Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
È importante sapere che c'è differenza tra i pannelli in calcio silicato e le lastre o i pannelli di calcio silicato idrato.
I primi in silicato di calcio vengono adoperati per l'isolamento termico a cappotto interno e sono quindi isolanti e igroregolatori, si possono definire dei veri e propri pannelli antimuffa proprio in virtù delle loro caratteristiche.
I pannelli in calcio silicato idrato sono invece pannelli isolanti minerali che appartengono al gruppo dei calcestruzzi leggeri porizzati, induriti in autoclave a vapore.
Questi pannelli si compongono di farina di quarzo, idrato di calce, cemento, sabbia, anidrite, pasta di alluminio ( con funzione porizzante), idrofobizzante e acqua.
Entrambe le tipologie di lastre possono essere di lunghezze variabili, sono piuttosto leggere e costituiscono anche una buona barriera al fuoco. Una loro caratteristica importante è che non richiedono alcuna manutenzione particolare. Infatti, nelle normali condizioni d'uso, seguono la vita dell'edificio.
Se si dovesse verificare qualche problema in corso di utilizzo, le lastre possono essere tranquillamente sostituite. Ciò è dovuto proprio alla loro semplicità di montaggio.
Sono facilmente decorabili con vernici, parati o piastrelle. Alcune di esse sono adatte anche a fungere da rivestimento esterno.
Una delle aziende che nei suoi sistemi a cappotto prevede l'utilizzo del pannello in calcio silicato è la FASSA BORTOLO che ha messo in commercio delle lastre in silicato di calcio idrato che vengono utilizzate sulle pareti esterne di edifici di nuova costruzione, o in interventi di restauro di edifici esistenti.
Si tratta della la lastra in calcio silicato idrato FASSATHERM® ECO, ecologica e incombustibile.
Lo spessore da utilizzare viene scelto in base alle esigenze di isolamento termico , e comunque in osservanza alla legislazione vigente DLGS n°192/2005 e DLGS n°311/2007.
Nella fase di posa in opera, prima di procedere con l'applicazione del pannello, la superficie della parete dovrà essere completamente pulita e dovranno essere eliminate le parti sfarinante o incoerenti.
Successivamente, dovrà essere verificata la planarità del supporto ed eventualmente solo dove sarà necessario, si dovranno asportare le sporgenze superiori a 1 cm.
Se il supporto è già esistente e non è di nuova costruzione, qualora dovesse presentare delle parti in calcestruzzo fortemente ammalorate, queste dovranno essere risanate con delle malte specifiche.
Inoltre, sempre nel caso di supporto esistente, se questo presenta pitture parzialmente scrostate, rivestimenti privi di aderenza, superfici smaltate o vetrose, queste dovranno essere eliminate mediante il processo di idrosabbiatura, rendendo così il supporto completamente liscio.
Le lastre in silicato di calcio idrato appartengono al gruppo dei calcestruzzi leggeri porizzati, e infatti possono essere adoperati anche per realizzare compartimentazioni verticali e orizzontali.
È il caso dei pannelli realizzati dall'azienda Promat leader nel settore edile, che con il prodotto Promatect 100, nelle sue differenti versioni, garantisce versatilità e sicurezza adattandosi a qualsiasi esigenza.
Questa tipologia di pannelli isolanti in silicato di calcio viene utilizzata per eseguire il risanamento di locali umidi poiché la sua costituzione è in grado di regolare l'umidità ambientale assorbendo quella in eccesso.
Un prodotto noto è costituito dai pannelli in silicato Isolstyle®, che con uno spessore di soli 3,0 cm circa sono in grado di realizzare un cappotto interno capace di isolare le pareti fredde, principale causa di ponti termici e di fenomeni di condensazione con conseguente formazione di muffa.
Queste lastre in silicato di calcio, sono capaci di regolare l'umidità ambientale assorbendo l'acqua in eccesso per poi cederla quando in difetto, garantendo quindi un perfetto controllo del grado igrometrico dell'ambiente.
Questa caratteristica, oltre ad aumentare la sensazione di benessere nell'ambiente, permette di ridurre la ventilazione per eliminare i picchi di umidità (ad es. in ambienti come bagni, cucine, camere da letto ecc.). In questo modo si impedisce la formazione delle muffe.
I pannelli in calcio silicato hanno un elevato grado di alcalinità; il valore del pH è 10,5, parametro che impedisce la crescita di muffe e di batteri.
Inoltre, essendo il silicato di calcio un materiale incombustibile, protegge dal fuoco pareti e solai ed è in grado di resistere a temperature altissime oltre 1000° C. In altre parole si possono definire dei veri e propri pannelli isolanti per interni antimuffa adattabili a qualsiasi contesto.
Altro prodotto efficace per il eliminare il problema della muffa negli ambienti è Muffaway® di Naturalia Bau
Si tratta di un pannello antimuffa a capillarità attiva, traspirante, igroregolatore, alcalino per un naturale effetto antimuffa.
La modalità di posa in opera generalmente prevede l'utilizzo di collanti che vengono applicati lungo il perimetro e al centro del pannello, cercando di incollare almeno il 70% della superficie della lastra sul supporto così da garantirne una maggiore aderenza e stabilità.
In alternativa al collante, si può optare per un fissaggio meccanico che viene eseguito mediante tasselli ad avvitamento, che vanno posizionati due alla volta in prossimità del centro del pannello in calcio silicato.
Prima di eseguire la posa in opera dei pannelli in calcio silicato, bisogna accertarsi di alcune cose, come le temperature che dovranno essere comprese tra +5°C e +35°C.
Bisogna ricordare che queste lastre in calcio silicato possono essere applicate su tutti i tipi di murature, senza la necessità di strutture di supporto, utilizzando un apposito collante rasante, traspirante. Se si fa riferimento a una superficie di mattoni grezzi, la superficie delle lastre va bagnata abbondantemente prima dell'applicazione.
La parete sulla quale si dovranno posare le lastre dovrà essere opportunamente preparata,;su ogni lastra dovrà essere applicata una quantità di collante, successivamente si procederà alla posa delle lastre.
Il collante va applicato direttamente sulle lastre utilizzando un frattazzo e poi le stesse lastre verranno accostate tra loro.
Talvolta, per rendere più stabile la parete, si può provvedere all'inserimento di una rete di armatura in fibra di vetro così come progettato dall'azienda.
Quando la parete è asciutta può essere decorata con pitture traspiranti, applicate direttamente sui pannelli o si potrà realizzare una finitura con grassello a base di calce, o ancora, si potranno posare delle piastrelle in ceramica.
Insomma, le lastre in calcio silicato idrato e non, per tutte le loro caratteristiche e soprattutto per la loro semplice manutenzione, sono un'ottima soluzione per rivestire le pareti sia esteticamente che tecnicamente.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.041 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pannelli in calcio silicato che potrebbero interessarti
|
Pitture durevoli
Progettazione - La sintesi del colore attraverso il silicio. La pittura ai silicati è una pittura per esterno ed interno ad alta resistenza che per aspetto e praticità, ha rimpiazzato la calce.
|
Il cappotto interno in canna palustre
Bioedilizia - La canna palustre è stata utilizzata da sempre come materiale da costruzione per poi essere dimenticata: ora con la bioedilizia si riscopre questo stupendo materiale.
|
Canne fumarie per tetti in legno, come evitare il rischio incendio
Soluzioni progettuali - La canna fumaria, se non è realizzata nel modo giusto e non è correttamente coibentata, potrebbe innescare incendi nei tetti e solai interpiano. Ecco cosa fare.
|
Scegliere i pannelli isolanti per un perfetto comfort termico e acustico
Isolamento termico - Isolare un edificio sia acusticamente sia termicamente non è una cosa tanto semplice se non si adopera il giusto materiale per lo specifico ambiente da trattare
|
Il cappotto termico di un edificio
Isolamento termico - Il cappotto termico, esterno o interno, è uno dei sistemi di isolamento termico ed acustico della parte di involucro opaco di un edificio rappresentato dalle pareti.
|
Design Mondiale... di calcio
Architettura - Mancano poche ore al calcio d'inizio del Mondiale, già da tempo molte aziende hanno presentato edizioni limitate di alcuni loro prodotti per celebrare l'evento.
|
Caratteristiche dei materiali isolanti
Isolamento termico - L'isolamento termico ed acustico di un edificio è ormai un valore fondamentale nella definizione del comfort abitativo e del valore commerciale di un immobile.
|
La fibra di cocco è un ottimo isolante naturale
Isolamento termico - Dal mesocarpo della fibra del Cocco si ottiene un isolante interamente naturale, con ottime capacità termiche e acustiche, oltre che estremamente riciclabile.
|
Tavoli per giocare e per arredare
Tavoli e sedie - Una casa moderna può essere arredata con tavoli da gioco di alta qualità costruttiva e progettuale e con alcuni prodotti ibridi che svolgono doppia funzione.
|
Salve a tutti,avrei bisogno di un consiglio per quanto riguarda il cappotto interno.Dovrei sistemare una vecchia struttura degli anni 70, non dotata di intercapedine.Per fare...
|
Buongiorno. Sono proprietario di una baita di montagna di 40 metri quadri al piano (seconda casa) posta a quota 1400m slm. La casa è composta da un primo piano con vecchia...
|
Ciao tutti,Spero che qualcuno mi possa aiutare.Ho una camera padronale di circa 20/25mq ho un termosifone con 5 elementi ma la stanza non si riscalda mai.Ci sono due pareti...
|
Buongiorno a tutti, vi espongo il problema: dall'altra parte di una parete di casa mia, c'è un garage. Per ridurre l'influenza del garage freddo, pensavo di rivestire la...
|
Vorrei migliorare l'isolamento termico alla mia casa cosi costruita nell'anno 1973. Il tetto è in legno con tegole e tabelle non isolate, i muri sono fatti esterni con...
|