Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il camino tradizionale, che per tanti secoli ha riscaldato milioni di persone di ogni razza e paese, con l'avvento delle tecnologie moderne, si è trasformato in un elemento di arredo, dalle forme più svariate, alimentato da combustibili come l'alcol, il pellet, ecc.Anche se le industrie del settore propongono una miriade di modelli per accontentare ogni tipo di richiesta, i focolari chiusi che rimandano all'idea dei camini tradizionali di una volta, magari posati su un semplice battuto di lapillo, restano sempre nei sogni di chi ha costruito la propria casa e ha deciso di installarne uno.
Il problema della costruzione in opera con le misure corrette atte a garantire il buon funzionamento del camino, è stato ormai superato, grazie alla realizzazione dei camini prefabbricati, che hanno la caratteristica di essere già collaudati in fabbrica, e pronti ad essere utilizzati.
Rimangono invece, molte perplessità circa i metodi di posa dei camini, ed il loro rivestimento.
Chi ad esempio, ha intenzione di posare un camino in un ambiente dove come pavimento è stato scelto il parquet, deve fare molta attenzione a due cose fondamentali, il tipo di camino (se a filo pavimento o meno) e le misure cautelative da adottare per una corretta posa del parquet.
Nel caso in cui si voglia installare un camino a filo pavimento, è buona norma non arrivare con il parquet sotto la struttura del focolare, infatti nei camini a filo pavimento, è più facile che qualche scintilla vada a cadere sul pavimento rovinandolo o peggio ancora incendiandolo.
Per evitare ciò, è consigliabile creare nel pavimento davanti alla bocca del camino, uno zerbino incassato in pietra dura (pietra lavica, pietra di Sicilia, ecc), che eviterà ogni problema in fase di caduta accidentale di parti infuocate.Nel caso dei camini non a filo pavimento, ma con la bocca più alta di almeno 10 cm. rispetto ad esso, è consigliabile eseguire prima un basamento con un massetto autolivellante allo stesso livello del pavimento ma discostato da esso di circa 1 cm, poi successivamente posare il parquet, creando lo stesso discostamento di circa 1 cm. rispetto alle pareti perimetrali della stanza.
Tali discostamenti, si rendono necessari, allo scopo di assorbire gli eventuali movimenti del parquet, in seguito ai cambiamenti di temperatura o di umidità dell'ambiente.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.820 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Parquet a prova di camino che potrebbero interessarti
|
Camino polivalente
Impianti - Un termocamino con una tecnica di combustione innovativa a doppio circuito (vaso aperto circuito chiuso) alimentato a pellets e legna è l'unico del suo genere.
|
Camino in boiserie
Facciate e pareti - Riflettori puntati sul camino sinuoso, che flirta con la boiserie moderna a parete, in libero disegno di volumi vuoti e pieni, come in una grande e seducente scultura.
|
Camino combinato legna, gas, bioetanolo
Impianti di riscaldamento - La presenza di un camino in casa permette non solo di riscaldare le stanze ma anche di creare un'atmosfera accogliente e rilassata.
|
Camini, Combustione, Tiraggio
Impianti - Il buon funzionamento di un camino si verifica controllando la qualità dei fenomeni fisici di Combustione, aerazione ed evacuazione di fumi della combustione.
|
Temperatura Fumo Caldaia
Impianti di riscaldamento - Il sistema di scarico dei fumi delle caldaie costituisce parte integrante dell'impianto gas e richiede una specifica progettazione per potenze superiori ai 35 kW.
|
Ristrutturazioni con uso del legno
Strutture in legno - Il pavimento in legno si presta in maniera particolare ad interventi di recupero, come dimostrano i due progetti illustrati, realizzati uno al Sud ed uno al Nord.
|
Valutazioni per la scelta del parquet
Fai da te - Il parquet è uno dei materiali più amati per la casa e per le sue caratteristiche di materiale naturale sono disponibili le rifiniture a vernice o ad olio.
|
Levigatura del parquet
Ristrutturazione - L'intervento di levigatura del parquet permette di riportare anche il pavimento piu' rovinato e usurato al suo splendore originario.
|
Definizioni Sistemi Fumari
Impianti - Conoscere la corretta terminologia dei sistemi fumari per l'interpretazione di norme e progetti relativi agli impianti a combustione.
|
Buonasera, sto facendo dei lavori di ristrutturazione della cucina di manutenzione straordinaria. Pertanto, abbiamo aperto la CILA, con lavori in economia. In questo caso è...
|
Buongiorno, categoria F4 posso accere al superbonus 110%, oppure alla ristrutturazione 50%?Grazie...
|
Buonasera, dovrei posare il pavimento in parquet. La ditta da me consultata (devo dire, ad onor del vero, molto seria) mi ha prospettato € 35,00 + IVA al mq.Che ne...
|
Buonasera,sono proprietaria di un immobile e intendo rifare il bagno, causa tubature e sanitari da cambiare e pavimentazione da rifare. Chiedevo se posso rientrare nella...
|
Buonasera, sono un ragazzo giovane che si accinge all'acquisto della prima casa.Lo scopo è di acquistare un piccolo appartamento (60-70mq) al minor prezzo possibile per poi...
|