Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
I tramezzi o tramezze sono muri divisori interni degli spazi di un'abitazione privi di qualsiasi funzione statica e normalmente realizzati contemporaneamente alla costruzione dell'edificio o più spesso in occasione della ristrutturazione di un appartamento.
Si usano infatti per dividere la cucina dal soggiorno, ricavare un nuovo bagno o una camera da letto aggiuntiva o infine creare ingresso da soggiorno per avere una piccola zona filtro in cui riporre ombrelli e cappotti, togliersi le scarpe o depositare gli oggetti ingombranti.
I tramezzi si dividono in due categorie: ordinari e decorativi.
I tramezzi ordinari vengono normalmente realizzati con materiali economici e leggeri, così da non appesantire le strutture portanti e tenere bassi i costi per la ristrutturazione.
Vanno ovviamente intonacati e rifiniti.
I tramezzi decorativi costituiscono invece veri e propri segni architettonici ed elementi caratterizzanti della zona giorno o degli spazi comuni di un'abitazione.
Uno dei sistemi più veloci per costruire una parete divisoria in muratura si serve dei cosiddetti mattoni foratini.
Si tratta di speciali blocchetti in laterizio disponibili presso tutti i rivenditori di materiali per l'edilizia o articoli per il fai da te: il catalogo di Leroy Merlin ne comprende una gamma completa.
Si caratterizzano per le pareti estremamente sottili e le dimensioni molto ampie dei fori centrali (normalmente 4, 6, 8 o 10 per ciascun pezzo), che li rendono del tutto inadatti a sopportare carichi gravosi o ad usi strutturali.
Le loro dimensioni più comuni sono 25x25 cm con spessore di 8 o 12 cm; 12x24 cm con spessore di 8 cm e infine 28x14 cm con spessore di 10 cm.
La costruzione muro segue le regole consuete: occorre infatti sistemare i blocchetti in successione, completando un intero corso orizzontale prima di passare a quello successivo, controllandone la perfetta orizzontalità con l'aiuto di una livella a bolla; mentre cordini ben tesi, listelli di legno e fili a piombo costituiscono utili riferimenti in senso sia orizzontale che verticale.
Occorre poi sfalsare adeguatamente i giunti verticali e posizionare i fori in senso ugualmente verticale per evitare la rottura dei pezzi o la formazione di lesioni.
La malta può essere di calce aerea, di calce idraulica naturale, cementizia o bastarda, cioè con due leganti (calce e cemento).
A costruzione ultimata la parete così ottenuta dev'essere intonacata e successivamente tinteggiata.
Anche il cartongesso è un ottimo materiale per la costruzione di muretti divisori per interni.
Si presenta sotto forma di pannelli per creare pareti con dimensioni di circa cm 100x120 per uno uno spessore di 12,5 mm (cioè mezzo pollice), costituiti da numerosi strati di cartone sovrapposti, impregnati e irrigiditi da gesso successivamente indurito.
Inoltre, anche se normalmente non è molto resistente all'umidità, può diventare ignifugo e idrorepellente con opportuni trattamenti.
I suoi vantaggi principali sono il suo costo molto basso, la facilità di posa, la possibilità di disporre di un'ampia intercapedine per impianti e canalizzazioni e infine il fatto che i pannelli montati sono già pronti per la tinteggiatura finale senza necessità di alcuna opera supplementare.
Le sue applicazioni più comuni sono dunque la creazione di pareti divisorie provvisorie, controsoffitti, tramezzi e arredi fissi come librerie e pareti attrezzate: anzi, quest'ultima è una delle idee migliori per dividere cucina e soggiorno.
Costruire un muretto in cartongesso è semplice ma richiede varie fasi.
Per prima cosa occorre costruire una struttura di sostegno formata da sottili listelli di metallo ancorati a soffitto e pavimento, posti a un interasse di circa 60 cm.
Se necessario, ad esempio perché nell'incarcapedine è previsto il passaggio di impianti o canalizzazioni rumorose come colonne di scarico o condotti dell'aria condizionata, si può anche prevedere l'inserimento di un isolamento acustico con uno strato di materiale fono-assorbente.
Successivamente, si passa al taglio a misura dei pannelli, da compiere mediante cutter molto affilati e attribuendo al bordo di taglio un inclinazione a 45° per creare giunti molto sottili e perciò praticamente invisibili.
Si fissano poi le lastre alla struttura di sostegno e si provvede a sigillare i giunti a soffitto e pavimento con dello speciale nastro mono adesivo per evitare l'ingresso di polvere ed eventuali residui di lavorazione nell'intercapedine del tramezzo.
I giunti tra le lastre vengono quindi accuratamente stuccati con uno specifico prodotto rasante per renderli invisibili.
L'ultima operazione consiste nella tinteggiatura finale o nell'applicazione di un rivestimento, ad esempio a mosaico oppure in piastrelle.
Naturalmente, le aziende specializzate come CON-PAR possono fornire queste lavorazioni chiavi in mano.
Le pareti di vetrocemento rientrano invece nella tipologia di tramezzi decorativi, ideali soprattutto per consentire l'illuminazione naturale di ambienti (normalmente di servizio o di passaggio quali ingressi o disimpegni) privi di finestre: alcune applicazioni particolarmente interessanti sono infatti una cucina con parete in vetro oppure un bagno con muretto per separare il box doccia.
La libertà compositiva di questo materiale è estremamente ampia, con le numerosissime collezioni di vetromattoni create da aziende specializzate come SEVES GLASSBLOCK si possono creare pareti dritte o curvilinee, bianche o colorate, trasparenti o satinate.
In ogni caso, a differenza dei comuni foratini, questi elementi vengono accostati in file regolari in senso sia orizzontale che verticale, creando trame grafiche decisamente interessanti.
Il vetromattone base consiste di semplici blocchetti quadrati con lato di circa 20 centimetri, completamente incolori e trasparenti.
Il vetromattone colorato è invece disponibile in una vasta gamma di sfumature in toni neutri oppure assai vivaci.
Esistono infine quattro diverse superfici: liscia e perfettamente trasparente; mossa con conseguente deformazione dell'immagine trasmessa; satinata con un effetto di traslucida opacità e texturizzata con pattern a rilievo.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.870 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pareti divisorie tipologie che potrebbero interessarti
|
Idee per dividere gli ambienti con le pareti scorrevoliSoluzioni progettuali - Con le pareti scorrevoli si possono dividere gli ambienti senza muri, occupando poco spazio, per interni luminosi e dinamici, dalla zona giorno all'area notte. |
Come creare una postazione smart working in casa con pannelli divisoriSoluzioni progettuali - Idee e soluzioni per creare una postazione smart working in casa propria attraverso l'uso di semplici pannelli divisori modulari, trasparenti, decorati e mobili |
Le migliori lavorazioni di cartongesso a Milano, ecco cosa sapereMateriali edili - Le soluzioni in cartongesso sempre più diffuse per la loro semplicità è velocità di realizzazione, riescono allo stesso tempo a creare spazi belli e funzionali. |
Idee per pareti divisorie in soggiorno tra salotto e zona pranzoZona living - In soggiorno, progetto su disegno per una parete divisoria in cartongesso e vetrate scorrevoli a scomparsa, per donare privacy e luce tra salotto e zona pranzo. |
Divisori interni in legno: un modo economico per separare gli ambientiSoluzioni progettuali - Divisori interni in legno: frazionamento di un ambiente in cameretta e soggiorno con angolo cottura, creando una versatile parete in legno facile da installare. |
Filtrare gli spazi attraverso gli elementi divisoriComplementi d'arredo - Gli elementi divisori moderni aiutano a distinguere angoli di un Open Space con funzioni diverse e a differenziare otticamente la zona living dall'area notte. |
Pareti divisorie Fai da teFai da te - Per suddividere un ampio locale o per sfruttare al meglio lo spazio disponibile a nostra disposizione è possibile erigere una parete divisoria di mattoni forati. |
Isolamento strutture edilizieIsolamento termico - Isolare nel migliore dei modi le strutture edilizie e correggere i ponti termici, sono parte degli obbiettivi che si pongono le Aziende che operano nel settore. |
Fascia tagliamuro: una soluzioni per l'isolamento acustico di pareti o stanzeIsolamento Acustico - La fascia tagliamuro o perimetrale, è adatta alla desolidarizzazione dei tramezzi al fine di impedire la trasmissione dei rumori per via aerea e via strutturale |
Buongiorno, durante la ristrutturazione del mio appartamento dovrò demolire TUTTI i tramezzi non portanti e ricostruirli secondo una nuova distribuzione degli ambienti... |
Salve, a breve partirò con la ristrutturazione totale di casa mia. Eliminerò totalmente il massetto e gli impianti originali per rifare tutto e anche i tramezzi. |
Ciao a tutti, sto valutando come realizzare le tramezzature interne della mia nuova casa. Vorrei chiedervi consiglio per l'isolamento dei rumori aerei, e quindi che tipo/spessore... |
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi quali sono le controindicazioni ad utilizzare il cartongesso come muri interni dell'abitazione. Sto ristrutturando il mio appartamento e la... |
Ciao a tutti, sto facendo ristrutturare un appartamento e la ditta incaricata dei lavori mi ha proposto di utilizzare il pannelli alfa, al posto dei pannelli in laterite, per... |