• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Efficienza termica con i pannelli isolanti a vuoto: come funzionano i VIP e quando conviene usarli

I pannelli isolanti a vuoto (VIP) offrono altissime prestazioni con pochi centimetri di spessore. Scopri vantaggi, limiti, costi e applicazioni nei cappotti interni.
Pubblicato il

Cosa sono i pannelli isolanti a vuoto (VIP)


I VIP (Vacuum Insulation Panels), o pannelli isolanti a vuoto, rappresentano una delle tecnologie più avanzate nel campo dell'isolamento termico.

Isolamento termico con VIP - Fonte foto: UnsplashIsolamento termico con VIP - Fonte foto: Unsplash



A differenza dei materiali tradizionali come lana di roccia o polistirene espanso, i VIP sfruttano il principio del vuoto per limitare drasticamente la trasmissione di calore.

Il loro nucleo microporoso (solitamente realizzato in silice pirogenica, aerogel o perlite espansa) è racchiuso all'interno di un involucro ermetico sottovuoto, spesso fabbricato in lamina multistrato di alluminio o acciaio inox.

È proprio la rimozione dell'aria all'interno del pannello a ridurre quasi completamente la conduzione e la convezione termica, consentendo di ottenere prestazioni eccezionali con spessori minimi.

In pratica, un pannello di soli 2-3 cm di spessore può offrire la stessa resistenza termica di un isolante tradizionale spesso 8-10 cm, con un valore di conduttività (λ) compreso tra 0,003 e 0,005 W/mK, tra i più bassi in assoluto oggi disponibili.


Perché scegliere i pannelli VIP nei cappotti interni


L'impiego dei VIP è particolarmente vantaggioso nei cappotti interni, soprattutto quando:

  • non è possibile intervenire sulla facciata esterna per motivi condominiali o vincoli paesaggistici;

  • si desidera migliorare l'isolamento senza ridurre lo spazio abitabile;

  • si interviene su edifici storici o di pregio, dove ogni modifica alla facciata è vietata.

In questi casi, l'uso dei VIP consente di rispettare i requisiti normativi in materia di isolamento termico anche con spessori ridottissimi, preservando le dimensioni e la funzionalità degli ambienti interni.

Coibentazione con pannelli isolanti a vuoto - Fonte foto: UnsplashCoibentazione con pannelli isolanti a vuoto - Fonte foto: Unsplash



Un cappotto interno realizzato con VIP da 25 mm può offrire una trasmittanza paragonabile a quella di una parete coibentata con EPS da 100 mm, con una differenza di ingombro di oltre 7 cm per lato.

Un vantaggio notevole, specialmente per quanto riguarda le abitazioni dei centri storici e gli appartamenti di piccole dimensioni.


Prestazioni termiche e vantaggi energetici


I punti di forza dei pannelli isolanti a vuoto sono la bassissima conducibilità termica e l'elevato potere isolante ottenibile in poco spazio.

In sintesi, i vantaggi di questi materiali sono molteplici:

  • riduzione significativa delle dispersioni di calore, sia in inverno che in estate;

  • abbattimento dei ponti termici, grazie alla possibilità di isolare punti critici come nicchie dei termosifoni, pilastri o contorni finestre;

  • aumento del comfort abitativo, mantenendo una temperatura più uniforme in tutte le stagioni;

  • risparmio energetico tangibile, con minori consumi per riscaldamento e climatizzazione;

  • conformità alle normative energetiche anche in edifici con spessori murari ridotti.

In termini pratici, l'impiego dei VIP consente di raggiungere valori di trasmittanza (U) anche inferiori a 0,20 W/m²K, rendendo possibile l'adeguamento energetico di edifici datati senza interventi invasivi.


Posa in opera e accorgimenti tecnici


L'installazione dei pannelli isolanti a vuoto richiede l'intervento di posatori qualificati, poiché la loro efficacia dipende dall'integrità dell'involucro sottovuoto e da molti altri fattori.

Cappotto interno con pannelli VIP - Fonte foto: UnsplashCappotto interno con pannelli VIP - Fonte foto: Unsplash



Ecco alcune regole generali valide per la posa dei VIP:

  • non tagliare mai i pannelli in cantiere – ogni elemento deve essere ordinato su misura in base alle dimensioni reali delle superfici da isolare;

  • evitare urti, graffi o forature – l'involucro è ermetico: una semplice perforazione compromette il vuoto interno, annullando l'effetto isolante;

  • proteggere la superficie esterna – i VIP, generalmente, vengono rivestiti con cartongesso, OSB o pannelli compositi che ne assicurano la protezione meccanica;

  • utilizzare sistemi prefabbricati – molti produttori offrono pannelli preassemblati, dove il VIP è già inglobato in una struttura protettiva pronta per la posa a parete;

  • curare la sigillatura dei giunti – per evitare infiltrazioni d'aria e garantire continuità termica, i giunti devono essere sigillati con nastro specifico o profili in alluminio.

Una corretta installazione è fondamentale per mantenere le prestazioni dichiarate, le quali, in caso di danneggiamento dei supporti, possono decadere rapidamente.


Vantaggi principali dei pannelli VIP


Rispetto agli isolanti tradizionali (EPS, XPS, lana minerale o poliuretano), i pannelli isolanti a vuoto offrono vantaggi difficilmente eguagliabili, come ad esempio:

  • prestazioni termiche eccezionali con spessori ridotti;

  • ottimo impiego per realizzare i cappotti interni in contesti dove lo spazio è limitato o dove sono presenti dei vincoli architettonici che impediscono di fare dei lavori esterni;

  • miglior comfort abitativo senza perdita di superficie utile;

  • riduzione dei ponti termici grazie alla possibilità di isolare punti difficilmente raggiungibili;

  • compatibilità con le normative nazionali ed europee in materia di efficienza energetica;

  • ottima durabilità, con vita utile superiore a 25 anni se correttamente installati e protetti.


Limiti e criticità da considerare


Nonostante le elevate prestazioni, i VIP presentano anche alcune criticità che ne limitano l'impiego su larga scala.

Cappotto isolante interno in pannelli VIP - Fonte foto: UnsplashCappotto isolante interno in pannelli VIP - Fonte foto: Unsplash



Ne sono un esempio, il costo elevato (da tre a cinque volte superiore rispetto a quello degli isolanti tradizionali), la fragilità meccanica (alto rischio di danneggiamento in fase di posa), l’impossibilità di adattamento in cantiere (poiché non possono essere tagliati o sagomati), la necessità di una progettazione accurata e la perdita di efficacia in caso di perforazione, anche minima.
Coperta in Nano aerogel
Per queste ragioni, i VIP vengono solitamente riservati a interventi mirati o di pregio, dove la qualità e le prestazioni sono prioritarie rispetto al costo.


Normativa di riferimento e incentivi fiscali


I pannelli isolanti a vuoto rientrano tra i materiali isolanti riconosciuti dalla normativa italiana in materia di efficienza energetica.

Le principali norme tecniche di riferimento sono le seguenti:

  • UNI EN ISO 6946, che definisce i criteri di calcolo della resistenza termica delle strutture edilizie;

  • UNI EN 13170 e UNI EN 13171, relative alle prestazioni dei materiali isolanti industriali;

  • linee guida ENEA, per la certificazione dei materiali ammessi alle detrazioni per la riqualificazione energetica.

L'impiego dei VIP, se accompagnato da certificazioni di prestazione e corretta installazione, consente di accedere alle detrazioni fiscali previste per gli interventi di miglioramento energetico degli edifici esistenti.


Costi indicativi


Il costo dei pannelli isolanti a vuoto è significativamente superiore rispetto a quello degli isolanti tradizionali, ma si giustifica con le prestazioni uniche e la riduzione degli ingombri.

Coibentazione ad alte prestazioni con pannelli VIP - Fonte foto: UnsplashCoibentazione ad alte prestazioni con pannelli VIP - Fonte foto: Unsplash



Indicativamente, il prezzo dei VIP è il seguente:

  • pannelli VIP standard (2-3 cm di spessore): da 150€/m² a 250€/m²;

  • versioni con rivestimento protettivo o integrate in pannelli compositi: fino a 300€/m²;

  • posa specializzata: da 25€/m² a 40€/m².

Il prezzo finale relativo alla posa dei pannelli isolanti a vuoto dipende principalmente dallo spessore degli stessi, dalla finitura superficiale scelta e dal grado di personalizzazione richiesto.

Sebbene l'investimento iniziale sia elevato, il risparmio di spazio abitabile e l'efficienza energetica a lungo termine ne compensano ampiamente il costo in contesti di alto valore immobiliare.


Manutenzione e durabilità


Una volta installati e correttamente protetti, i pannelli VIP non richiedono manutenzione.


È però essenziale evitare qualsiasi intervento meccanico successivo, come forature e fissaggi a parete, che potrebbero comprometterne il vuoto interno.

I prodotti di alta qualità garantiscono una durata di esercizio superiore a 25 anni, con un lento decadimento delle prestazioni termiche dovuto all'invecchiamento naturale del materiale e all'eventuale micro-infiltrazione di gas nel tempo.


Una soluzione d'eccellenza per spazi ridotti


I pannelli isolanti a vuoto (VIP) rappresentano oggi una tecnologia all’avanguardia nel settore dell’isolamento termico degli edifici.

Non sono certamente la scelta più economica, tuttavia diventano indispensabili in ristrutturazioni di alto livello, in edifici vincolati o in contesti urbani dove ogni centimetro conta.

Grazie alla loro altissima efficienza, al minimo spessore e alla compatibilità con i requisiti normativi più severi, i VIP rappresentano la soluzione ideale per chi cerca comfort termico, risparmio energetico e risparmio di spazio.



riproduzione riservata
Pannelli isolanti a vuoto: efficienza termica elevata con spessori minimi
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.653 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.