Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Tessuti in pelle, ecopelle e similpelle: ecco tutte le differenze

I rivestimenti in pelle, ecopelle e similpelle sono diversi tra loro: scopriamo insieme le differenze e quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questi tessuti.
Pubblicato il / Aggiornato il

Tessuti in pelle, ecopelle e similpelle: caratteristiche, vantaggi e svantaggi


In commercio esistono tantissime varietà di tessuti, dei quali spesso non si conoscono le caratteristiche tecniche, le modalità di produzione e le differenze.

I rivestimenti in pelle, ecopelle e similpelle sono diversi tra loro, sia per quanto riguarda l'origine del materiale sia per quello che concerne le peculiarità tecniche, incluse la resistenza all'usura, alla luce e molto altro ancora.


Sedia bianca in similpelle Margot - Design e foto by Riflessi

Sedia bianca in similpelle Margot - Design e foto by Riflessi

Sedia bianca in similpelle Margot - Design e foto by Riflessi
Poltrona di design in pelle - Fonte foto: Unsplash

Poltrona di design in pelle - Fonte foto: Unsplash

Poltrona di design in pelle - Fonte foto: Unsplash
Lounge Chair Barcelona - Fonte foto: Pinterest

Lounge Chair Barcelona - Fonte foto: Pinterest

Lounge Chair Barcelona - Fonte foto: Pinterest
Divano in pelle finta colorata - Fonte foto Unsplash

Divano in pelle finta colorata - Fonte foto Unsplash

Divano in pelle finta colorata - Fonte foto Unsplash
Divano in similpelle moderno - Fonte foto Unsplash

Divano in similpelle moderno - Fonte foto Unsplash

Divano in similpelle moderno - Fonte foto Unsplash
Venature ed imperfezioni della vera pelle - Fonte foto Unsplash

Venature ed imperfezioni della vera pelle - Fonte foto Unsplash

Venature ed imperfezioni della vera pelle - Fonte foto Unsplash
Testiera letto in similpelle, stile contemporaneo - Fonte foto Unsplash

Testiera letto in similpelle, stile contemporaneo - Fonte foto Unsplash

Testiera letto in similpelle, stile contemporaneo - Fonte foto Unsplash
Testiera letto in pelle finta, stile classico - Fonte foto Unsplash

Testiera letto in pelle finta, stile classico - Fonte foto Unsplash

Testiera letto in pelle finta, stile classico - Fonte foto Unsplash
Sedute in similpelle anni '60 - Fonte foto Unsplash

Sedute in similpelle anni '60 - Fonte foto Unsplash

Sedute in similpelle anni '60 - Fonte foto Unsplash
Divano contemporaneo in pelle - Fonte foto Unsplash

Divano contemporaneo in pelle - Fonte foto Unsplash

Divano contemporaneo in pelle - Fonte foto Unsplash
Poltrone vintage in cuoio - Fonte foto Unsplash

Poltrone vintage in cuoio - Fonte foto Unsplash

Poltrone vintage in cuoio - Fonte foto Unsplash

In questo approfondimento scopriremo quali sono le caratteristiche principali dei rivestimenti in pelle, ecopelle e similpelle, i metodi per la loro pulizia e anche tre proposte di arredi design realizzati con questi materiali.


Differenza tra ecopelle e similpelle


Come è noto, i rivestimenti in pelle sono tessuti di origine 100% animale, i quali, dopo vari trattamenti e una minuziosa lavorazione, denominata concia, sono pronti per l'utilizzo e la commercializzazione.

Poltrona in vera pelle classica - Fonte foto: Unsplash
Questa tipologia di materiale, utilizzato fin dall'antichità, ha assunto un ruolo fondamentale nell'interior design durante i primi anni dell'Ottocento, grazie alla produzione dei famosi divani in pelle Chesterfield, caratterizzati da un decoro capitonnè.

Divano in pelle Chesterfield - Fonte foto: Unsplash
Nel Novecento, sono stati realizzati complementi in cuoio da designer di fama mondiale, come la classica seduta LC2, disegnata da Le Corbusier, Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand per Cassina, la poltrona e lo sgabello Barcelona, ideati da Ludwig Mies van der Rohe e Lilly Reich, e la lounge chair di Charles e Ray Eames, progettata per Vitra.

Eames lounge chair in pelle - Fonte foto: Pinterest
Le caratteristiche principali dei complementi rivestiti in vera pelle sono tre:

  • la texture materica, fatta di piccole imperfezioni, come venature e pieghe;

  • i colori non definiti, ossia, sfumati e poco omogenei;

  • il tipico odore del materiale, differente da quello dei prodotti in plastica.


Sedia LC2, design by Le Corbusier - Fonte foto: Pinterest
Inoltre, gli arredi in cuoio sono molto costosi, poiché di alta qualità, visti i trattamenti e le lavorazioni artigianali a cui sono sottoposti.

Contrariamente a quanto si pensi, il tessuto ecopelle non è artificiale: si tratta, infatti, di un rivestimento di origine animale come il cuoio, ma definito eco poiché trattato con prodotti più sostenibili, in base alla norma UNI 11427:2011.

Egg Chair by Arne Jacobsen - Fonte foto: Pinterest
Tra gli arredi di design più famosi mai realizzati, si inseriscono anche vari complementi in ecopelle, come la Egg Chair, disegnata da Arne Jacobsen per il brand Fritz Hansen e la poltrona Sacco, progettata nel 1968 dai designer Piero Gatti, Cesare Paolini e Franco Teodoro e prodotta da Zanotta.

Sacco by Zanotta, poltrona in ecopelle - Fonte foto: Pinterest
La similpelle, denominata anche finta pelle o vinilpelle, è di origine artificiale e viene realizzata unendo uno strato di materiale plastico (in genere, il PVC) ad un telo di cotone, lino o altre fibre naturali.

La lavorazione di questo rivestimento avviene tramite una pressa, per mezzo della quale viene riprodotto un motivo simile a quello della vera pelle, sulla parte in polivinilcloruro.

Una delle tipologie di tessuto similpelle più apprezzate oggi, è la finta pelle sky, composta appunto, da un telo in tessuto naturale a cui viene sovrapposto uno strato di resina poliuretanica.

Sedie in finta pelle - Fonte foto: Unsplash
I complementi rivestiti in similpelle sono molto diversi da quelli realizzati in cuoio e in ecopelle, per quanto riguarda l'origine, la qualità e l'estetica.

Oltre ad essere più economici, questi arredi presentano colori molto decisi, i quali indicano una provenienza artificiale del materiale di produzione.


Vantaggi e svantaggi dei tessuti in pelle, ecopelle e similpelle


I rivestimenti in pelle ed ecopelle sono apprezzati per la loro qualità, morbidezza, durevolezza e resistenza all'usura. Tuttavia, sono di derivazione animale, di conseguenza, non costituiscono una scelta cruelty free.

Divano in pelle con decorazione capitonné - Fonte foto: Unsplash
Questi prodotti, nonostante siano eleganti, anallergici e considerati di gran pregio, non possono essere lavati con metodi tradizionali e non sono traspiranti.

Tra gli altri svantaggi della pelle e dell'ecopelle, c'è anche il prezzo: si tratta infatti di rivestimenti particolarmente costosi, soprattutto per quanto riguarda l'ecopelle, prodotto più difficile da reperire a causa del tipo di trattamento a cui è sottoposto.

Poltrona in pelle con struttura in legno - Fonte foto: Unsplash
La finta pelle o pelle sintetica, ha una qualità decisamente inferiore rispetto al cuoio, poiché viene realizzata con prodotti artificiali. I complementi fabbricati con questo tipo di rivestimento sono poco durevoli nel tempo e possono rovinarsi più facilmente, a causa dell'utilizzo prolungato.

Nel caso in cui il materiale del rivestimento sia esclusivamente il polivinilcloruro (e quindi non la similpelle vera e propria), il prodotto risulta più resistente all'usura, ma inevitabilmente, meno pregiato.

Rotoli di similpelle in PVC - Fonte foto: Unsplash
I vantaggi della similpelle sono numerosi: si tratta di un materiale resistente al calore e alla luce, in quanto non altera il suo aspetto anche con una lunga esposizione ai raggi solari, idrorepellente (e quindi, facilmente lavabile) e molto più economico.

Resta il problema principale della poca resistenza all'usura: a un certo punto della sua vita, su un arredo in simil pelle andrà a formarsi un piccolo taglio nella stoffa e da quel momento in poi il complemento sarà destinato a squamare del tutto.


Arredi in pelle, similpelle ed ecopelle: tre complementi per ispirarvi


Qui di seguito, vi presentiamo una piccola selezione di complementi d'arredo di design realizzati in pelle, ecopelle e similpelle, perfetti per un ambiente in stile classico, moderno o urbano.

Divano Gast 210 in pelle - Foto by Frag
Il divano in pelle Gast 210, ideato dal designer Luis Alberto Arrivillaga per Frag Srl, è composto da una struttura in legno multistrato con imbottiture in poliuretano espanso e memory foam, e da piedini a scomparsa in materiale plastico.

Braccioli con rivestimento in pelle, divano Gas 210 - Foto by Frag
Lo stile del complemento, ispirato al mood vintage dei volumi anni '60 e al look tradizionale tipico del ‘900, è contemporaneo.

CONSIGLIATO amazon-seller
Sedia ecopelle
Con borchie decorative...
prezzo € 532.99
invece di € 632.99 COMPRA


Moderno ed elegante, il letto matrimoniale Tasca Ring 60 di Tomasella è un complemento adatto a tutti gli ambienti e caratterizzato da uno stile fresco e ricercato.

Letto Tasca Ring 60 in ecopelle - Foto by Tomasella
La struttura è realizzata in Rovere, Frassino, Nodato chiaro e scuro o laccati a poro aperto, mentre il rivestimento e gli inserti portaoggetti della testiera possono essere fabbricati in ecopelle, econabuk o pelle.

Inserti in ecopelle letto Tasca Ring 60 - Foto by Tomaselli
La sedia Margot, disegnata da RiflessiLab, ha una struttura in Frassino tinto a poro chiuso e può essere acquistata nelle versioni con o senza braccioli. La seduta con imbottitura ad alta densità è disponibile con rivestimento in similpelle.

Sedia in similpelle Margot - Design e foto by Riflessi
La combinazione di questi due materiali rende il complemento glamour, ma al contempo essenziale e perfetto per ogni spazio. Il tessuto in similpelle Urban può essere scelto in vari colori, tra cui i toni neutri del grigio e del tortora e le nuance più accese, come il rosso e il giallo intenso.


Tessuti in pelle, similpelle ed ecopelle: come pulirli senza rovinarli


Per effettuare una corretta manutenzione degli arredi rivestiti in pelle ed ecopelle è necessario spolverarli regolarmente, utilizzando un semplice panno asciutto o in alternativa un'aspirapolvere.

Poltrona in pelle decorata - Fonte foto: Unsplash
Questa operazione può essere eseguita anche tutti i giorni, facendo attenzione a non rovinare la superficie con accessori che possono rigarla o graffiarla.

Nel caso si debba rimuovere uno strato superficiale di sporco, causato da umidità, fumo ed eventuali macchie, è possibile passare un panno umido e ben strizzato (purché sia morbido) sul rivestimento.

Sedie design in pelle - Fonte foto: Unsplash
Detergere i divani in pelle è un'operazione piuttosto complessa, poiché sono molto delicati.
È bene evitare l'utilizzo di detergenti aggressivi e preferire invece i saponi neutri.
Dopo la fase di pulizia, occorre asciugare con cura la superficie.

In commercio esistono detergenti specifici per la pulizia del cuoio: generalmente, si tratta di prodotti con una consistenza cremosa, che non rovinano il rivestimento, bensì lo idratano.



Occhio alle soluzioni fatte in casa: non sempre sono adatte!
Per evitare di commettere errori e causare danni al rivestimento in pelle o ecopelle, è meglio affidarsi a professionisti del settore, specializzati nel trattare questa tipologia di superfici.

Pulire i complementi foderati in similpelle è un procedimento più semplice, in quanto lo strato superficiale del prodotto, essendo composto da materiale plastico artificiale, è meno delicato.

Anche in questo caso, occorre spolverare le superfici con un panno asciutto, e procedere in seguito ad un lavaggio più accurato, utilizzando una spugna non abrasiva.
È inoltre possibile impiegare prodotti specifici per la pulizia degli arredi rivestiti con questo materiale.

pelle , ecopelle , similpelle , finta pelle
riproduzione riservata
Pelle, ecopelle e similpelle: vantaggi e svantaggi
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.

Pelle, ecopelle e similpelle: vantaggi e svantaggi: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.502 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Pelle, ecopelle e similpelle: vantaggi e svantaggi che potrebbero interessarti

Sedie in similpelle: 10 modelli per arredare con stile

Tavoli e sedie - Le sedie in similpelle, grazie ai numerosi modelli disponibili e al rivestimento morbido e avvolgente, offrono un'estrema comodità e arredano la casa con stile.

Loveseat, il divano per due: una tradizione lunga oltre tre secoli

Divani e poltrone - I divani a due posti, conosciuti anche con il nome di love seat, sono sedute confortevoli di piccole dimensioni, reinventate dai primi anni '70 fino ad oggi.

Divano: il re del living

Arredamento - Protagonista indiscusso del salotto, il divano è oggi un complemento dallo stile giovane, essenziale ma, soprattutto, personale.

Pelle da rivestimento

Arredamento - Caratteristiche dei rivestimenti in pelle.

Premio Innovazione Amica Ambiente 2021: ecco i vincitori italiani

Soluzioni progettuali - Un riconoscimento per tutte le innovazioni volte a ridurre gli impatti ambientali. Tra le eccellenze italiane, pareti verdi ed ecopelle ricavata da cactus e arance

Letti di tendenza: ecco i più originali

Letti e materassi - I letti matrimoniali sono i complementi più importanti della zona notte: scopriamo insieme alcuni dei modelli più originali, comodissimi, trendy e Made in Italy!

Divanetti da attesa ergonomici, adatti anche per lo studio in casa

Arredo Ufficio - Divanetti e sedute da attesa di varie soluzioni consentono di arredare ambienti ufficio e anche realtà differenti con attenzione al design e garanzia di comodità

Pouf contenitore: i migliori modelli salvaspazio

Divani e poltrone - I pouf contenitore sono degli elementi d'arredo per la casa estremamente utili, sia per far ordine che per abbellire gli ambienti donandogli un bel tocco chic!

Pouf contenitore: design e praticità in ogni angolo di casa

Divani e poltrone - Il pouf contenitore è un oggetto divertente e utile, rappresenta una seduta informale da accostare a quelle già presenti ma si può posizionare e spostare ovunque
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img ste65
Salve, ho una casetta di 140 mq riscaldata con vecchia caldaia a gas ma ben funzionante che serve tutti i termosifoniData la struttura della casa è accesa costante...
ste65 15 Marzo 2022 ore 15:22 1
Img pikaciu2000
Buongiorno a tutti, scrivo prima di acquistare per un consiglio tecnico.Ho una casa di 100 mq con una vecchia caldaia murale calda Riello 24kw.Ho ristrutturato e ho attaccato i...
pikaciu2000 11 Gennaio 2022 ore 10:22 1
Img cla fox
Buongiorno a tutti, mi chiamo Claudio , mi sono appena iscritto al sito.Sto ristrutturando la casetta di campagna con il metodo fai da te.Sono arrivato al riscaldamento a...
cla fox 10 Dicembre 2021 ore 14:28 1
Img enrico pasotti
Salve a tutti, faccio una domanda probabilmente sciocca:Sto pensando di acquistare un rustico che necessita di importanti ristrutturazioni.Dato che ho un budget limitato e che...
enrico pasotti 07 Giugno 2021 ore 18:24 2
Img cera
Buongiorno,Il precedente proprietario della mia casa aveva fatto pratica di recupero sottotetto e progetto nuziale (legge 10/91) prevedeva installazione pompa calore per acqua...
cera 27 Aprile 2021 ore 16:12 5