Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Piano Operativo di Sicurezza, cos'è e chi lo redige

Piano Operativo di Sicurezza POS: cos'è, chi lo redige, contenuti minimi e quali sono le differenze con il Piano di Sicurezza e Coordinamento PSC
Pubblicato il / Aggiornato il

Il piano per la sicurezza sui cantieri


Il Piano Operativo di Sicurezza (POS) è un documento che riguarda la sicurezza dei lavoratori di un'impresa all'interno di uno specifico cantiere.
Datore di lavoro e piano operativo sicurezzaIl Piano Operativo di Sicurezza è definito dal Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs 9 aprile 2008 n.81) all'Articolo 89, lettera h):

Il documento che il datore di lavoro dell'impresa esecutrice redige, in riferimento al singolo cantiere interessato, ai sensi dell'Art.17 comma 1) lettera a, i cui contenuti sono riportati nell'Allegato XV.


Esaminiamo questa definizione.

Chi redige il POS è il Datore di Lavoro, ovvero il titolare dell'impresa che si occupa dei lavori, senza distinzione tra impresa esecutrice o, eventualmente, subappaltatrice.


Altra osservazione importante: il Piano Operativo di Sicurezza riguarda un singolo cantiere. Ciò significa che il datore di lavoro è tenuto a elaborarne uno nuovo ogni volta che si accinge a partecipare ad un cantiere.

È, dunque, rilevata l'importanza di valutare la sicurezza dei lavoratori per le operazioni previste in ogni contesto specifico.

Il riferimento all'Art.17 comma 1) lettera a riguarda il fatto che spetta al datore di lavoro valutare tutti i rischi per i suoi lavoratori.
Questa attività di valutazione non può essere delegata ad altri, è lui il principale responsabile della loro sicurezza.


Contenuti minimi del Piano Operativo di Sicurezza


Nell'Allegato XV al Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro sono elencati i contenuti minimi di un Piano Operativo di Sicurezza:
contenuti piano operativo sicurezza
a) I dati identificativi dell'impresa esecutrice, che comprendono:

  1. il nominativo dal datore di lavoro, gli indirizzi e i riferimenti telefonici della sede legale e degli uffici di cantiere;

  2. la specifica attività e le singole lavorazioni svolte in cantiere dall'impresa esecutrice e dai lavoratori autonomi subaffidatari;

  3. i nominativi degli addetti al pronto soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori e, comunque, alla gestione delle emergenze in cantiere, del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, aziendale o territoriale, ove eletto o designato;

  4. il nominativo del medico competente ove previsto;

  5. il nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione;

  6. i nominativi del direttore tecnico di cantiere e del capocantiere;

  7. il numero e le relative qualifiche dei lavoratori dipendenti dell'impresa esecutrice e dei lavoratori autonomi operanti in cantiere per conto della stessa impresa;


b) le specifiche mansioni, inerenti la sicurezza, svolte in cantiere da ogni figura nominata allo scopo dall'impresa esecutrice;

c) la descrizione dell'attività di cantiere, delle modalità organizzative e dei turni di lavoro;

d) l'elenco dei ponteggi, dei ponti su ruote a torre e di altre opere provvisionali di notevole importanza, delle macchine e degli impianti utilizzati nel cantiere;

e) l'elenco delle sostanze e preparati pericolosi utilizzati nel cantiere con le relative schede di sicurezza;

f) l'esito del rapporto di valutazione del rumore;

g) l'individuazione delle misure preventive e protettive, integrative rispetto a quelle contenute nel PSC quando previsto, adottate in relazione ai rischi connessi alle proprie lavorazioni in cantiere;

h) le procedure complementari e di dettaglio, richieste dal PSC quando previsto;

i) l'elenco dei dispositivi di protezione individuale forniti ai lavoratori occupati in cantiere;

l) la documentazione in merito all'informazione ed alla formazione fornite ai lavoratori occupati in cantiere.


Modello semplificato del Piano Operativo di Sicurezza


A partire dal 2014 le imprese hanno la possibilità di utilizzare dei modelli semplificati per la redazione del Piano Operativo di Sicurezza.

La scelta tra il modello tradizionale e quello semplificato è libera, non ci sono particolari prescrizioni in merito.

Il modello semplificato è stato pensato per agevolare i datori di lavoro nella compilazione del POS, potendo inserire i dati necessari in modo schematico e riducendo così il rischio di errori di compilazione.


Piano Operativo di Sicurezza (POS) e Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)


Benché abbiano nomi simili, il Piano Operativo di Sicurezza (POS) e il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) sono due documenti distinti.

Quando si eseguono lavori in casa, trovo spesso confusione in merito, non tanto tra gli addetti ai lavori, ma soprattutto tra i proprietari di casa, a cui rivolgo questo paragrafo.

POS e PSC
Il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) è una relazione tecnica che deve redigere il coordinatore per la progettazione o esecuzione dell'opera, su incarico del committente.

Il coordinatore per la sicurezza è un tecnico (es. architetto, ingegnere, geometra), nominato dal committente, in possesso di attestato di frequenza, con verifica dell'apprendimento finale, a specifico corso in materia di sicurezza.

Nel PSC il coordinatore per la sicurezza valuta il cantiere nella sua interezza e analizza tutti i rischi a cui i lavoratori potrebbero essere esposti, fornendo azioni concrete finalizzate alla loro sicurezza. Sono valutate le lavorazioni di tutte le imprese e lavoratori autonomi coinvolti, comprese le interferenze tra essi ed anche eventuali rischi esterni, come il passaggio di condutture sotterranee, la presenza di linee aeree sul cantiere o la circolazione di veicoli esterni all'area di cantiere.

Il PSC non è sempre obbligatorio per un cantiere, ma solo quando sono presenti più imprese, anche considerando i subappalti, oppure quando l'entità del cantiere è superiore ai 200 uomini giorno.

Il PSC, quando obbligatorio, va trasmesso a tutte le imprese coinvolte nel cantiere, affinché ogni datore di lavoro possa redigere il proprio POS in coerenza con quanto pianificato dal coordinatore per la sicurezza.

Differenze POS e PSC

Riepiloghiamo le principali differenze tra POS e PSC:

  • il POS è redatto dal titolare dell'impresa, il PSC è redatto dal coordinatore per la sicurezza;

  • il POS è a carico dell'impresa, il PSC è a carico del committente;

  • il POS è obbligatorio per qualsiasi impresa che voglia avviare un cantiere, il PSC è obbligatorio solo nei casi previsti dal Testo Unico in materia di sicurezza;

  • il POS è focalizzato sui lavori in cantiere, il PSC tiene conto sia dei rischi interni al cantiere che di quelli esterni.

Il POS e il PSC concorrono, quindi, alla sicurezza e al coordinamento del cantiere, valutando entrambi e sinergicamente i rischi e le misure preventive. Tuttavia si differenziano in quanto a obbligatorietà, soggetto redattore e campo di valutazione.

piano operativo sicurezza , piano sicurezza , sicurezza sui cantieri
riproduzione riservata
Piano operativo di sicurezza
Valutazione: 5.25 / 6 basato su 12 voti.
gnews

Piano operativo di sicurezza: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Morenorapo
    Morenorapo
    Venerdì 22 Agosto 2014, alle ore 23:34
    Salve.Sono un geometra e mi occupo di sicurezza. Ho realizzato un sito dal quale è possibile creare gratuitamente il piano operativo di sicurezza per cantieri edili www.piano-sicurezza-gratis.it per qualsiasi info potete contattarmi anche attraverso il sito
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
344.860 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Piano operativo di sicurezza che potrebbero interessarti

Sicurezza nei cantieri

Normative - La normativa italiana.

Sicurezza sul lavoro

Normative - Approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto che modifica il Testo unico sulla sicurezza sul lavoro.

Adempimenti per la sicurezza nei cantieri di lavori privati

Leggi e Normative Tecniche - La sicurezza in cantiere, in fase di programmazione di interventi edilizi anche privati, coinvolge diversi soggetti imponendo diversi adempimendi previsti dalla Legge.

Documenti che l'impresa deve presentare al committente

Leggi e Normative Tecniche - Quando si affida a una ditta l'incarico di eseguire dei lavori, essa deve consegnare al committente alcuni documenti attestanti l'idoneità tecnico-professionale.

Lavori in Sicurezza

Progettazione - Una delle voci obbligatoriamente presenti nei computi di ogni intervento di ristrutturazione o di realizzazione di un nuovo edificio è quella relativa alla sicurezza.

Quali sono le app utili per gestire il cantiere?

TV ed elettronica - Grazie all'avanzare della tecnologia in edilizia è possibile utilizzare alcune App su smartphone o tablet per effettuare una corretta gestione del cantiere

Responsabilita' Committente Lavori

Normative - Il committente dei lavori trae benefici anche da lavori svolti in condizioni di rischio, ha dunque l'obbligo di assicurare la sicurezza del proprio cantiere.

Lavori in Quota

Ristrutturare Casa - I lavori in quota sono tra i più pericolosi in campo edilizio e oltre ai tecnici coinvolti anche il committente può verificare la validità delle misure di sicurezza.

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti nei condomini

Manutenzione condominiale - Oltre agli altri documenti in materia, per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro, è necessario redigere il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img proverbiopietro
Buonasera, ho in programma di fare un intervento di manutenzione straordinaria per ristrutturare un bagno e per sostituire la pavimentazione di tutto il piano della casa. Ho...
proverbiopietro 19 Aprile 2020 ore 20:44 5
Img luio2
Buon giorno a tutti, sto ristrutturando casa in modo abbastanza sostanziale, ( quindi con progetto , SCIA e piano di sicurezza), ho incaricato una ditta edile per i lavori.Ho...
luio2 11 Settembre 2019 ore 09:34 23
Img saraalbe
Devo fare dei lavori di ristrutturazione con presentazione CILA. Una ditta si occuperà di opere murarie, idrauliche ed elettriche. Una volta che loro avranno terminato i...
saraalbe 03 Settembre 2019 ore 09:51 1
Img francocasagrande
Buongiorno. Caso: cantiere ristrutturazione edilizia leggera con PSC (Progetto Sicurezza Cantieri: impresa edile + elettristici). Io sono il committente. L'impresa edile non...
francocasagrande 20 Giugno 2019 ore 20:43 1
Img stranfugnina
Buongiorno,devo pagare una fattura per un piano di sicurezza per la ristrutturazione di una casa per civile abitazione.La ristrutturazione consiste in realtà nella...
stranfugnina 08 Giugno 2016 ore 08:35 1