Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Se sei creditore di una somma di denaro e non riesci a ottenere il pagamento da parte del debitore, una soluzione per tutelare i tuoi diritti è quella di avviare una procedura di pignoramento.
Il pignoramento può essere immobiliare, qualora abbia ad oggetto beni immobili; mobiliare, nel caso abbia ad oggetto beni mobili; presso terzi, nell'ipotesi in cui si aggrediscono beni del debitore che egli non possiede direttamente.
Tramite questa procedura alquanto complessa, il bene pignorato verrà convertito in una somma di denaro attraverso la vendita all'asta. Il ricavato servirà a soddisfare le ragioni del creditore.
In questa sede cercheremo di capire in cosa consista il pignoramento immobiliare e quali siano i suoi effetti.
Gli immobili che possono essere oggetto della procedura di pignoramento sono abitazioni, terreni, fabbricati. Non solo la proprietà del bene può essere pignorata poiché la procedura può riguardare infatti anche diritti di usufrutto, enfiteusi e nuda proprietà.
L'atto di pignoramento è l'atto con il quale prende avvio l'espropriazione forzata di un bene.
In particolare è il primo atto volto a vincolare determinati beni del debitore, affinché possano essere destinati al soddisfacimento del creditore.
Si tratta di un vincolo di carattere giuridico poiché il debitore può continuare a disporre materialmente del bene pignorato. Non potrà vendere il bene o compiere atti che ne provochino la distruzione e il deterioramento.
L'articolo 492, comma 1 del codice di procedura civile afferma che:
Il pignoramento consiste in una ingiunzione che l'ufficiale giudiziario fa al debitore di astenersi da qualunque atto diretto a sottrarre alla garanzia del credito esattamente indicato i beni che si assoggettano alla espropriazione e i frutti di essi Art. 492 cpc
Eventuali atti compiuti disattendendo tale ordine non saranno in alcun modo validi.
Il creditore che ha iscritto ipoteca su un immobile non può pignorare altri immobili senza aver espropriato il bene ipotecato.
Il pignoramento immobiliare è una procedura costituita da tre fasi distinte.
L'espropriazione forzata ha inizio con l'atto di precetto che, a differenza dell'atto di pignoramento (posto in essere dall'ufficiale giudiziario), è un atto del creditore.
Per poter avviare la procedura è necessaria innanzitutto la presenza di un titolo esecutivo, ovvero di una sentenza, un decreto ingiuntivo o comunque di altro provvedimento del giudice.
In caso di mancato ottemperamento di quanto disposto sul titolo esecutivo seguirà la consegna al debitore dell'atto di precetto, con il quale il creditore intimerà al debitore il pagamento della somma dovuta entro il termine di 10 giorni.
Oltre alla somma riportata nel decreto ingiuntivo verranno richiesti interessi moratori e spese legali. Le strade che il debitore può percorrere a questo punto sono tre:
Trascorsi 10 giorni dalla notifica dell'atto di precetto, qualora il debitore non estingua il suo debito e non si opponga, l'ufficiale giudiziario provvederà a consegnare al soggetto inadempiente l'atto di pignoramento. In base all'articolo 481 cpc:
Il precetto diventa inefficace, se nel termine di novanta giorni dalla sua notificazione non è iniziata l'esecuzione.
L'atto di pignoramento deve soddisfare dei requisiti precisi in ordine al suo contenuto.
Deve indicare:
È bene sapere che il pignoramento perde la propria efficacia qualora non vengano domandate assegnazione o vendita dei beni entro 45 giorni dal compimento.
L'atto di pignoramento dovrà essere trascritto presso i Registri della conservatoria immobiliare.
La trascrizione è un passo importante poiché consente di bloccare eventuali tentativi di vendere il bene oggetto del pignoramento.
L'atto di pignoramento notificato e la nota di trascrizione presso i registri immobiliari dovranno essere depositati dal soggetto creditore presso il Tribunale competente entro il termine di 15 giorni. La trascrizione è la formalità con la quale vengono resi pubblici gli atti di costituzione, trasferimento, modifica di diritti reali su beni immobili.
Una volta trascorsi 15 giorni dalla notifica dell'atto di pignoramento, il creditore potrà rivolgersi al giudice per chiedere la vendita forzata dell'immobile. La vendita all'asta con il cui ricavato verrà soddisfatto il diritto di credito, potrà essere per incanto o per offerta.
È bene sapere che il debitore la cui casa sia stata oggetto di pignoramento può fare richiesta di conversione del pignoramento, purché agisca prima che venga disposta la vendita o l'assegnazione del bene.
In questo modo, per evitare l'esecuzione forzata, si può sostituire il pignoramento con una somma di denaro che verrà versata nelle mani dell'ufficiale giudiziario.
Tale somma, comprensiva delle spese aggiuntive verrà consegnata al creditore.
Su disposizione dell'autorità giudiziaria, il debitore potrà avvalersi del beneficio della rateizzazione mensile.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.614 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pignoramento immobiliare: cos'è e come funziona che potrebbero interessarti
|
Il pignoramento presso terzi: le novità dal 22 giugno 2022Leggi e Normative Tecniche - Nuovi oneri per il creditore che avvia un pignoramento presso terzi a partire dal 22 giugno 2022. Vediamo le nuove regole messe a punto con la riforma processo civile |
Immobile in eredità: quando è possibile il pignoramentoProprietà - Secondo la Cassazione (sentenza n. 11638/2014) Equitalia può pignorare un immobile ricevuto in eredità anche per accettazione tacita ma occorre la trascrizione. |
Condòmini sempre più esposti ai creditori del condominioParti comuni - Qualora i creditori del condominio siano insoddisfatti sono pignorabili le quote del singolo condomino anche se non moroso. Le novità della Corte di Cassazione. |
Come avviene il pignoramento immobiliareLeggi e Normative Tecniche - Col pignoramento immobiliare si pignora un immobile del debitore per ottenere l'esecuzione forzata di un credito insoddisfatto, in virtù di un titolo esecutivo. |
Pignoramenti ed effetti su fabbricati e beni immobiliProprietà - Gli effetti conseguenti al pignoramento di un fabbricato o bene immobiliare, possono essere anche percepiti come conseguenze cautelative poste dal creditore. |
Pignoramento da parte di EquitaliaFisco casa - Equitalia, vale a dire l'agente di riscossione delle imposte e delle sanzioni, può agire pignorando i beni dei contribuenti, ma deve rispettare ben precise regole. |
Pignoramento del conto corrente per chi non paga Imu e TariFisco casa - Se passa un emendamento alla Legge di Bilancio 2020, i contribuenti potrebbero vedersi bloccati conti correnti per IMU e TARI non pagate. Ed è subito polemica. |
Pignoramento mobiliare nella casa del debitoreProprietà - Il pignoramento mobiliare presso il debitore riguarda i beni mobili di cui il debitore ha disponibilità o che il terzo acconsente di esibire all'ufficiale giudiziario. |
Immobile pignorato: chi paga l'IMU?Fisco casa - Nel caso di immobile messo in vendita all'asta per effetto dell'atto di pignoramento il proprietario continua a pagare l'IMU. Vediamo perché e cosa dice la legge |
Buonasera,sto cercando di reperire informazioni.Ho subito un pignoramento del mio immobile tre anni fa.Per problemi famigliari mi sono trasferita in un'altra regione in un... |