|
L'effetto pietra spaccata è una tecnica di pittura molto diffusa che ricorda le venature naturali della spaccatura della pietra, da cui deriva proprio il suo nome.
L'applicazione richiede una buona predisposizione artistica e per questo la posa viene riservata a specialisti del mestiere; a lavoro ultimato la parete avrà un effetto naturale e innovativo.
Pietra Spaccata non è una resina ma un prodotto a calce e polveri di marmo di diverse dimensioni, introdotta nel 2012 da Giorgio Graesan & Friendscon la presentazione di Segui il Tuo Istinto.
La famiglia Graesan, esperta nel settore delle pitture moderne e dei colori, ha cambiato definitivamente i confini delle nostre superfici utilizzando la terza dimensione e quindi la profondità nelle finiture.
La pittura effetto pietra spaccata è un prodotto naturale con tantissime caratteristiche, formato da grassello di calce, ovvero un legante naturale ecologico a presa aerea composto da idrossido di calcio e acqua; polvere di malta e minerali.
Ha un'elevata traspirabilità ma soprattutto presenta uno spessore rilevante.
Con Segui il tuo Istinto di Giorgio Graesan è possibile avere sia un effetto liscio, sia una superficie strutturata: il tutto dipende dai propri gusti e da come si vuole lavorare la parete.
Va rifinito con Cera del Vecchio composta da saponi e cera d'api o Gioia che è una finitura acrilica.
Tali prodotti sono di facile applicazione oltre ad avere un ottimo potere riempitivo e presentano una naturale resistenza all'attacco di muffe e batteri.
Questa tipologia di pittura effetto marmo, si combina alla perfezione anche nell'ambiente bagno, legando ottimamente con il design della ceramica bianca dei pezzi igienici.
La pittura è stabile nel tempo, mantiene inalterata la traspirabilità del supporto in virtù dell'elevata permeabilità al vapore d'acqua tant'è vero che si applica nella zona doccia.
La particolare accortezza, in questo caso, è di utilizzare un fondo impermeabilizzato ma il procedimento nell'applicazione della tecnica pittorica non cambia.
Per ottenere la finitura effetto pietra spaccata si inizia la lavorazione della parete applicando un primer, ovvero una vernice che faccia da base allo sfondo murario.
È bene, inoltre, utilizzare gli additivi per evitare la formazione di muffe o altri microrganismi.
Prima di iniziare a lavorare la parete, bisogna assolutamente aspettare che quest'ultima si asciughi.
Successivamente, viene applicato il prodotto, molto morbido e facile da lavorare, utilizzando una spatola nella prima fase e successivamente lavorando la parete decorativa con la spugna, per incentivare il risultato di venature della pietra spaccata.
Ovviamente, la lavorazione della pietra spaccata deve essere condotta in maniera impeccabile, mettendo in rilievo la venatura nella fase di colorazione, per raggiungere il giusto effetto.
Durante l'utilizzo del tampone, bisogna lavorare il tutto in maniera obliqua, in modo tale da compiere un segno netto e imitare perfettamente la venatura di una pietra spaccata.
Durante l'asciugatura si vedrà un continuo cambiamento di effetto chiaroscuro, in modo tale da andare a mettere in risalto la parete rivestita.
Quando si compatta, avremo dunque la necessità di andare a creare l'effetto ottico giusto per poter riprodurre la venatura. Bisognerà di conseguenza passare della cera di sapone (anti macchia) o vetro, per marcare il disegno.
Il passaggio della cera, successivo all'asciugatura, è imprescindibile per poter creare un effetto liscio della parete.
Anche la cera si applica con una spugna, in modo tale da spalmare in maniera uniforme il composto.
Ci si può fermare anche dopo una mano, ma per poter dare maggior risalto all'effetto della pietra spaccata è bene fare una seconda passata. In ogni caso si deve attendere l'assorbimento tra un procedimento e l'altro, altrimenti l'effetto visivo risulta meno evidente.
Anche Valpaint Spa leader nella produzione di pitture e rivestimenti per la decorazione di interni ed esterni, è considerata una delle aziende italiane più avanzate dal punto di vista tecnologico e realizza la tecnica pittorica effetto pietra spaccata.
Grazie all'attività dei propri laboratori che si avvalgono della collaborazione di espertichimici e tecnici, l'azienda realizza prodotti altamente qualitativi e innovativi, sempre nel pieno rispetto dell'ambiente.
È possibile andare a esaltare la tecnica di pittura effetto pietra spaccata con delle colorazioni o venature particolari, in tal modo, ogni parete diventa una creazione unica e un'opera d'arte.
Si può partire dal white paint, pittura bianco perla, in grado di ricalcare proprio quello di una pietra spaccata, pareti color oro e finire al color ruggine o toni più scuri come il verde bottiglia, blu e nero.
Si dà una mano di prodotto spalmando il tutto in maniera omogenea, cercando di coprire interamente la parete con una o due strati di pittura. La lavorazione doppia permetterà di avere un effetto ottico molto realistico.
Inoltre, se si spruzza dell'acqua sulle creste, create durante la lavorazione del prodotto con la spugna, la venatura diventa più morbida. Il getto d'acqua delicato dello spruzzino può anche essere utile a correggere eventuali strappature del prodotto, aiutando la base a tornare piana.
L'applicazione del colore su pietra spaccata, viene fatto con la spugna e si consigliano due passate; il colore prima deve essere diluito almeno al 30% con acqua.
Si possono anche lavorare le venature con tonalità più scure, spesso viene adoperato il grigio o il nero, applicate sempre con spugna e bagnate con acqua per eliminare le eccedenze di colore.
Giorgio Graesan consiglia per l'ultima finitura Vetro, un prodotto ideale da applicare su Istinto come protettivo. La sua caratteristica opaca rende l'aspetto della parete naturale.
Un'ulteriore vantaggio che offre questa pittura decorativa è la possibilità di andare a coprire le piastrelle classiche in gres o mosaici, con l'applicazione di pietra spaccata.
È proprio per questo motivo che tale pittura dall'effetto esclusivo viene frequentemente applicata per decorare bagni o cucine.
Si da il fondo sulle piastrelle con un primer fissativo a due mani incrociate, ovvero applicandolo prima in direzione verticale e poi secondo il verso opposto (orizzontale).
Il procedimento successivo segue esattamente la stessa applicazione di posatura della pittura effetto pietra spaccata.
Valpaint utilizza il prodotto Meteore 10 che viene lavorato con spatola e spugna per regalare alla parete un effetto marmorizzato. È un rivestimento materico naturale all'acqua per interno, ideato per riprodurre l'effetto cemento in diverse varianti.
Si sposa perfettamente con ambienti moderni e contemporanei, donando quel tocco di esclusiva eleganza e conferendo agli spazi decorati un aspetto unico, di grande impatto scenografico.
La prima fase: l'applicazione della base deve rispettare delle tempistiche per l'asciugatura della parete di almeno sei ore.
Meteore 10
viene applicato al termine del tempo trascorso e lasciato in posa per ulteriori quattro ore, al termine di queste con l'aiuto della spugna è possibile applicare la tonalità che più si desidera.
Il prodotto in questione trattato sia da Giorgio Graesan che da Valpaint, due eccellenze in Italia, presenta una caratteristica più unica che rara: la versatilità.
L'effetto della pietra spaccata va per la maggiore negli ultimi anni e non smette di stancare la committenza; ne esistono molteplici realizzazioni: la pietra levigata, cemento naturale o effetto marmo, la riproduzione della corteccia o quella del bamboo, sia con applicazioni orizzontali che verticali.
Il progresso ci permette, quindi, di creare superfici a rilievo o levigate in diversi colori, coprendo le minori irregolarità del muro in un unico passaggio.
|
||