Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
27 Maggio 2015 ore 17:05 - NEWS Sanitari |
Fino a un paio di decenni fa, il wc era un elemento necessariamente ingombrante all'interno del bagno : la vasca di contenimento dell'acqua era ben esposta alla vista, con un impatto non indifferente sull'estetica dell'ambiente bagno. Oggi, le cassette di scarico vengono incassate a parete e restano completamente nascoste alla vista: il wc è un elemento molto più discreto, grazie alla presenza visibile del solo sanitario e della relativa placca di comando, da installare a parete.
In questi anni più che mai entra in gioco il design, per elementi che da funzionali diventano anche decorativi: lontane dall'essere invadenti quanto la precedente tecnologia, le placche possono integrarsi in qualsiasi ambiente e diventare un vero e proprio elemento d'arredo. Non a caso, il loro posizionamento è sempre più spesso variabile: nel caso di presenza di muretti e divisori, le placche possono essere installate comodamente su di esse, anziché sulla parete retrostante il sanitario.
In questo modo, funzionalità ed estetica ne risultano ancora una volta reinterpretate e coniugate per ottenere il meglio da entrambe le qualità, le quali sono particolarmente importanti all'interno di un ambiente dedicato al benessere personale.
Le moderne placche per il wc devono rispondere a requisiti molto precisi: dal punto di vista estetico, non devono costituire un limite ma un valore aggiunto.
Invece, dal punto di vista funzionale, la soluzione migliore è sempre quella che prevede la possibilità di una doppia regolazione del flusso di scarico (dual flush): in questo modo si potranno ridurre i consumi e rendere il wc più funzionale.
Un perfetto esempio di minimo impatto per un bagno di design alla portata di tutti è offerto dall'azienda tedesca Tece, con la nuova placca per wc TECEnow. Dalle linee semplici e dal design studiato, la placca si presenta come un prodotto di alto livello estetico, ma dal basso costo: TECEnow amplia l'offerta del marchio nella fascia standard.
Si tratta di una proposta ideale per chi è alla ricerca di soluzioni che non appaiano in alcun modo invasive: la placca è costituita da un semplice rettangolo dallo spessore davvero ridotto, appena 5 mm. In questo modo, la placca si può integrare in qualsiasi stile di bagno, in modo semplice e discreto: un dettaglio che impreziosce, senza attirare troppo lo sguardo. Disponibile nei colori bianco, nero, cromato o satinato, la placca è particolarmente adatta all'installazione su pareti non piastrellate, grazie alla speciale cornice distanziatrice.
Per un design più deciso, si può invece optare per la placca Kiku di Geda, dotata di una linea unica e davvero originale. In questo caso, la placca non vuole essere soltanto un elemento discreto; al contrario, non teme di farsi notare. Linee essenziali e profondo dinamismo caratterizzano questa proposta ideale per ambienti dal gusto moderno, ideale per accompagnare sanitari sospesi. Kiku non è solo placca funzionale, ma anche complemento di valore estetico, in grado di apportare valore aggiunto all'interno dell'ambiente bagno.
Una soluzione particolarmente indicata laddove si desideri giocare tra gli equilibri delle forme, per bagni studiati nei minimi dettagli e arricchiti di personalità proprio grazie ai particolari dal forte carattere. La placca Kiku ben si adatta ad ambienti nei quali non si teme il vuoto, per far risaltare pochi e selezionati elementi di pregio.
Chi le vuole evidenziare, insomma, e chi le vuole nascondere: le placche di comando per wc sanno rispondere a qualsiasi esigenza e sono in grado di adattarsi ai gusti più disparati. Per una placca perfettamente integrata nell'ambiente circostante, che risulti poco invasiva e che non attiri l'attenzione, la soluzione ideale è la Sigma 50 proposta da Geberit, caratterizzata da superficie personalizzabile. La placca può così diventare un tutt'uno con la parete ospitante, per integrarsi in modo armonico all'interno dell'ambiente bagno.
Più classica, ma dalla linea ammorbidita, è invece la placca di comando Arena Cosmpolitan prodotta da Grohe. La tradizionale placca è arricchita da pulsanti di azionamento dalla forma arrotondata, per ingentilire l'ambiente e richiamare in modo equilibrato le linee curve che predominano all'interno dell'ambiente bagno. La forma a losanga può essere declinata in diverse soluzioni cromatiche, come il bianco e la versione cromo satinato.
Le piastre Grohe sono caratterizzate dall'esclusiva tecnologia EcoJoy, per ridurre il consumo d'acqua scegliendo di volta in volta il volume di sciacquo. La portata completa è di sei litri, mentre per l'uso ridotto la portata standard è di tre litri. Tuttavia, il volume può essere adattato alle esigenze di utilizzo e tenendo conto della compatibilità con tutti i sistemi idraulici che caratterizzano l'ambiente bagno.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.129 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Placche di comando wc che potrebbero interessarti
|
Placche di comando stilose
Arredamento - Chi ama lo stile ed il design per l'arredo bagno e per i suoi complementi spesso non si ferma mai, in costante ricerca di elementi che valorizzino un'idea
|
Placche retrò di AVE: nuova veste ai grandi classici del design
Impianti elettrici - Le nuove collezioni di comandi e placche con design retrò, disponibili in tre varianti: moderna, minimal e classica, per accendere la luce ed il proprio stile!
|
Interruttori e placche
Impianti - Quando si sostituisce o modifica l'impianto elettrico bisogna porre attenzione anche agli accessori che oltre a far parte dell'impianto diventano anche parte dell'arredo.
|
Nuovo design per il wc
Bagno - L'ambiente bagno, si sa, è uno di quelli della casa che, negli ultimi anni, hanno ricevuto la maggiore attenzione in termini di miglioramento della qualità del design.
|
Placche e pulsanti moderni
Impianti elettrici - Per arredare la propria casa con un tocco elegante, una serie di placche e pulsanti moderni, caratterizzati da materiali e forme innovative.
|
La tecnologia touch a portata di tutti con le nuove placche
Impianti domotici - Le nuove placche Young sono ultrapiatte, innovative e dai costi contenuti, consentono di controllare l'illuminazione e i dispositivi al solo sfioro di un dito.
|
Tecnologia e stile nelle nuove placche Young Touch
Impianti elettrici - Le nuove placche Young Touch di Ave rappresentano la sintesi perfetta tra innovazione tecnologica, ricercatezza nel design e accessibilità in termini economici.
|
Interruttori di design
Arredamento - Il design italiano come sempre eccelle e si distingue nel mondo, per cui non può trascurare nessun aspetto della casa, e quindi anche le placche per interruttori
|
Placche elettriche ultrasottili
Impianti elettrici - Le placchette non sono altro che le coperture esterne delle prese elettriche. Ne esistono in commercio di ogni forma e misura, oltre che in vari colori e finiture.
|