Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
2013-03-13Con il DPR. 380/01 (Testo Unico Edilizia) si sono sanciti alcuni aspetti specifici del settore Urbanistico, tra cui quello del Permesso di Costruire (capo II), che ha sostituito la precedente Concessione Edilizia (legge Bucalossi n.10/77) e la più vecchia Licenza Edilizia (legge n. 1150/42).
Oltre al Permesso di Costruire, in questi ultimi anni sono stati associati nuovi indirizzi procedurali come la DIA e la SCIA, aventi lo scopo di razionalizzare i tempi burocratici e quindi di offrire, al cittadino, un migliore servizio.
Dal momento in cui è rilasciato il Permesso di Costruire (articolo 15), il Titolare del provvedimento, ha tempo un anno per iniziare i lavori e tre anni per portarli a compimento.
Questa regola diventa di fondamentale importanza se, nel corso dell'esecuzione dei lavori, intervengono cause che determinano un rallentamento o interruzione dell'attività edilizia.
Per questi casi la legge stabilisce la possibilità di una proroga (art. 15, comma due, Testo Unico Edilizia) dei termini di scadenza, purché la richiesta sia giustamente motivata e per fatti estranei alla volontà del Titolare del provvedimento.
A questa definizione ne è seguita una vasta interpretazione giuridica a seguito di Sentenze della Corte di Cassazione o dei TAR Regionali che si sono espressi su casi distinti.
Tra questi, si pone l'accento su una delle cause più comuni, riguardante l'interruzione o il rallentamento dei lavori per mancanza di risorse finanziarie, aspetto tra l'altro molto comune in un periodo di recessione economica come quella che si sta vivendo.Leggendo i vari provvedimenti si tende a escludere questa motivazione interpretando la dinamica come un episodio che rientra nella sfera personale e quindi non imputabile a fattori esterni.
Un altro motivo di diniego, nella concessione della proroga, si ha nel caso di variazione degli strumenti urbanistici che si pongono in netto in contrasto con quelli precedenti, che hanno comportato il rilascio del Permesso di Costruire.
Su questa motivazione si è espressa la Sentenza della Corte di Cassazione n°19101 del 12 maggio 2008, che ha determinato l'inapplicabilità di questo procedimento.Anche la presentazione di eventuali varianti in corso d'opera, non interrompe la scadenza dei termini, costringendo il Titolare del vecchio provvedimento a presentare un altro progetto di completamento delle opere.
È evidente che su quest'argomento, in assenza di un adeguato ordinamento urbanistico, vi saranno nuovi pronunciamenti che verteranno su varie interpretazioni di natura giuridica.
Tuttavia, rimane da considerare, che spetta alle Amministrazioni Comunali il compito di valutare le varie motivazioni e di concedere il tempo necessario che, a rigor di logica, dovrebbe limitarsi a qualche mese.
|
||
Notizie che trattano Permesso di costruire e proroghe dei termini di scadenza che potrebbero interessarti
|
Esecuzione dell'appalto prima del permesso di costruireLeggi e Normative Tecniche - In tema di validità del contratto d'appalto, deve considerarsi nullo quel contratto che viene eseguito prima del rilascio delle necessarie autorizzazioni comunali. |
La legittimità edilizia degli edifici confinanti per le nuove costruzioniLeggi e Normative Tecniche - Controllo da parte delle Pubblica Amministrazione della legittimità e della regolarità urbanistica degli edifici confinanti nelle ipotesi di nuove costruzioni |
L'istallazione di una canna fumaria è un abuso edilizio oppure no?Leggi e Normative Tecniche - Secondo il parere del giudice amministrativo l'installazione di una canna fumaria può essere ricompresa nell'ambito dell'attività di edilizia libera oppure no? |
Permesso di costruire anche per chi non è in regola con le tasseLeggi e Normative Tecniche - Secondo una sentenza del TAR della Campania, sezione di Salerno, il permesso di costruire deve essere rilasciato anche a chi non è in regola col pagamento tributi |
Quando occorre la DIA e quando il Permesso di CostruireLeggi e Normative Tecniche - In questo articolo vediamo in quali casi è necessario richiedere un Permesso di Costruire e quando, invece, si può fare ricorso alla Denuncia di Inizio Attività. |
Muro di recinzione e permesso di costruire: i chiarimenti della CassazioneLeggi e Normative Tecniche - In caso di realizzazione di un muro di cinta la Cassazione precisa quando sia necessario richiedere il permesso di costruire e le autorizzazioni paesaggistiche. |
Delucidazioni per la Super Scia e permesso di costruireLeggi e Normative Tecniche - Il TAR di Bari, con una sentenza emessa di recente ha reso noti dei specifici chiarimenti in merito alla Super Scia e permesso di costruire per interventi edilizi |
Gazebo e porticati: quando ci vuole il permesso di costruire?Leggi e Normative Tecniche - Quando è necessaria l'autorizzazione da parte del Comune per costruire gazebo e porticati. Ecco i chiarimenti sul punto del Tar della Toscana e della Calabria. |
Tettoia senza permesso di costruire: una sentenza del TAR fa chiarezzaLeggi e Normative Tecniche - La realizzazione di una tettoia può essere ricompresa tra gli interventi di manutenzione straordinaria ed essere quindi eseguita senza permesso di costruire? |
Salve,Ho acquistato una villetta semindipendete piano terra.L'attico di questa villetta (quasi 170mq) ha affaccio sulla mia corte privata e su parte di corte comune di cui siamo 3... |
Salve a tutti, sto vivendo un'odissea con la ristrutturazione di casa mia. L'ultima perla è il geometra che mi ha fatto perdere 5 mesi di tempo per redigere un computo... |
Buongiorno a tutti, spero di aver scelto la categoria giusta e ringrazio in anticipo chi voglia aiutarmi per il mio caso singolare. I fatti:10 anni fa ho ereditato casa (un... |
Buongiorno a tutti, il prossimo anno ristrutturerò casa e vorrei sostituire la mia caldaia a condensazione con una pompa di calore full electric + fotovoltaico. Al momento... |
Buonasera, in un'area sottoposta a vincolo paesaggistico la concessione edilizia di una recente costruzione prevedeva alcune condizioni. Una, della sovrintendenza, riguardava il... |