• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Pavimenti senza discontinuita'

Errori da evitare nella posa di pavimenti interni.
Pubblicato il

A molti sara' capitato di visitare la casa di qualche amico o conoscente, in occasione dell'ultimazione dei lavori di ristrutturazione ed arredamento e provare nell'osservare l'insieme dell'opera, una sensazione di sostanziale gradimento, disturbata pero' da qualcosa che con l'intera composizione non ha niente a che vedere.

Occorre con calma rivedere l'ambiente visitato di fretta la prima volta, per poter notare con più dovizia di particolari, quali sono gli elementi che arrecano disagio ai nostri occhi.

Un cattivo accoppiamento di colori, accostamenti volumetrici non equilibrati, tessuti troppo vistosi, luci non adeguate, sono spesso la causa di tali inconvenienti.

Pavimenti senza discontinuità : un esempio di cattivo accostamento e posizionamento della sogliaGli elementi citati, insieme a molti altri che non possono definirsi permanenti, possono facilmente correggersi, cambiando colore ad esempio alle pareti, illuminando diversamente un ambiente, o disponendo in maniera più adeguata mobili e quadri.

Vi sono però alcuni particolari che se mal impostati all'atto della realizzazione di un interno, si rivelano con il tempo di pessimo effetto, con l'aggravante di non poter essere eliminati tanto facilmente, senza comportare oneri gravosi.

Un esempio ricorrente ancora oggi, è costituito dall'errato dimensionamento delle soglie interne ed esterne, che crea delle dissonanze nella vista complessiva di un pavimento.
Pavimenti senza discontinuità : l'interruzione del pavimento in maniera casuale.

Se in fase di progettazione, non si stabilisce ad esempio con precisione il posizionamento degli infissi esterni, rispetto allo spessore del tamponamento che dovrà contenerli, inevitabilmente ci si ritroverà con uno spessore di soglia che all'interno dell'ambiente interromperà in maniera antiestetica la continuità del pavimento.

Il fenomeno risulta ancora più evidente, quando tra la tonalità del materiale costituente la soglia e quello del pavimento adiacente, non vi è alcun accostamento di sorta.

Pavimenti senza discontinuità : un pavimento continuo senza interruzioni con un profilo Metra

Allo scopo di evitare tale inestetismo, è buona regola richiedere al fornitore degli infissi esterni che dovranno essere montati, una scheda tecnica dei profili da adottare, allo scopo di calcolare con precisione il loro posizionamento.

Un metodo utilissimo per evitare grossolani errori, è quello di costruirsi, con l'aiuto del serramentista che gentilmente ci fornirà un campione del nodo telaio controtelaio, una sagoma dell'ingombro che l'infisso avrà all'interno del vano.

In questo modo si potrà verificare in anticipo l'effetto che si vorrà ottenere, senza possibilità di errore.

riproduzione riservata
Pavimenti senza discontinuita'
Valutazione: 4.33 / 6 basato su 3 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.