Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Cosa dice il Consiglio di Stato in merito al contributo da versare in caso di nuova costruzione di edifici che abbiano dei parcheggi per le auto?
Di grande interesse per imprese edili e costruttori la recente sentenza n. 3702/2018 con la quale i giudici pongono l'attenzione sulla differenza tra i posti auto obbligatori per legge e quelli che devono essere considerati spazi in aggiunta.
La differenza è rilevante se si pensa che nel primo caso si tratta di aree gratuite, mentre nella seconda ipotesi la loro presenza comporta un costo aggiuntivo.
Il parcheggio privato di una nuova abitazione è realizzabile gratuitamente limitatamente alla superficie obbligatoria. Qualora si voglia realizzare un numero maggiore di posti auto, sarà necessario corrispondere il contributo sulla quota che eccede la parte obbligatoria.
La vicenda esaminata dai giudici trae origine da una controversia che si era instaurata tra un'impresa di costruzioni e il Comune dove veniva realizzata una nuova costruzione.
L'edificio in questione prevedeva una serie di parcheggi pertinenziali per i quali il Comune riteneva dovuti i contributi di costruzione. L'esenzione sussisteva, a suo dire, solo in caso di posti auto sotterranei rispetto all'edificio.
Dopo la decisione del TAR che non riconosceva il contributo, la causa giungeva dinnanzi al Consiglio di Stato. Secondo i giudici il regime di gratuità sussisteva esclusivamente in riferimento alla superficie obbligatoria, intendendosi per tale quella stabilita dalla legge Tognoli n. 122 del 1989.
In base alla normativa, nelle nuove costruzioni ed anche nelle aree di pertinenza delle costruzioni stesse, debbono essere riservati appositi spazi per parcheggi in misura non inferiore ad 1 metro quadrato per ogni 10 metri cubi di costruzione (standard minimo di legge).
Qualora il costruttore ne realizzi degli altri, saranno dovuti i contributi di costruzione.
|
||
Notizie che trattano Parcheggi pertinenziali di nuova costruzione: quando esenti dal contributo che potrebbero interessarti
|
Carico urbanistico che cos'èLeggi e Normative Tecniche - Il carico urbanistico è l'aumento di domanda di infrastrutture e servizi collettivi prodotto dal nuovo insediamento di persone o aziende in un certo territorio. |
Parcheggi in condominio tra diritto d'uso e libera venditaNormative - L'infinta saga della querelle sulla destinazione dei parcheggi costruiti nel rispetto della 'legge ponte' si arrichisce di una nuova pronuncia della Corte di Cassazione. |
Parcheggi spagnoliProgettazione - Un'architetta di origini italiane, ma madrilena d'adozione, reinventa degli spazi che fino ad allora non erano mai stati presi in considerazione dalla pratica architettonica. |
Parcheggi condominialiCondominio - Le problematiche e la normativa relative ai parcheggi in condominio. |
Condominio orizzontaleAmministratore di condominio - Il condominio orizzontale è una particolare tipologia di condominio a sviluppo prevalentemente orizzontale formato ad esempio da una stecca di villette a schiera. |
Cessione aree al Comune per opere di urbanizzazioneFisco casa - Anzichè pagare gli oneri di urbanizzazione, il proprietario può stipulare una convenzione col Comune, realizzando lui stesso opere e cedendone poi l'area. |
Chiarimenti sul Contributo a fondo perduto per riduzione canone di locazioneDetrazioni e agevolazioni fiscali - Per quale arco temporale è possibile richiedere il contributo a fondo perduto per chi ha applicato la riduzione del canone di affitto, come da Decreto Ristori? |
Chiarimenti su Superbonus rafforzato e contributo ricostruzioneDetrazioni e agevolazioni fiscali - Quando si possono richiedere e come funzionano il Superbonus rafforzato e il contributo per la ricostruzione in presenza di immobili danneggiati da eventi sismici |
Bonus affitti 2020: arriva il bando della Regione CampaniaAffittare casa - Pubblicato il bando della Regione Campania per accedere al bonus affitti. La domanda di partecipazione va fatta esclusivamente online, entro il 13 marzo prossimo |
Buona sera, ho acquistato una casa da privato che era in costruzione, in fase d'opera ho chiesto delle predisposizioni per dei lavori da eseguire dopo l'acquisto della casa... |
Buongiorno, ho acquistato una casa nuova costruzione ho scoperto che il tubo della caldaia a condensazione termina in orizzontale sulla soletta del sottotetto, e il tubo della la... |
Buongiorno a tutti,vorrei gentilmente sapere se è possibile fare il rogito di una casa non ancora ultimata.Vi spiego cosa è successo.Ho comprato un appartamento in... |
Salve,acquistando una abitazione di nuova costruzione (quindi non ristrutturazione e niente riferito ai bonus 110%), vedo che comunque ci sono delle possibilità per... |
Ciao a tutti, sono nuova del forum. Sono disperata e cerco informazioni sulla base delle vostre esperienze.Io e mio marito stiamo costruendo una casa, abbiamo stipulato un... |