Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
27 Luglio 2011 ore 00:16 - NEWS Impianti |
A completamento dell'elencazione dei componenti di un impianto solare termico per la produzione di acqua sanitaria, già iniziata nel precedente articolo, di seguito elenchiamo i restanti componenti.
La valvola di ritegno garantisce la funzione di univocita' direzionale del fluido termovettore, evitando che lo stesso fluido possa effettuare il percorso inverso dal serbatoio di accumulo ai pannelli solari; cio' potrebbe accadere in tutti quei casi nei quali la temperatura dell'acqua nel serbatoio di accumulo fosse superiore a quella nel circuito dei pannelli; ad esempio, alcuni casi del genere potrebbero essere quelli dei periodi di scarso irraggiamento solare termico o delle ore notturne.
La valvola di sicurezza o valvola di sfogo è una valvola la cui funzione è quella di permettere la fuoriuscita del fluido termovettore in seguito al suo raggiungimento di pressioni, correlate a temperature particolarmente elevate e non sopportabili dall'impianto; infatti, la taratura di tale valvola è in funzione della massima pressione sopportabile da tutti i componenti dell'impianto a pannelli solari.
Particolarmente importante è la raccolta del fluido termovettore in uscita dall'impianto a seguito dell'attivazione della valvola di sicurezza, perché lo stesso potrebbe essere pericoloso per le persone e l'ambiente circostante l'impianto, per tali motivi sarebbe opportuno convogliarlo in un apposito contenitore.
Il separatore di aria è un dispositivo in grado di limitare la formazione di bolle di aria nel fluido termovettore in seguito alle escursioni termiche e di pressione a cui è soggetto; la formazione di bolle d'aria nel fluido termovettore potrebbe provocare rumorosità, eccessivi riscaldamenti dell'impianto nei punti di localizzazione delle bolle d'aria ed un peggioramento dello scambio termico tra pannelli e serbatoio di accumulo.
La valvola di sfiato posta nel punto più alto dell'impianto permette evacuazione delle bolle d'aria presenti nel fluido termovettore quando si raggiungono valori di pressione e temperature particolarmente elevati.
Il miscelatore, o valvola termostatica miscelatrice, posto tra il serbatoio di accumulo dell'impianto a pannelli solari ed il circuito di distribuzione dell'acqua calda sanitaria, permette di miscelare l'acqua del serbatoio di accumulo con quella fredda definendo la giusta temperatura per l'utilizzo dell'acqua sanitaria in casa ; inoltre, il miscelatore effettua un'azione di protezione, per gli utenti degli impianti a pannelli solari, evitando che l'acqua bollente possa circolare nei circuiti sanitari, e ciò costituisce anche una strategia di massimizzazione dello sfruttamento dell'energia termica accumulata nel serbatoio.
La scelta dei percorsi delle tubazioni dell'impianto a pannelli solari ha un peso notevole sulle prestazioni dello stesso impianto, perché i percorsi più brevi permettono di ridurre le dis
persioni termiche e le perdite di carico, sia per i collegamenti tra i collettori ed i serbatoi di accumulo sia per i collegamenti dai serbatoi di accumulo agli erogatori di acqua calda sanitaria.
Si osserva che le tubazioni descritte devono essere sempre realizzate in rame, in quanto eventuali tubazioni in multistrato non sarebbero in grado di sopportare le temperature particolarmente elevate del fluido termovettore in caso di stagnazione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.848 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pannelli Solari: Componenti parte 2 che potrebbero interessarti
|
Riempimento e Manutenzione Pannelli Solari Termici Naturali
Impianti rinnovabili - La fase di riempimento di un impianto a pannelli solari termici è costituita dal riempimento del circuito sanitario e dal riempimento del circuito solare termico.
|
Pannello Solare Circolazione Naturale
Impianti - Tra i vari modelli disponibili sul mercato i pannelli solari termici a circolazione naturale costituiscono il modello più semplice di pannelli solari termici.
|
Pannelli Solari, Inverno
Impianti - I pannelli solari termici contribuiscono a ridurre la spesa energetica degli edifici e le emissioni di sostanze inquinanti anche nel periodo invernale.
|
Pannelli Solari: Componenti parte 1
Impianti rinnovabili - Molti sono i componenti di un impianto a pannelli solari e conoscerne caratteristiche, funzionamento e utilità all'interno dell'impianto è utile ed importante
|
Impianti e Pannelli Solari
Impianti - Per i moderni edifici o in caso di ristrutturazioni di impianti esistenti, sono semplicemente reperibili in commercio le tecnologie per ridurre la spesa energetica.
|
Norme Solare Termico
Normative - Tra le norma piu' significative ed importanti per gli impianti solari termici ci sono le UNI EN 2975 e le UNI EN 12976 che disciplinano la conformità dei pannelli.
|
Solare a circolazione naturale
Impianti - Gli impianti solari termici a circolazione naturale sfruttano i moti naturali di circolazione all'interno dell'impianto che si innescano grazie al riscaldamento.
|
Pannelli Solari e INAIL
Impianti - Il nuovo testo sugli impianti termici prodotto dall'INAIL ex ISPESL interessa anche i pannelli solari termici.
|
Cumulabilità incentivi sugli interventi edilizi
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Chiarimenti sulla possibilità o meno di poter beneficiare di più detrazioni e contributi relativamente a interventi realizzati su edifici residenziali esistenti.
|
Buongiorno a tutti, sto per eseguire i lavori di ristrutturazione edilizia di una casa indipendente bifamiliare a Genova esposte a sud sud/ovest. Devo eseguire il rifacimento...
|
Salve, spero di non aver sbagliato sezione, avrei bisogno di aiuto da chi è pratico di impianti Solari Termici. Mi spiego meglio. Mentre cercavo un pò di...
|
Salve a tutti, e grazie per avermi accolto. Abito in Provincia di Frosinone e sto ritrutturando una soluzione indipendente su due piani. Il riscaldamento è classico a...
|
Buongiorno mi chiamo Davide e sono nuovo del forum. Chiedo a voi che di sicuro sarete degli esperti! :-) Se acquisto un immobile di nuova costruzione con già i pannelli...
|
Salve a tutti. Vi spiego la mia questione cercando di essere breve. Circa 3 anni fa ho comprato casa in un complesso di villette a schiera. La società costruttrice è...
|