• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Piante invernali: informazioni utili su come coltivarle

Guida alle piante invernali: ciclamino, viola del pensiero ed erica, consigli per terreni ideali e trucchi per coltivarle in casa e giardino durante l'inverno.
Pubblicato il

5 piante da coltivare in inverno


Durante i mesi invernali, alcune piante offrono bellezza e colore sia in casa che in giardino, come il ciclamino, con i suoi fiori dai toni vivaci e il terreno ben drenato, e la viola del pensiero, resistente al freddo e ideale per vasi e bordure.

Erica in fiore - Foto PixabayErica in fiore - Foto Pixabay



L'elleboro, o Rosa di Natale, regala una fioritura raffinata in terreni ricchi di humus, mentre l'erica, rustica e duratura, predilige terreni acidi e ben drenati.

Infine, la Camelia sasanqua, con i suoi eleganti fiori, è perfetta per illuminare gli spazi grazie alla sua versatilità e resistenza al freddo.

Tutte queste resistono perfettamente al freddo mentre altre piante bisognerà portarle in casa per evitare che patiscano.


Ciclamino, pianta invernale molto elegante


Il ciclamino è una delle piante invernali più amate per la sua capacità di fiorire nei mesi freddi, portando un tocco di colore a giardini e interni.

Ciclamino - Foto PixabayCiclamino - Foto Pixabay



Originario delle regioni mediterranee, si presenta con foglie cuoriformi e fiori dai petali rivolti verso l'alto, disponibili in diverse tonalità: dal bianco al rosso, passando per il rosa e il viola.

Questa pianta è perfetta per decorare spazi interni ed esterni, grazie alla sua resistenza al freddo e al fascino discreto che emana.

Come coltivare il ciclamino

Il ciclamino ama temperature fresche, tra i 10 e i 15 °C, e una luce diffusa, evitando l'esposizione diretta al sole.

In casa, posizionarlo in un luogo luminoso ma lontano da fonti di calore. Usare un terreno leggero, ben drenato e ricco di sostanza organica, come un mix di torba, sabbia e terriccio universale.
concime ciclamini
Annaffiare con moderazione, evitando ristagni idrici. All'aperto, scegliere un terreno ben drenato e proteggerlo dalle gelate più intense. Rimuovere i fiori appassiti per stimolare nuove fioriture.


Viola del pensiero: pianta invernale molto resistente


La viola del pensiero è una pianta erbacea ornamentale apprezzata per la sua vivacità e versatilità.

Viola del pensiero - Foto PixabayViola del pensiero - Foto Pixabay



Caratterizzata da fiori delicati e dai colori brillanti, che spaziano dal giallo al viola intenso, questa pianta è simbolo di eleganza e semplicità.

Resistente al freddo, è perfetta per decorare balconi, giardini e anche angoli interni, aggiungendo un tocco di allegria anche durante l'inverno.

+Le sue dimensioni compatte la rendono ideale per vasi e bordure, adattandosi facilmente a diversi contesti.

Come coltivare la viola del pensiero


La viola del pensiero richiede un terreno leggero, ben drenato e ricco di sostanza organica, come un mix di terriccio universale e sabbia.


Predilige una posizione soleggiata o in penombra e tollera bene le temperature fredde. Annaffiare regolarmente, mantenendo il terreno umido ma senza ristagni.

All'aperto, piantare la viola in aiuole o vasi con un buon drenaggio. In casa, posizionarla vicino a una finestra luminosa. Eliminare i fiori appassiti per favorire una fioritura continua.


Elleboro, la rosa di Natale


L'elleboro, conosciuto anche come rosa di Natale, è una pianta perenne elegante e resistente, nota per la sua capacità di fiorire nei mesi più freddi.

Elleboro o rosa di Natale - Foto PixabayElleboro o rosa di Natale - Foto Pixabay



I suoi fiori, che variano dal bianco al rosa, fino al verde e al viola, sbocciano spesso tra dicembre e marzo, conferendo un tocco raffinato a giardini e spazi interni.

Originaria delle aree montane dell'Europa e dell'Asia, questa pianta è apprezzata per la sua bellezza discreta e la capacità di adattarsi a diverse condizioni ambientali.

Come coltivare l'elleboro


L'elleboro predilige un terreno ben drenato, ricco di humus e sostanza organica, con un pH neutro o leggermente alcalino.
terriccio neutro
È ideale per zone in ombra parziale o ombra completa, come sotto alberi o in vasi riparati. Tollera bene il freddo, ma teme i ristagni idrici. In casa, posizionarlo in un luogo fresco e luminoso, lontano da fonti di calore.

Annaffiare con moderazione, mantenendo il terreno leggermente umido. Eliminare le foglie danneggiate per prevenire malattie e favorire una crescita sana.


Erica per un tocco rustico e colorato


L'erica è una pianta perenne sempreverde, amata per la sua fioritura ricca e duratura, che spazia dal rosa al viola, fino al bianco.

Erica - Foto PixabayErica - Foto Pixabay



Questa pianta rustica è perfetta per creare angoli suggestivi in giardino o per decorare interni con il suo fascino naturale.

Originaria delle zone montane e delle brughiere, l'erica è sinonimo di resistenza e semplicità, adattandosi bene a diverse condizioni climatiche. Ideale per chi desidera una pianta che richieda poche cure, offre bellezza durante i mesi più freddi.

Come coltivare l'erica


L'erica prospera in un terreno acido, ben drenato e leggero, come un mix di torba e sabbia. Predilige una posizione soleggiata o in penombra, sia in casa che all'aperto.

Resistente al freddo, necessita di annaffiature regolari ma moderate, evitando ristagni idrici. In giardino, può essere utilizzata per bordure o aiuole, mentre in casa si adatta bene a vasi decorativi.

Rimuovere regolarmente i fiori secchi per stimolare nuove fioriture e mantenere la pianta sana.


Camelia sasanqua: pianta giapponese sempreverde


La Camelia sasanqua è una pianta arbustiva sempreverde, nota per i suoi fiori raffinati che sbocciano dall'autunno all'inverno.

I suoi petali delicati, che variano dal bianco al rosa e al rosso, la rendono una scelta popolare per giardini e decorazioni interne.

Camelia Sananqua - Foto PixabayCamelia Sananqua - Foto Pixabay



Originaria del Giappone, questa camelia si distingue per il suo portamento compatto e la capacità di aggiungere un tocco elegante ai paesaggi invernali. Ideale sia per vasi che per bordure, la Camelia sasanqua è un simbolo di bellezza e resistenza.

Come coltivare la Camelia sasanqua


La Camelia sasanqua predilige un terreno acido, ben drenato e ricco di sostanza organica, come un mix di torba, aghi di pino e terriccio per acidofile.
terreno acido
Ama una posizione luminosa, ma protetta dal sole diretto, e tollera bene il freddo, purché non estremo. In giardino, può essere piantata in zone riparate dal vento, mentre in casa si adatta bene a vasi capienti.

Annaffiare con regolarità, mantenendo il terreno umido ma senza ristagni. Rimuovere i fiori appassiti e aggiungere una pacciamatura per proteggere le radici nei periodi più freddi.



riproduzione riservata
Quali sono le piante invernali e come coltivarle
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Rosalba
    Rosalba
    Martedì 7 Gennaio 2025, alle ore 16:05
    Il ciclamico e la viola possono essere definite piante semi grasse?
    In ogni caso le piante invernali sono tutte grasse o semi grasse?
    rispondi al commento
    • Danieleferruccio
      Danieleferruccio Rosalba
      Martedì 7 Gennaio 2025, alle ore 17:26
      Gentile utente, il ciclamino e la viola non sono considerate piante semi grasse.
      Entrambe appartengono a categorie differenti: il ciclamino è una pianta perenne tuberosa, mentre la viola è erbacea.
      Le piante invernali, inoltre, non sono tutte grasse o semi grasse. Alcune, come i ciclamini e le viole, resistono al freddo grazie alla loro struttura, ma non hanno tessuti specifici per immagazzinare acqua, caratteristica tipica delle piante grasse.
      Le piante grasse invernali, come alcune varietà di sedum, possono sopportare il freddo, ma non rappresentano la totalità delle specie invernali.
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.181 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.