• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Guida alla scelta di un armadio a muro

L'armadio a muro è ideale per ottimizzare gli spazi di casa: in una nicchia, all'ingresso o in camera da letto, sono varie le possibili soluzioni.
Pubblicato il

Perché e quando scegliere un armadio a muro


Scegliere un armadio a muro significa investire in funzionalità ed estetica per la propria casa.

Un armadio a muro è particolarmente indicato quando si desidera ottimizzare gli spazi in ambienti con misure irregolari, come mansarde o stanze con travi a vista. In questi casi, l'armadio viene progettato per adattarsi perfettamente alle caratteristiche architettoniche della stanza, garantendo funzionalità senza compromettere lo stile.

Interni di un armadio a muro all'interno di uno spazio irregolare - progetto Arredi e MobiliInterni di un armadio a muro doppia profondità all'interno di uno spazio irregolare - progetto Arredi e Mobili



La possibilità di personalizzare gli interni, inserendo ripiani, appendiabiti o cassetti, e adattando la disposizione in base alle proprie necessità quotidiane, è un ulteriore motivo per scegliere un armadio a muro.

Con opzioni come l'armadio a filo muro, è possibile creare un design elegante che si integra perfettamente con le pareti. La soluzione fino al soffitto massimizza lo spazio verticale; inoltre, sfruttare tutta la profondità del muro consente di realizzare armadi spaziosi e ben organizzati, adattabili a qualsiasi esigenza abitativa. Chi cerca un look minimalista, può orientarsi su armadi dotati di sole ante, mantenendo l'interno aperto e accessibile.

Come sfruttare una nicchia con un armadio a muro in camera da letto - progetto Arredi e MobiliCome sfruttare una nicchia con un armadio a muro in camera da letto - progetto Arredi e Mobili



Ideale per ingressi, corridoi e camere da letto, questo tipo di armadio sfrutta al meglio nicchie e pareti, integrandosi armoniosamente con l'architettura della casa. In questo modo si soddisfa il desiderio di praticità con quello di aggiungere unicità e carattere all'ambiente.


Soluzioni per un armadio a muro


L'armadio a muro è un elemento d'arredo versatile e funzionale, progettato per sfruttare al massimo gli spazi disponibili in casa.
Anche angoli difficili da arredare possono diventare un'opportunità per creare armadi su misura che sfruttino ogni centimetro disponibile.

Solitamente realizzato all'interno di nicchie, corridoi o su intere pareti, l'armadio a muro si adatta perfettamente a diverse esigenze abitative.

Oltre a fungere da guardaroba, l'armadio a muro può essere utilizzato in vari modi: può trasformarsi in una dispensa se posizionato vicino alla cucina, diventare un ripostiglio nell'antibagno e fungere da scarpiera nelle nicchie più strette.

Può essere realizzato anche in posti non convenzionali, massimizzando l'utilizzo dello spazio in maniera creativa. Ad esempio, è possibile installare un armadio a muro sotto le scale, trasformando un'area spesso trascurata in un pratico ripostiglio.

Armadio a muro incassato con ante scorrevoli - Getty ImagesArmadio a muro incassato con ante scorrevoli - Getty Images



Grazie alla sua possibilità di personalizzazione, questo tipo di armadio può essere creato in vari materiali e finiture, rendendolo una opzione esteticamente gradevole e pratica.

Tanti i vantaggi di scegliere un armadio a muro per la propria casa:

  • Ottimizzazione dello spazio: Sfrutta aree che altrimenti rimarrebbero inutilizzate, come angoli o nicchie;

  • Design personalizzato: Può essere progettato su misura per adattarsi perfettamente all'ambiente circostante;

  • Versatilità: Oltre a fungere da guardaroba, può essere utilizzato come dispensa, ripostiglio o scarpiera;

  • Estetica pulita: Integra il mobile nell'architettura della casa, creando un aspetto ordinato e armonioso.


Esempi pratici di armadi a muro: le proposte di Arredi e Mobili


Gli armadi a muro di Arredi e Mobili permettono di ottenere spazio dove apparentemente non c'è, anche nelle case di dimensioni ridotte.

Un esempio di progetto è l'armadio a muro realizzato in un ingresso con spazio limitato: con una composizione a tre ante, una battente e due pieghevoli, si ottiene un'apertura totale del vano di circa 150 cm, chiudendo perfettamente la nicchia.

Armadio a muro tre ante per ingresso di piccole dimensioni - progetto Arredi e Mobili Armadio a muro tre ante per ingresso di piccole dimensioni - progetto Arredi e Mobili



Per garantire leggerezza e stabilità, vengono utilizzate ante in legno tamburato laccato con finitura bianco opaco, mentre le cerniere in acciaio con chiusura ammortizzata e le maniglie in metallo lucido completano il design moderno. All'interno, l'armadio è dotato di due ripiani e un appendiabiti, rendendo il guardaroba sempre a portata di mano.

Armadio a muro in ambiente mansardato


In ambienti mansardati, dove le misure irregolari possono complicare l'inserimento di un armadio tradizionale, l'armadio a muro di Arredi e Mobili si rivela particolarmente utile. In questo caso, sono state progettate strutture interne con altezze variabili, dal punto più basso della parete fino all'altezza massima possibile, per adattarsi al soffitto inclinato e alle travi a vista.

Ogni modulo include ripiani e appendiabiti personalizzati, mentre le ante, con taglio inclinato, seguono l'andamento del soffitto, creando un frontale armonioso e gradevole.

Armadio a muro in sottotetto mansardato realizzato da Arredi e Mobili Armadio a muro in sottotetto mansardato realizzato da Arredi e Mobili



L'azienda è specializzata nella progettazione e nella fornitura di arredamenti su misura, ed offre l'opportunità unica di adattare i mobili industriali alle esigenze personali, non solo legate alla casa, ma anche economiche.

Con oltre 20 anni di attività nel settore dell'arredamento, le falegnamerie interne all'azienda sono in grado di realizzare prodotti, come l'armadio a muro, in vero legno, disegnando su misura il progetto.


Quanto costa installare un armadio a muro


I costi per la realizzazione di un armadio a muro variano in base ai materiali utilizzati, all'allestimento interno richiesto e alle dimensioni del mobile. Più ripiani e cassetti richiederanno un investimento maggiore sia in termini di materiali, sia di manodopera.

L'azienda Arredi e Mobili ha sviluppato 3 principali soluzioni di armadi a muro, per soddisfare le richieste sia di chi cerca di risparmiare, sia di coloro in grado di investire in prodotti d'arredo più costosi, garantendo in ogni caso qualità e professionalità.

Chiusura del sottoscala con un armadio a muro. progetto Arredi e MobiliChiusura del sottoscala con un armadio a muro. progetto Arredi e Mobili



La soluzione economica per un guardaroba a muro offre un'ottima gestione dello spazio senza gravare sul budget. Composta da una cassa interna in legno agglomerato di produzione industriale di alta qualità, questa opzione presenta ante e fasce di chiusura con finiture satinate disponibili in diverse tonalità, tra cui il bianco e le finiture lignee.

Per gli amanti dell'artigianato, la soluzione falegnameria propone armadi su misura realizzati con pannelli di multistrato bilaminato da 18 mm. Le finiture variano dai colori pastello alle finiture dei legni più pregiati. La soluzione include un resistente schienale laccato bianco, cassetti in multistrati di betulla e ante in legno listellare impiallacciato, con la possibilità di aggiungere fasce in legno massello.

Ante armadio a muro in abete realizzate da Arredi e MobiliAnte armadio a muro in abete realizzate da Arredi e Mobili



La soluzione ebanisteria è quella più preziosa: prevede una cassa interna in legno "tamburato", telaio in abete e pannelli di legno multistrato impiallacciato. Le ante possono essere realizzate con telaio in legno massello o pannelli tamburati, con la possibilità di decorazioni intarsiate per un tocco distintivo.



riproduzione riservata
Perché scegliere un armadio a muro
Valutazione: 5.67 / 6 basato su 3 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.