Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
24 Luglio 2017 ore 15:48 - NEWS Pavimenti e rivestimenti |
Rivestire il pavimento e le pareti con piastrelle è legato al desiderio umano di combinare la bellezza con l'utilità, volontà che risale agli inizi della civiltà.
Gli Egiziani furono i primi a utilizzare rivestimenti ceramici negli ambienti dove soggiornavano per renderli puliti, decorati e durevoli.
Arrivate in Europa grazie ai Saraceni, l'Italia subito assimilò le tecniche di fabbricazione e di posa per divenire poi uno dei leader mondiale per la produzione, disegno e innovazione dell'industria ceramica.
La scelta del rivestimento ceramico per gli ambienti della nostra casa non è abbastanza semplice, in quanto, esistono diversi parametri da valutare e una vasta scelta di prodotti differenti tra loro, da tener presente nel momento dell'acquisto.
Iniziando dalle piastrelle in terracotta, materiale che si distingue per il suo caratteristico colore ocra, possono essere fabbricate a mano o con macchinari particolari.
Quelle realizzate a mano, mostrano una superficie alquanto irregolare, dove la patina superficiale indica l'inesorabile passare del tempo.
Indicate sia per ambienti rustici che per luoghi eleganti, magari abbinandole con elementi d'arredamento antico a pezzi più moderni.
Le piastrelle di terracotta lavorate a macchina, invece, sono prodotte a livello industriale e presentano una finitura più regolare e liscia, dove i colori variano dal rosso, rosa, giallo e sono più accessibili sotto il profilo economico.
Particolare importante è il trattamento che bisogna effettuare sulle mattonelle prima della loro posa, al fine di evitare che i collanti impiegati rovinino le piastrelle, mentre, dopo la posa è essenziale la lucidatura a intervalli regolari, ricordandosi di non esagerare con la cera.
Altro materiale con cui sono prodotte le piastrelle è il gres, molto resistente perché cotto a temperature più elevate rispetto alla terracotta.
Tale materiale ha il vantaggio di non aver bisogno di trattamenti particolari: la superficie della mattonella rimane pressappoco inalterata nel tempo ed è un materiale sempre più usato proprio per queste caratteristiche.
Per quanto riguarda le piastrelle in ceramica, la loro produzione prevede due lavorazioni: quella eseguita a livello industriale e quella prodotta completamente a mano.
La ceramica prodotta e dipinta a mano, anche se presenta delle irregolarità sulla superficie e nei decori, ha un valore decisamente superiore rispetto a quella fabbricata a livello industriale.
Negli ultimi tempi, con l'avvento della tecnologia, è possibile trovare in commercio originali piastrelle dotate di Led luminosi o fibre ottiche, da usare per realizzazioni in ambienti particolari.
Addirittura, esistono piastrelle in ceramica luminosa per ambienti esterni, alimentate esclusivamente ad energia solare.
Altro materiale utilizzato, non molto comune, è la pelle, impiegata per rivestimenti eleganti quali soggiorni, studi, bagni, etc.
Al fine di evitare effetti indesiderati, quando si decide di utilizzare la pelle come materiale di rivestimento, bisogna studiare attentamente l'ambiente, i colori e tutte le altre variabili del luogo per poter individuare la tipologia più adatta.
Negli ultimi tempi, lo spazio riservato alla zona bagno è aumentato gradualmente, considerato ormai luogo di relax, complice di questo anche la vasca idromassaggio.
I bagni di oggi, non più un locali di servizio ma spazi dove dedicare del tempo alla cura del nostro corpo, risultano molto curati, sia dal punto di vista dei sanitari sia dei complementi d'arredo e dei rivestimenti.
Le mattonelle per bagno, pertanto, sono il primo passo per la realizzazione del nostro ambiente di rilassamento.
Analizziamo ora qualche idea gradevole per rinnovare il bagno di casa, in modo da rendere l'ambiente unico e accogliente.
Il parquet è spesso utilizzato come rivestimento sia per il pavimento che per le pareti delle zone living e notte.
Attualmente, grazie a speciali trattamenti applicati sulla superficie del parquet per renderlo notevolmente resistente all'acqua, all'umidità e alle inevitabili macchie, è possibile impiegare il parquet anche nei bagni.
Il parquet realizzato da BERTI Pavimenti Legno con la linea Essential Teak, un legno dalle ottime caratteristiche di resistenza all'umidità e agli sbalzi di temperatura, rendono questo tipo di pavimento idoneo per essere impiegato anche in ambienti particolarmente umidi come il bagno.
Un pavimento dalle fibre dritte, con un colore bruno venato di verde e giallo che col passare del tempo tende a un tono color mielato, ricco di resine oleose che conferiscono brillantezza al pavimento
Commercializzato nei seguenti formati:
- lunghezza da 60 cm fino a 130 cm, larghezze di 118-120-125 cm, spessore 1,3 cm;
- lunghezza dai 100 cm fino ai 250 cm, larghezza dai 14 cm ai 22 cm, spessore 13 mm.
Disponibile in tre finiture: extra, natura e rustic.
I trattamenti superficiali sono grezzo liscio, grezzo spazzolato, neutro e antico.
Volendo rimanere su un pavimento bagno con effetto legno ma con un materiale diverso, possiamo utilizzare il gres porcellanato per bagno che imita perfettamente il parquet.
Tale materiale è molto resistente, affidabile e facile da pulire, tutte caratteristiche ideali per il suo impiego in bagno.
Iperceramica con le piastrelle per bagno della linea Jamaica, ha creato una mattonella in gres con effetto legno, capace di ricreare il caldo ambiente del parquet, ideale per tutti gli ambienti della casa, uffici e anche in bagno.
Disponibile nel formato 15x60 cm, spessore 9 mm, in cinque colorazioni: natural, sand e white.
Il mosaico, utilizzato fin dall'antichità, è attualmente una tecnica decorativa ancora in voga, specialmente se impiegato per mettere in risalto pareti e pavimenti bagno delle abitazioni.
Tra le collezioni Marazzi troviamo la linea Bits, un gres porcellanato effetto mosaico ideale per il bagno ma anche per la cucina. Un rivestimento piacevole, moderno e suggestivo, capace di creare delle superfici belle e decorative.
È disponibile nel formato 25x38 cm, con spessore 8,5 mm in varie tonalità e disegno.
Utilizzare un bel mosaico per rivestire una parete del bagno, anche se piccola, donerà sicuramente all'ambiente un gran tocco di classe.
Per uscire dallo schema dei colori tipo bianco e nero, beige o grigio, possiamo utilizzare delle piastrelle bagno colorate, in modo da rendere vivace e allegro l'ambiente.
La linea Colorup di Marazzi, una collezione versatile, realizzata in monocottura a pasta bianca, è prodotta nei colori: arancio, beige, bianco, giallo, grigio, nero e ottanio.
Disponibile nel formato 32,5x97,7 cm spessore 6 mm, può essere abbinata ai pavimenti Match, SistemN, Materie, Spazio, Treverk e Treverksign.
Se si vuole creare un effetto particolare, possiamo scegliere di utilizzare rivestimenti bagno con motivi geometrici creando così un ambiente dinamico.
La linea City di Lea Ceramiche ci offre un esempio dell''elemento geometrico nel disegno delle piastrelle bagni, una collezione che richiama le mappe topografiche delle città, con una texture effetto metallizzato su base antracite, steele e bronze.
Disponibile nel formato 30x60 cm dello spessore di 11 mm.
Chi vuole rendere unico il proprio bagno, può optare per delle piastrelle che riportano fedelmente le creazioni di artisti eseguite a mano libera, creando scenari sofisticati ed eleganti.
Ceramica Bardelli da anni impegnata a realizzare ceramiche d'autore grazie proprio alla collaborazione con i più grandi maestri del design internazionale, offre un prodotto di altissima qualità per decorare il bagno in modo particolare.
La collezione Primavera Colore, realizzata dal designer Tord Boontje, interamente eseguita a mano e riprodotta su piastrelle, racchiude un set compositivo di ben 12 decori floreali e 6 soggetti floreali singoli miscelati, abbinabili alla serie tinte unite Colore&Colore, nel formato 20x20 cm.
Il decoro della linea Primavera Colore, dona all'ambiente allegria, un tripudio di colori e buon umore, grazie alla bellezza dei decori floreali.
Per creare un rivestimentobagno moderno basta seguire delle semplici regole: bisogna puntare su linee ben definite, dallo stile essenziale, usare colori tenui, senza forme strane, decori o disegni particolari.
La linea Millenium di Vitra combina i colori naturali con linee moderne, donando al bagno una eleganza semplice.
Disponibile in tre colori, antracite Matt, brown Matt e mink Matt, dalle dimensioni di 30x60 cm.
Il marmo, un materiale resistente e splendente, utilizzato per antiche costruzioni e sculture, ma sempre più raro e costoso, tanto da essere imitato quasi perfettamente dai produttori di ceramiche bagno o gres porcellanato.
Così, troviamo sul mercato ceramiche per bagno in gres porcellanato con effetto marmo, in modo da riproporre i classici colori e le venature tipiche del marmo, a volte delicate altre volte più marcate.
La linea Prestigio di Refin riesce a proporre i più importanti marmi naturali italiani ed europei, riuscendo a valorizzare le caratteristiche sfumature di colori e le striature originali.
Disponibile nelle misure 60x60 cm, 75x75 cm e nel grande formato 75x150 cm, è possibile trovare i marmi più noti tra i quali: Carrara, travertino, arcadia, botticino, statuario, marfil, calacatta, etc.
I prezzi delle piastrelle bagno sono quasi sempre espressi in mq, e il loro costo varia in base al materiale, dimensioni, i colori e marca.
È possibile trovare sul mercato piastrelle bagno economiche a partire dai 6,00 euro/mq, oppure rivestimento bagni in materiali pregiati con decori e finiture particolari oltre gli 80,00 euro/mq.
Piastrelle bagno leroy merlin o Bricoman, sono alcuni dei tanti grandi centri vendita di rivestimenti presente in tutta Italia, dove è possibile acquistare mattonelle bagno di tutti i prezzi e tipi.
|
CONSIGLIATO
![]() Piastrelle bagno
PICCOLE E COMPATTE: con il minuscolo formato di 1x1 cm le piastrelle possono essere impiegate per diversi lavori di...
|
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.735 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Piastrelle per il bagno novità che potrebbero interessarti
|
Valutazioni per la scelta del parquet
Fai da te - Il parquet è uno dei materiali più amati per la casa e per le sue caratteristiche di materiale naturale sono disponibili le rifiniture a vernice o ad olio.
|
Parquet in bagno: i pavimenti in legno che non temono l'acqua
Pavimenti e rivestimenti - Il parquet oggi può essere posato anche in bagno, sarà un rivesimento raffinato ma anche pratico, a prova d'acqua e umidità, scegliendo i prodotti più indicati.
|
Igiene in bagno
Bagno - Come garantire l'igiene nel bagno impiegando materiali idonei.
|
Accostamento di pavimenti diversi
Pavimenti e rivestimenti - Accostare pavimenti diversi può essere una scelta o una necessità, in entrambi i casi è necessario scegliere con criterio le superfici e i giunti di separazione
|
Bagno dei sogni: come realizzarlo?
Materiali edili - Come realizzare il tuo bagno dei sogni con facili interventi fai-da-te e con una minima spesa. Per tutto questo c'è Leroy Merlin.
|
Aumento ottico dimensioni del bagno
Zona bagno - Scegliendo piastrelle appropriate per pavimento e pareti e posizionando correttamente gli specchi si possono ottenere effetti ottici di allargamento dei bagni.
|
Lavabi d'arredo
Bagno - Il lavabo si trasforma in un complemento d'arredo a tutti gli effetti. La rivincita del bagno, sulle altre stanze della casa, diventando uno degli ambienti top, consacrato al relax piu' totale.
|
Parquet cerati
Pavimenti e rivestimenti - Scegliere un parquet con finitura a cera, significa predisporre una pavimentazione realizzata con materiale naturale con caratteriste estetiche e tecniche singolari.
|
Il bagno ideale degli italiani
Sanitari - Qual è il bagno che gli italiani sognano? Quali caratteristiche deve avere e quale arredamento preferiscono secondo un sondaggio.
|
Ciao a tutti, vi scrivo per avere il vostro parere sulla situazione in cui ci troviamo in casa.Nell'ambito della ristrutturazione del nostro appartamento abbiamo deciso di rifare...
|
Vorrei cambiare colore alle piastrelle delle pareti del bagno (in tutto poco meno di 25mq), usando possibilmente una resina epossidica (lasciando le vie di fuga).Come resina mi...
|
Buongiorno, abbiamo fatto il preliminare lo scorso luglio e avremo il rogito entro fine ottobre.Con i proprietari si era parlato della possibilità di acquistare il...
|
Buongiorno a tutti,stiamo progettando casa e ci siamo imbattuti nella foto allegata in fondo.Vorremmo realizzare anche noi un bagno simile a questo con un patchwork di piastrelle...
|
Alla ricerca di una pavimentazione di carattere interessante a livello estetico, ecco che ho pensato di cambiare il materiale impiegato per eseguire una cosidetta coda di serpente...
|