare che si sta molto diffondendo tra coloro che sono impegnati in investimenti immobiliari. |
Buongiorno, vorrei gentilmente sapere se ci possono essere gli estremi per denunciare un fatto che ritengo increscioso. Dieci giorni fa ho perso mia mamma, a lungo ricoverata in... |
Buongiorno ho versato una prima parte di caparra confirmatoria al fine dell acquisto di un immobile. Ma oltre ad avere delle spese di ultimazione dell edificio di cui sono... |
Buongiorno a tutti, stiamo comprando casa tramite agenzia da giugno 2022, la scadenza firmata da venditore e acquirente era al 30 settembre 22 per il rogito, sempre a giugno 22... |
Buongiorno, chiedo per favore se qualcuno ha idea di come funzionino i bonus casa nella fattispecie di un immobile attualmente pignorato ed in fase di asta.Vorrei acquistare un... |
Ciao a tutti, sto ponderando l'acquisto di un immobile di circa 80 mq, sprovvisto di caldaia ma solo di caloriferi in quanto il condominio è passato da impianto... |