Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Scegliere pavimenti in gres porcellanato

Scegliere una pavimentazione in gres porcellanato, significa predisporre in casa un pavimento ad elevato confort realizzato con una tecnologia all'avanguardia.
Pubblicato il

I pavimenti nella casa


Iris Ceramica - ATELIERScegliere una pavimentazione adeguata alla dimensione dell'ambiente, alla sua illuminazione e alla sua funzione secondo i gusti di chi occupa la casa, è una scelta determinante per l'ambiente, che risulta sempre fortemente caratterizzato da questo elemento di finitura, che riveste una funzione importante in termini di pulizia, di comodità, di isolamento acustico e di isolamento termico, oltre a svolgere ovviamente una funzione estetica.

Se scelto di buona qualità e messo in opera con la giusta competenza riesce a produrre un ambiente confortevole e sicuro, inoltre sia il materiale con cui è stato prodotto il pavimento, sia il colore, sia la sfumatura che lo caratterizzano, sia il suo spessore, realizzato o meno in piastrelle, producono un determinato risultato finale, derivante proprio dalla composizione di tutti questi elementi messi insieme, che rendono più o meno bello e durevole il pavimento.


In commercio sono presenti diversi prodotti che vanno dal prodotto tradizionale e classico come il marmo, il cotto e il parquet, a pavimentazioni realizzate con tecnologie piuttosto avanzate, come il gres e la resina, comunque sempre belle da vedere, e adatte ad un ambiente sia classico che moderno.

Secondo l'utilizzo che si deve fare dell'ambiente esistono in commercio vari tipi di pavimenti, quelli in pietra, in marmo e in granito, prodotti in lastre oppure in scaglie, oppure ci sono ancora pavimentazioni realizzate in legno come il parquet che può essere prodotto in legni pregiati come il noce e il ciliegio sicuramente più costosi, ma anche in legni più resistenti, come il faggio e il teak, oppure ancora, possono essere prodotti in rovere o in legno di castagno ed altre essenze.
Ancora bisogna ricordare che la pavimentazioni prodotte in piastrelle possono essere realizzate in cotto, in gres, in ceramica, o ancora esistono, pavimentazioni in vimini, in sughero, in gomma, o pavimenti in resina.


Aspetti tecnici del gres porcellanato


Cotto D'Este - KERLITE COLORS Voglio adesso porre l'attenzione su un tipo di pavimentazione che risulta di pratico e confortevole utilizzo, il pavimento in gres porcellanato, realizzato in piastrelle, questo prodotto ceramico è realizzato con una pasta compatta, colorata e lievemente porosa, che con l'utilizzo della tecnica della pressatura, permette di realizzare un prodotto che risulta resistente agli urti, alle macchie, all'abrasione, e resistente agli agenti chimici.
È realizzato utilizzando una miscela di materiale argilloso, e grazie alla leggera porosità del materiale è inoltre caratterizzato da una capacità assorbente molto bassa.

La diversa porosità e finitura superficiale, distinguono però due tipologie di gres porcellanato: il gres porcellanato naturale detto anche gres tecnico e il gres porcellanato smaltato.
Il primo con un superficie ruvida e con un aspetto marmorizzato, è dotato di minore porosità risultando più resistente alle macchie, il secondo invece, caratterizzato da una superficie rivestita con uno smalto, poiché è sottoposto durante la sua produzione, al procedimento della levigatura risulta maggiormente poroso con una conseguente maggiore tendenza a macchiarsi.

Cotto D'Este - KERLITE BLACK-WHITEIl gres porcellanato, può essere adoperato per realizzare pavimentazioni a livello oppure pavimenti sopraelevati, grazie alle sua caratteristica di sicurezza, durezza, resistenza meccanica ed igiene.

Grazie alla varietà anche di stili, di decori, di formati, di colori e di texture, del gres porcellanato, insieme alle sue caratteristiche di resistenza a fuoco e allo scivolamento, risulta essere un prodotto di alta tecnologia, che aggiunge al confort della sua istallazione anche il piacevole gusto di avere in casa un prodotto che non dimentica l'aspetto e i caratteri tradizionali delle antiche pavimentazioni, grazie anche all'uso di tecniche di finitura quali la lappatura e la patinatura, ma che può essere anche, all'opposto, un prodotto che mette in risalto proprio la modernità della sua realizzazione, più adatto in questo caso ad ambienti moderni, riuscendo a personalizzare in questo modo ancor di più gli ambienti.


Prodotti in gres porcellanato


Iris Ceramica - Onice miele Esistono quindi in commercio piastrelle realizzate in gres porcellanato, che riproducono fedelmente il cotto, il marmo, e altre pietre presenti in natura aggiungendo standard qualitativi elevati, grazie alla tecnologia all'avanguardia, un esempio che nasce proprio dalla tradizionale lavorazione dei marmi insieme alle nuove tecnologie ceramiche, risulta essere, Onice miele un prodotto dell'azienda Iris Ceramica che offre la possibilità di godere di tutti i confort di un prodotto moderno insieme ad un gusto tradizionale.

Diverse sono poi, le aziende che si preoccupano oggi di realizzare prodotti a basso impatto ambientale, facendo attenzione a ridurre l'impatto ambientale nella fase di estrazione e realizzando prodotti a bassa emissione di agenti inquinanti pericolosi per l'uomo come il piombo e il cadmio, esistono infatti prodotti in ceramica completamente ecosostenibile, di spessori esigui che gli permettono di essere posati anche su vecchie pavimentazioni risparmiando la rimozione e lo smaltimento delle vecchie piastrelle, un esempio risulta essere Kerlite, prodotto con solo 3 mm di spessore da Cotto D'Este

Cotto D'Este - KERLITE BUXYLa ceramica in architettura è stata utilizzata per tanti anni soprattutto per gli interni, in particolare per il bagno e la cucina, negli ultimi anni questo prodotto, grazie alla sua evoluzione, riesce ad essere adoperato con magnificenza anche per gli esterni, per proteggere anche gli edifici dagli agenti atmosferici, utilizzato come rivestimento riesce in questo compito con eloquenza, oltre ad assolvere anche ad una funzione estetica e ad essere utilizzato per la realizzazione anche di pareti ventilate.

Per ulteriori informazioni: Marazzi - Iperceramica

gres , gres porcellanato , pavimenti in gres , gres smaltato
riproduzione riservata
Pavimentazioni in gres porcellanato
Valutazione: 4.91 / 6 basato su 81 voti.

Pavimentazioni in gres porcellanato: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Salvatore
    Salvatore
    Giovedì 2 Febbraio 2017, alle ore 23:45
    Devo rivestire il io vecchio pavimento in marmo con il gres ma nn ho idea dello spessore del gres potete consigliarmi?
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Salvatore
      Domenica 5 Febbraio 2017, alle ore 12:18
      Lo spessore consigliato varia da i 9,5 a 12 mm per i grandi formati tipo 60x60, qualche millimetro meno per formati ridotti. Cordiali saluti.
      rispondi al commento
  • Emanueleale
    Emanueleale
    Lunedì 16 Marzo 2015, alle ore 15:28
    Salve , dobbiamo fare i pavimenti di casa e abbiamo visto i pavimenti di PASTORELLI , qualcuno di voi li conosce? sapete dirmi se sono di qualita? in merito non abbiamo trovato niente che ci possa aiutare. confidiamo in voi :-D grazie
    rispondi al commento
  • Arrigo Arch Lagazzo
    Arrigo Arch Lagazzo
    Sabato 1 Giugno 2013, alle ore 12:17
    Ho acquistato un gres porcellanato atlas concord per lo studio medico di mia moglie a distanza di qualche anno.
    Sul pavimento si notano importanti segni di usura con profonde graffiature, il rivenditore di zona ha segnalato il problema all'azienda che ad oggi non ha dato alcuna risposta.
    rispondi al commento
  • Immacolataguarino
    Immacolataguarino
    Martedì 5 Marzo 2013, alle ore 12:27
    In generale la zona soggiorno luogo di accoglienza per eccellenza, è bene che sia caratterizzata da colori caldi dal giallo all'arancio oppure dal bianco, perciò da colori chiari e luminosi, la cucina invece, può essere caratterizzata da colori più forti e stimolanti come il rosso ad esempio.
    Si può decidere però, se si preferisce, anche di utilizzare un unico tipo di pavimentazione per tutto lo spazio.
    rispondi al commento
  • Naro Maria
    Naro Maria
    Lunedì 4 Marzo 2013, alle ore 12:38
    Devo pavimentare un salone e una cucina per un totale di 60 mq e sono indecisa sul colore da scegliere, ma anche sul formato delle piastrelle.
    Premesso che è un ambiente luminoso, mi potete dare qualche consiglio? Grazie.
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
342.776 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Pavimentazioni in gres porcellanato che potrebbero interessarti

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Saxa grès: il sampietrino ecologico che utilizza le ceneri dei rifiuti

Pavimenti e rivestimenti - Appena presentata al Cersaie da Saxa Gres la versione ecologica e sostenibile del sampietrino in basalto, realizzato con l'impiego delle ceneri dei rifiuti urbani

Pavimentazione in gres porcellanato ultrasottile e in grandi formati

Pavimenti e rivestimenti - Resistenza, resa estetica e facilità di manutenzione: i pavimenti e i rivestimenti in gres porcellanato sono ottime soluzioni per gli spazi interni ed esterni.

Top cucina in grès porcellanato: unire estetica e funzionalità

Cappe e piani cucina - L'utilizzo del gres porcellanato per i piano da lavoro in cucina, conoscendo quali sono i vantaggi derivanti dalle caratteristiche tecniche proprie del materiale

Estetica e funzionalità nel gres porcellanato Marazzi

Pavimenti e rivestimenti - Funzionalità d'impiego e design accurato fanno di Mystone, la nuova collezione di gres by Marazzi, la scelta ideale per qualsiasi tipo di soluzione abitativa.

Caratteristiche del gres porcellanato effetto parquet

Pavimenti e rivestimenti - Scegliere il gres porcellanato effetto parquet significa adottare un rivestimento che resiste bene nel tempo e, simulando l'aspetto del legno, arreda con gusto.

Confronto Piastrelle

Ristrutturare Casa - Elemento discriminante nella scelta delle piastrelle per una casa è sicuramente la loro qualità, legata ai materiali che le compongono ed ai processi produttivi.

Piastrelle in gres porcellanato effetto resina

Pavimenti e rivestimenti - Le piastrelle in gres porcellanato effetto resina rientrano nei pavimenti e rivestimenti come soluzione sempre più apprezzata per motivi estetici e non solo.

Pavimenti e rivestimenti in grès porcellanato con trame grafiche

Pavimenti e rivestimenti - Dopo il gres a effetto legno o pietra l'ultima tendenza sono le trame grafiche, pattern geometrici e modulari che arricchiscono il gres di una nuova matericità.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img domenico lorusso
Buonasera,Spiego velocemente la mia problematica. Abbiamo da poco finito casa ed abbiamo scelto come pavimento un Gres con misure 20x120 ma succede qualcosa di strano, ogni tanto...
domenico lorusso 21 Marzo 2023 ore 09:13 4
Img gabryroberto
Buongiorno,avrei bisogno di un consiglio: siamo stati in un noto (ed enorme) rivenditore torinese per la ricerca di piastrelle in gres porcellanato effetto legno...senza farci...
gabryroberto 18 Ottobre 2022 ore 14:07 4
Img nick091
Qualche anno fa ho verniciato le piastrelle un po' rovinate del pavimento in cucina e nel bagno con uno smalto mi pare acrilico che ora avrebbe bisogno di essere rifatto.Penso che...
nick091 13 Ottobre 2022 ore 20:24 4
Img mimmi88
Buongiorno, dopo la posa del pavimento bagno in gres porcellanato sono continuati sopra i lavori senza un telo di copertura. Il risultato è che le fughe anziché...
mimmi88 09 Agosto 2022 ore 12:26 1
Img laupal64
Buongiorno, abito in un condominio di 4 piani (21 appartamenti) dove al piano terra e presente un appartamento con ingresso indipendente, si accede dal cortile.Il proprietario...
laupal64 21 Marzo 2022 ore 18:03 2