Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il policarbonato è un materiale di origine sintetica, molto utilizzato in edilizia. Questo polimero termoplastico ottenuto dall'acido carbonico, viene adoperato per realizzare lastre in sostituzione dei vetri, oppure lastre alveolari e pannelli.
La struttura alveolare di questi pannelli li rende leggeri e quindi facili da utilizzare, movimentare, posare in opera e anche molto resistenti agli urti, a incrinature e carichi; per questo motivo spesso li ritroviamo in coperture per realizzare pensiline e lucernari.
I pannelli in policarbonato hanno una elevata trasparenza, circa il 78% è un'ottima trasmittanza luminosa pari infatti al 100%.
Oltre alla trasparenza hanno ottime qualità isolanti e una buona resistenza meccanica: in funzione di queste caratteristiche spesso vengono preferiti al vetro, poiché determinano un sensibile abbattimento dei costi energetici.
Oltre a essere esteticamente gradevoli ed economici, rispetto a una lastra di vetro sono anche molto più sicuri, pratici e curvabili a freddo.
Quest'ultima caratteristica è molto importante, poiché permette la realizzazione di pareti e curve, con molta semplicità.
Il loro utilizzo nel mondo dell'edilizia sia civile che industriale è estremamente vasto, finestrature fisse e con aperture, shed, tamponamenti, zone trasparenti in accoppiamento con pannelli sandwich, pareti divisorie, etc.
I pannelli in policarbonato possono essere utilizzati anche come filtri per trattenere le radiazioni ultraviolette: basta applicare delle apposite pellicole protettive sulla superficie.
Uno degli svantaggi nel loro impiego riguarda la consistenza della superficie, che a differenza del vetro è molto più tenera e quindi tende a graffiarsi facilmente.
L'utilizzo di questi pannelli non è solo per fini tecnici e funzionali, ma anche architettonici. Spesso li ritroviamo adoperati in grandi ambiente con il solo scopo di organizzare gli spazi interni; inoltre, sono degli elementi sobri e allo stesso tempo molto eleganti, quindi adatti a qualsiasi contesto, domestico o professionale.
Diverse sono le modalità di montaggio di questi pannelli, se necessario si può ricorrere a silicone, chiodi o sigillanti, oppure decidere di adoperare il sistema dei giunti a incastro maschio – femmina.
SEP è una delle aziende leader in questo settore, i suoi pannelli in policarbonato sono specifici per l'edilizia.Tra i loro prodotti, molto utilizzato è il pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna SEPLUX 40 9P.
Questo pannello ha una garanzia di 10 anni all'invecchiamento e si posa in opera utilizzando l'incastro maschio-femmina brevettato, che assicura una perfetta tenuta all'acqua, senza l'ausilio di sigillante. Ha ottime capacità isolanti e la sua resistenza agli agenti atmosferici ne rendono ideale l'impiego in tamponamenti, coperture, shed, lucernari, finestrature a nastro, divisori e allestimenti interni o esterni.
L'estrema flessibilità di questo pannello grazie all'utilizzo di speciali ganci in acciaio inox, permette di realizzare anche opere dai tratti non rettilinei e particolari, senza comprometterne le qualità tecniche.
La stessa azienda produce anche SEPLUX GRECA, una lastra in policarbonato alveolare doppia camera grecata, del solo spessore di 40 mm, adatta per realizzare lucernari piani e curvi, anche in abbinamento a pannelli sandwich.
Le dimensioni sono: larghezza modulare di 1 mt per una lunghezza variabile. Questi sono solo alcuni dei tanti pannelli e lastre che SEP produce; sono tutti disponibili in dimensioni variabili sia nei colori standard che in quelli personalizzati, ideati apposta per cercare di accontentare anche i clienti più esigenti.
Le pareti divisorie SEP con i loro colori e le loro forme sinuose riescono a rendere aree anonime in zone ricche di personalità, organizzando immensi spazi vuoti nel miglior modo possibile.
Utilizzati in copertura, i pannelli in policarbonato lasciano grande spazio alla luce, circa il 78% della luce esterna filtra all'interno degli ambienti, creando un luogo di lavoro sicuro e più piacevole, vivo e positivo. Inoltre, contribuiscono al risparmio energetico, poiché riducono notevolmente l'utilizzo di energia elettrica facendo preferire a essa la luce naturale.
I lucernari realizzati con questi pannelli possono essere di ogni tipo: piani, curvi e addirittura pedonabili. I pannelli SEP utilizzati per le coperture garantiscono una perfetta tenuta all'acqua, un ottimo isolamento termico nonché un buon potere fonoisolante.
Non risentono, inoltre, delle escursioni termiche, per cui possono essere utilizzati in qualsiasi zona con temperature di impiego che vanno da -40 a +120.
Un'altra azienda stimata e affidabile, operante nel settore è Koscon Industrial S.a., un marchio svizzero che propone tra le tante la linea Politec® Systems, i cui prodotti si caratterizzano per leggerezza e alta resistenza all'urto, buona diffusione luminosa, facilità d'impiego e soluzioni di montaggio, ottimo isolamento termico, buon comportamento al fuoco e protezione ai raggi UV.
La vasta gamma proposta da Politec® Systems si compone di lastre grecate e ondulate alveolari, di sistemi modulari a incastro, di pannelli per copertura in abbinamento a strutture metalliche esistenti e di soluzioni autoportanti. I prodotti Politec® Systems sono particolarmente indicati per coperture e tamponamenti nell'edilizia civile e industriale, vantando di una garanzia valida per un periodo di 10 anni contro l'ingiallimento, la perdita di trasmissione luminosa e il danneggiamento provocato da agenti atmosferici.
Ondatec sono dei pannelli in policarbonato alveolare ondulati presenti in questa linea, che si abbinano perfettamente ai pannelli di copertura in fibrocemento. Questo permette la realizzazione sia di lucernari a tutta falda che di lucernari a centro falda, così come di coperture a tutta luce, grazie alla perfetta possibilità di sormonto longitudinale e trasversale.
Durante la fase di posa in opera, per essere fissati vengono termosaldati alle estremità.
In merito alle dimensioni, in fase di progettazione si dovrà tener conto del fatto che i pannelli dovranno sempre essere di almeno 300 mm più lunghi della dimensione esterna degli appoggi.
Sempre in questa linea è possibile trovare anche i pannelli StartLine Modulit, una famiglia versatile di pannelli ingegnerizzati in policarbonato alveolare studiati appositamente per creare una soluzione pratica ed economica per la realizzazione di controsoffittature interne ed elementi divisori molto utili quando vi è la necessità di riorganizzare lo spazio interno, avendo poco tempo a disposizione.
Questi ultimi moduli, a differenza dei pannelli trattati in precedenza non sono dotati di filtro contro i raggi UV poiché vengono adoperati solo in ambienti interni.
Tutti i moduli sono dotati di un particolare sistema di giunzione a incastro che ne facilita e ne velocizza l'installazione, riducendo notevolmente i tempi di cantiere.
Utilizzati principalmente come filtri, questi pannelli non hanno una finitura trasparente, bensì mattata, che permette una diffusione più omogenea della luce, mascherando al contempo eventuali depositi di polvere sulla superficie e garantendo anche una certa privacy all'ambiente di cui fanno da parete divisoria.
Le tipologie di pannelli proposte da Koscon Industrial sono disponibili in diversi formati e colorazioni, proprio per cercare di soddisfare anche le richieste dei clienti più esigenti.
Se si vuole procedere con l'acquisto on-line di lastre e pannelli in policarbonato si può fare rferimento al sito Policarbonato.online, che offre la possibilità in modo molto semplice di scegliere tra diverse tipologie di lastre e pannelli in policarbonato, che sono richiedibili anche su misura.- CARBOPIU' nella sua versione compatta e alveolare è il modello di lastra ideale per il fai da te, si tratta di una lastre in policarbonato tagliate su misura, disponibili in diversi spessori e colori;
- EASYPIU' invece, sono delle lastre modulari in policarbonato alveolare dotate di un comodo sistema ad incastro che ne semplifica moltissimo l'installazione. Questo modello non prevede la presenza di giunti, nè la necessità di installare guarnizioni aggiuntive;
- TOPLIGHT, è il modello di lastra in policarbonato ondulato, millerighe, no-drop, disponibile in diversi colori. Ideale per le chi si vuole cimentare in lavori fai da te.
Tutte le lastre in policarbonato sono disponibile nella versione trasparente, opale e fumè , proprio per andare incontro anche ai clienti più esigenti.
|
||
Notizie che trattano Pannelli in policarbonato che potrebbero interessarti
|
Poltroncina in policarbonato impilabileDivani e poltrone - Il policarbonato è un polimero che offre con una sola materia plastica, una combinazione di eccezionali qualità: robustezza, trasparenza, leggerezza. |
Arredi in policarbonato: robustezza, trasparenza, leggerezza, flessibilitàTavoli e sedie - Il policarbonato è un materiale molto versatile e leggero, la sua trasparenza permette l'adattabilità degli arredi a ogni tipo di ambiente, ma è delicato. |
Pensiline copripioggia in policarbonato: i migliori modelliInfissi Esterni - Il policarbonato è un materiale molto comune e vantaggioso per il tamponamento delle pensiline da esterni, sotto forma di lastre compatte o di pannelli alveolari. |
Costruzioni leggereProgettazione - Come realizzare edifici ed arredi con materiali leggeri e resistenti. |
Pensiline parapioggia per finestreInfissi Esterni - Per proteggere le finestre dalle intemperie, è utile installare delle pensiline; ve ne sono di diversa tipologia e materiali, per meglio abbinarsi alla facciata |
Pensilina per scala esternaScale - Progetto di pensilina per scala esterna. Struttura semiellittica, in alluminio e lastre di policarbonato. Per proteggere dalle intemperie, lasciando filtrare la luce. |
Sistema tettoProgettazione - Le principali strutture di copertura attuali, con materiali classici e innovativi, che limitano il surriscaldamento e migliorano il risparmio energetico. |
Lucernari prefabbricatiArredamento - L'uso della luce zenitale è uno degli stratagemmi progettuali più spesso utilizzati quando si deve cercare di illuminare spazi e locali che non sono |
Lampade: progetti d'illuminazioneLampade a sospensione - Cosa c'è dietro un progetto d'illuminazione? C'è l'immaginazione del designer, che trae ispirazione da tutto ciò che lo circonda e dagli avvenimenti. |