Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Non sempre la casa richiede grandi lavori: molto più spesso essa necessita di piccoli interventi che servono per mantenere in buona forma i rivestimenti, gli infissi e ogni altro elemento che compone la struttura a vista della casa stessa.
Se, periodicamente, si procede a un esame delle varie situazioni di danno o di incipiente degrado e si esegue la riparazione necessaria, la casa rimane sempre bella e accogliente e il risparmio che se ne consegue è rilevante.
Nelle pagine seguenti esaminiamo alcuni tipici interventi di manutenzione.
La pittura del termosifone deve sempre essere effettuata in estate o, comunque, in un periodo in cui l'impianto di riscaldamento è spento, in quanto il metallo deve essere perfettamente esente da dilatazioni.
È conveniente impiegare lo smalto all'acqua. Per il lavoro utilizzate due pennelli: uno piatto, largo 40 mm e uno piatto-angolato della larghezza di 30 mm. Iniziate dipingendo le superfici interne del radiatore, se queste sono raggiungibili.
Cominciate dalle parti più alte e scendete verso il basso facendo molta attenzione a raggiungere le parti più nascoste, utilizzando il pennello angolato.
Passate, poi, alla superficie esterna utilizzando il pennello piatto. Lasciate asciugare la pittura per almeno 24 ore e poi applicate la seconda mano, un poco più densa della prima.
Con un pennellino piccolo potete apportare qualche ritocco in punti che vi fossero sfuggiti.
Dopo anni di uso i lavelli, le vasche da bagno e gli altri sanitari possono presentare delle piccole ma antiestetiche scheggiature.
Si può facilmente ovviare a questo problema applicando un paio di mani di smalto ceramico dello stesso colore del sanitario.
Se le scheggiature sono piccole si possono applicare solo dei punti di smalto, mentre se il danno è maggiore e se tutta la superficie mostra delle imperfezioni o delle macchie, si può procedere a una pittura generale.
Diversi tipi di mensole in marmo, pietra, o legno possono essere ripristinate da segni, graffi e altri danni con trattamenti differenziati. Le mensole di marmo possono essere pulite con liquidi specifici in vendita presso i colorifici; quelle di legno possono ricevere una mano di cera liquida. Le mensole di pietra vengono trattate con soluzioni diluite che eliminano l'eventuale patina di sali minerali fuoriusciti dalla pietra stessa.
La dilatazione delle pareti in mattoni, specialmente lungo le congiunzioni con i pilastri in cemento armato, causa fratture sottili ma visibili nell'intonaco della parete. È molto facile ovviare a questo inconveniente preparando un impasto molto fluido di stucco in polvere diluito con acqua. Lo stucco si applica con una spatola sulle fessure più grandi oppure con il pennello in quelle più sottili.
Gli armadi a muro sono potenziali contenitori di umidità e condensa in quanto l'umidità delle pareti non trova la necessaria circolazione d'aria (quindi si scrostano, mostrano antiestetiche macchie di muffa, ecc.).
Per ovviare alla situazione si applica sulla parete una mano di resina antiumidità e si lascia asciugare. Eventuali muffe si tolgono con preparati specifici o pennellando su di esse acqua e candeggina. Si lascia l'armadio a muro aperto e, quando la parete è perfettamente asciutta, la si può rivestire con carta da parati impermeabilizzata che contribuisce a sigillare.
In molte situazioni (presenza di gelo, forti escursioni termiche) i rivestimenti in pietra a vista si deteriorano e la pietra si sfarina. Si interviene pulendo la superficie con una spazzola a setole rigide e applicando appositi liquidi imbibenti (farsi consigliare sulle diverse qualità) che rendono la pietra meno assorbente e difendono la superficie.
Le vecchie pareti in mattoni, così come molte pavimentazioni in cotto, pur essendo costituite da materiali di lunghissima durata, possono degradarsi con il tempo.
Sono in commercio particolari liquidi sigillanti e nutrienti, a base di oli o di silicone e altre sostanze speciali, che contribuiscono a ravvivarne l'aspetto e a renderne la superficie più resistente all'azione degli agenti esterni o del pedonamento. In genere si procede ad applicazioni ripetute intervallate da un adeguato periodo di essiccazione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.864 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Piccoli ritocchi in casa che potrebbero interessarti
|
Riparazioni e sostituzione di fognature senza scaviImpianti idraulici - La tecnologia moderna a servizio degli interventi in campo fognario. |
Riparazione delle cose comuni in condominioManutenzione condominiale - L'uso quotidiano delle parti comuni dello stabile, al pari degli eventi imprevisti |
Superbonus 110%: ci si avvia all'estensione alle seconde case e proroga al 2022Fisco casa - Novità in tema di superbonus 110% a fronte di alcuni emendamenti al Decreto Rilancio: si preannuncia estensione al 31 dicembre 2022, alle seconde case e alle imprese |
Sistemazione del bagno: chi paga le spese di riparazione, il locatore o il locatario?Affittare casa - Nell'ambito della locazione, le due parti hanno precisi obblighi in relazione alle riparazioni sebbene l'applicazione pratica delle norme non sempre è semplice. |
Chiarimenti delle Entrate sul Sismabonus 110% nei centri storiciDetrazioni e agevolazioni fiscali - Un contribuente ha formulato un nuovo quesito per l'Agenzia delle Entrate relativamente alla possibilità di usufruire del Sismabonus 110% nei centri storici. |
Usufruttuario e nudo proprietario sono condomini distintiCondominio - L'usufruttuario e il nudo proprietario sono responsabili verso il condominio per i propri debiti e non ne rispondono in solido |
Come usare i trabattelli nei lavori faidateFai da te - L'uso corretto dei trabattelli durante i lavori. |
Come riparare un muro rovinato, ritocchi all'intonacoFai da te Muratura - Le crepe nei muri ci mettono un po' in allarme, ma, a meno che non siano di notevoli proporzioni, non rappresentano nulla di grave e possono essere facilmente ritoccate. |
Riparazioni perfette con le pistole incollatriciIdee fai da te - Dai pacchetti regalo ai vari lavori di bricolage, con una pistola a caldo si possono incollare tanti materiali. Sul mercato esistono modelli a cavo e a batteria |