Gli edifici di nuova costruzione o oggetto di ristrutturazione sono sempre più iperisolati e dotati di serramenti a perfetta tenuta.
Questo è dovuto alla necessità di adeguarsi alle recenti normative sul risparmio energetico.
La controindicazione è però che costruire edifici eccessivamente impermeabili può comportare la formazione di muffe.
In proposito sono stati condotti degli studi che hanno dimostrato come la ridotta permeabilità all'aria di edifici molto isolati, crei proprio le condizioni ambientali che favoriscono la formazione di queste muffe.
Gli effetti di questi funghi sulla salute, soprattutto di anziani e bambini, non sono da trascurare, visto che possono provocare gravi danni alle vie respiratorie.Attraverso una sperimentazione condotta in tre città campione, su edifici il cui isolamento era realizzato con i metodi usati comunemente, cioé muro a intercapedine o isolamento a cappotto, si è osservato come il primo sistema costruttivo sia più favorevole alla proliferazione di muffe rispetto al secondo.
Infatti l'isolamento a cappotto non crea quelle zone di discontinuità dette ponti termici (ad esempio le spallette delle finestre o i pilastri), dove si creano le condizioni di umidità relativa necessarie per la proliferazione di spore fungine.
Queste zone sono presenti, invece, in edifici con muri ad intercapedine, per evidenti necessità strutturali.Per quanto riguarda i materiali di rivestimento, invece, gli studi non hanno portato conclusioni che vadano a discapito di uno piuttosto che dell'altro.
Infatti i vari tipi di intonaci, finiture e pitture hanno mostrato un comportamento pressoché analogo, in cui le intrinseche caratteristiche dovute alla loro composizione chimica, contenente sostanze organiche, fanno sì che essi rappresentino tutti un substrato favorevole alla formazione di muffe.
Quindi l'unico modo per ovviare a questo inconveniente è mediare la necessità di un buon isolamento con quella di un efficace ventilazione e ricorrere all'utilizzo di materiali con uno scarso contenuto di sostanze organiche.
Per maggiori informazioni su articoli e prezzi contattare:
Rockwool - Domodry